SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] quelli superiori invece di specie di tipo "caldo", cioè tropicale, come lo Strombus bubonius.
Mentre per graduale emersione alle origini, assai più fortunate, degli Stati Uniti d'America. L'oratore del congresso fu Ermocrate di Siracusa.
Nonpertanto ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] utili, di modo che ha grande importanza per gl'insediamenti tropicali. La sua area sopra i 600 m. non supera tuttavia Inghilterra stava per perdere, con le Tredici colonie unite d'America, la parte allora migliore del suo dominio coloniale e si ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] pure la prima idea dell'abitabilità della zona tropicale terrestre. Una terza differenza di Parmenide dai pitagorici esplorandone l'andamento lungo le coste dell'Africa e dell'America meridionale. Dobbiamo a lui un catalogo di stelle australi, ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] una costituzione che s'ispirava a quella degli Stati Uniti d'America.
Ma gli Stati Uniti del Belgio diedero prova della più era stata la più notevole e completa svolta nell'Africa tropicale; e la nazione fu più tardi ben lieta di acquistare ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] la bacinella per evitare macchie di allume. Se la temperatura è tropicale, si usa invece un bagno alla formalina.
Fissaggio. - Il ancora ben note nei loro particolari topografici (come in America) e dove la fotografia aerea viene largamente usata ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] presso i popoli della zona temperata settentrionale e presso gli iperborei. L'America del nord ne offre gli esempî più caratteristici: in quella del sud, nell'ambiente tropicale, si usano capanne diverse per la stagione delle pioggie e per quella ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] primaverili-estive, come sull'altipiano etiopico, in dipendenza del regime tropicale sudanese, mentre verso il sud, per es. a Chisimaio ( importate dall'India, dall'Europa e anche dall'America, sebbene ancora, specialmente a Mogadiscio, si tessano ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] di San Tomé e Fernando Po nell'Africa; il Brasile in America. Ma di questi territorî (eccezion fatta dell'isola di Fernando Po con circa 53 milioni e mezzo di anime; un impero tropicale per eccellenza, abitato quasi esclusivamente da genti di colore ( ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] Ibrahim Shedad, due registi che hanno studiato a Londra e in America. Ma soltanto nel 1982 Gadallah firma il primo lungometraggio del Sud l'apparizione del sonoro, introdotto nel 1934 da Romance Tropical del poeta L. Palés Matos. Nuove prospettive si ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] zona regioni a clima più caldo di alcune della zona tropicale, e altre a clima più freddo di quello di regioni lungo periodo durante il quale gran parte dell'Europa e dell'America Settentrionale fu sotto l'alternativa di periodi più o meno freddi ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
cordia
còrdia s. f. [lat. scient. Cordia, dal nome di E. Cordus, botanico ted. del sec. 16°]. – Genere di piante boraginacee, con 250 specie, legnose, dell’Asia e dell’America tropicale, tra le quali Cordia sebestena, dell’America, con grandi...