Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] a N. del 6°-8° lat. si passa al regime tropicale, con una sola stagione piovosa (piogge zenitali; estate settentrionale). Colombia danno oro e platino, in quantità sempre crescente (v. america e per maggiori particolari v. ai singoli stati).
Dal punto ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] delle isobate per l'area oceanica fra l'Africa e l'America (linee isobate sono tracciate, sebbene raramente, anche in carte precedenti non inferiore a 25°, la quale forma una cintura tropicale attorno al globo; due regioni di acque polari attorno ai ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] il cacao, i legnami, il caucciù, le pelli e le frutta tropicali; l'importazione trova ai primi posti i cotonami, il ferro, l carta geogrfica a grande scala. Oltre la nota Map of Central America dello Stato maggiore inglese (1 : 1.705.000) edita nel ...
Leggi Tutto
Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati.
Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), [...] fossili, e le specie note, poco più di cinquanta, ripartite in circa 20 generi, sono esclusive delle regioni tropicali: America Centrale e Meridionale, Africa equatoriale, India, Indocina e Malesia. Vivono nel terreno umido o nel fango, scavandovi ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Berardo Cori
(XVI, p. 602; App. II, I, p. 1029; III, I, p. 723; IV, II, p. 30)
Al di là dell'esplorazione. - Conclusa ormai da tempo l'epoca delle ''esplorazioni'' e delle ''scoperte'' geografiche, [...] di base su di essi: la tradizione francese della ''geografia tropicale'' è tuttora vivace, e ad essa si affianca oggi, come Maghreb e nel Vicino Oriente, nell'Africa sub-sahariana, nell'America latina.
Ai canoni dell'approccio di cui stiamo parlando s ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] anche con molti paesi d'oltremare, specialmente con quelli delle due Americhe. In particolare è degno di nota il fatto che, dopo predominio di asce di grandi dimensioni e da una fauna tropicale, durante il quale viveva allo stato di cacciatore nomade ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] .) e in Asia (700 mila kmq., 21 milioni di ab.); i possedimenti d'America e d'Oceania hanno rispettivamente 91.000 e 23.800 kmq. e 555.000 e tropicale, la Francia ha le sue maggiori dipendenze coloniali nella zona tropicale o subtropicale; e tropicali ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] Bathurst alla baia di Arnhem, in varî punti dell'America, nell'Asia settentrionale, e particolarmente presso gli Ainu, in diverse regioni dell'Asia meridionale e dell'Africa tropicale, infine nell'Europa preistorica (popolazioni neolitiche dei laghi ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] causa della sua altitudine fra i 1000 e i 3000 m., ha un clima tropicale dei migliori: la temperatura media annua varia fra i 14° e i 18 ), e The 1910 Census of the population of China, in Bull. Amer. geogr. soc., 1912, p. 668, in cui sono criticate e ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] Caledonia, alle isole Andamane, al Madagascar e un poco anche nell'Africa tropicale orientale e nell'India meridionale; G. vitifolium Lamk., probabilmente originario dell'America Centrale, della Meridionale nel bacino del Rio delle Amazzoni, e delle ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
cordia
còrdia s. f. [lat. scient. Cordia, dal nome di E. Cordus, botanico ted. del sec. 16°]. – Genere di piante boraginacee, con 250 specie, legnose, dell’Asia e dell’America tropicale, tra le quali Cordia sebestena, dell’America, con grandi...