colibrì Uccelli dell’ordine Apodiformi (Trochiliformi per alcuni autori), detti anche uccelli mosca (Trochilidae). Hanno dimensione di pochi cm ma alcuni arrivano a quella di un rondone (fig. A-F). Si [...] ai rondoni. I c. hanno livree dai colori vivaci e scintillanti. Sono caratteristici ed esclusivi dell’America, specialmente frequenti nella zona tropicale. Sono uccelli migratori. Il nido in forma di coppa contiene due uova, relativamente grosse; i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] ’epoca dei tifoni. Lo Yunnan (altopiano di 1000-1300 m) ha un clima tropicale, con media annua tra 14 e 18 °C, escursioni fra 12 e 15 , specialmente arbustive, coltivate in Europa e nell’America Settentrionale, provengono dalla C., come il glicine, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] , è opportuno distinguere una regione settentrionale, a clima tropicale arido (il deserto di Atacama è tra le regioni con le ‘guerre indiane’ che segnarono gli stessi decenni in America Settentrionale) ma furono costretti a ritirarsi a S del Bío-Bío ...
Leggi Tutto
screening genètico Indagine diagnostica finalizzata all'identificazione di individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante o predisponente di malattie nell'individuo stesso che [...] schiavi, avvenuta in passato, si ha una elevata incidenza anche in America del Nord e del Sud e nei Caraibi. In Italia l ereditaria. Le incidenze più elevate si hanno in Africa tropicale, subtropicale e in alcune zone del Mediterraneo. Le ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] uso della gomma
Nota in Europa subito dopo la scoperta dell’America, la g. naturale fu studiata scientificamente molto più tardi. Nel come avviene per altre materie prime della zona tropicale, e molto più spiccatamente, dalla concentrazione dell’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] ), coltivata su un quarto della superficie utile; con la frutta tropicale e con il legname (quasi 16 milioni di m3) sono destinate la posizione strategica delle F. sulla rotta fra l’America spagnola e l’Asia. Nella gestione della colonia fu rilevante ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] lussureggiante nelle zone più umide, coperte dalla foresta tropicale; nelle zone elevate, oltre i 2000 m nel 1823 e divenne membro della Federazione delle Province Unite dell’America Centrale, di cui l’honduregno F. Morazán fu presidente dal 1830 ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’andamento di un fenomeno in un certo intervallo di tempo e in determinate condizioni.
Fisica
In fluidodinamica, si parla di r. variabile di una corrente fluida, quando pressione, [...] pluviale continentale americano, tipico dei fiumi dell’America Settentrionale compresi tra il Mississippi e le Montagne (30-40°). La piovosità dipende dallo spostarsi dell’anticiclone tropicale: d’estate, poiché l’anticiclone è a più alta latitudine ...
Leggi Tutto
Botanica
Genere delle Cannacee comprendente circa 50 specie di piante rizomatose con grandi foglie penninervie, originarie dell’America. C. indica Nome riferito anche ad altre specie e ibridi; si coltiva [...] Specie a rizoma ricco di amido, si coltiva in America e in Australia.
Nome genericamente attribuito a numerose ripieni di un parenchima carnoso. Questa specie, originaria forse dall’Asia tropicale, è coltivata nei paesi caldi di tutto il mondo: se ne ...
Leggi Tutto
Nome riferito a numerose specie di Mammiferi Felidi appartenenti al genere Felis e in particolare al g. domestico; è attribuito anche ad alcuni generi affini, la cui posizione sistematica è talvolta controversa.
Al [...] il g. delle Pampas (Leopardus pajeros), delle regioni orientali dell’America Meridionale, il g. tigrino o margay (Leopardus wiedii), dell’America Centrale e fascia tropicale dell’America Meridionale, e il g. pantanal o pantanal (Leopardus braccatus ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
cordia
còrdia s. f. [lat. scient. Cordia, dal nome di E. Cordus, botanico ted. del sec. 16°]. – Genere di piante boraginacee, con 250 specie, legnose, dell’Asia e dell’America tropicale, tra le quali Cordia sebestena, dell’America, con grandi...