PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] di pesca anche da parte di pescatori bretoni.
Per l'America sono da segnalare la pesca del merluzzo sul banco di hanno a loro disposizione anche alcuni prodotti della natura tropicale, sono in queste condizioni certe popolazioni delle regioni ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] latitudini medie e forma la zona di passaggio dai regimi tropicali a quelli delle latitudini elevate. Esso è caratterizzato da piogge e atlantica, mirando al golfo di Guinea e all'America Meridionale. La rete italiana disegna nei cieli mediterranei ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] Indie occidentali e dell'America Latina che ne rifornivano l'Europa e l'America Settentrionale.
Il blocco anche a Giava, nelle isole Hawaii, nelle Filippine e in altri paesi tropicali, dal clima favorevole e dalla mano d'opera a buon mercato. Tale ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] sia alle tupaie. Questi esseri erano diffusi sia in America del Nord sia in Eurasia, data la stretta vicinanza es., una popolazione che si sia insediata in un ambiente tropicale e umido tenderà ad accumulare geni che conferiscano resistenza al caldo ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] , C. rufescens, Valeriana alypifolia e Pernettya angustifolia. L'Ecuador appartiene al regno floristico dell'America Meridionale tropicale e al subtropicale andino.
Condizioni economiche, comunicazioni e commercio. - Agricoltura. - L'Ecuador è un ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] di termini (11) mantiene nella zona tropicale una permanente sopraelevazione di livello.
Le precedenti tipo), nella Baia di Fundy e nello stretto di Hudson nell'America Settentrionale, ecc.
3. Maree declinazionali. - Le variazioni dipendenti dalla ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] quale è contenuta una seta vegetale. Nelle foreste a carattere tropicale si trovano numerose Orchidee epifite, che nel paese sono poco i 3 ab. per kmq., cifra che, nell'America Meridionale, è superiore soltanto a quella della Bolivia. Va notato ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] per i bacini di piccole dimensioni.
Nei laghi di tipo tropicale, come sono i nostri grandi laghi subalpini, le vicende stagionali .
È questo il regime dei grandi laghi dell'America Settentrionale appartenenti agli Stati Uniti o all'Inghilterra. Per ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] meno ricca e meno vigorosa delle foreste pluviali dell'America Meridionale. Se poi ci allontaniamo notevolmente dai corsi d di 103 milioni. Altre coltivazioni proprie dei climi tropicali e che furono introdotte, sebbene ancora con modesto frutto ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] (tropicali e subtropicali) e, in non pochi casi, anche in climi temperati, ma con condizioni idrotermiche affini. Si ammette, però, per la Malesia e per le Americhe, la possibilità che vi sia stata una preistorica trasmigrazione di detta specie ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
cordia
còrdia s. f. [lat. scient. Cordia, dal nome di E. Cordus, botanico ted. del sec. 16°]. – Genere di piante boraginacee, con 250 specie, legnose, dell’Asia e dell’America tropicale, tra le quali Cordia sebestena, dell’America, con grandi...