Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Preceduti nelle esplorazioni e nelle conquiste dalle monarchie iberiche, i primi passi [...] a causa dei conflitti interni che lacerano i due Regni. Preclusa per il momento ogni possibilità di espansione nell’Americatropicale, Francia e Inghilterra si dedicano all’esplorazione e a primi, poco riusciti tentativi di colonizzazione sulle coste ...
Leggi Tutto
leishmaniosi
Malattia dovuta ai protozoi del genere Leishmania, con serbatoio elettivo nell’uomo stesso, nel cane, nei roditori. Ne sono vettori ciclici dei piccoli insetti alati ematofagi, i flebotomi [...] ulcerose, dei margini dell’ulcera. La sierologia risulta invece negativa. Le forme mucocutanee sono riscontrabili esclusivamente nell’Americatropicale e, colpendo anche le labbra, il palato, la mucosa nasale, sono passibili di evoluzione infausta ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] di una parte del terreno e la messa a coltivazione, durante uno o più anni, seguita da un periodo di maggese. Nell'Americatropicale, a più di 2000 m di altitudine, il mais (che ha un ciclo vegetativo breve, da 80 a 160 giorni) può essere ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] diretto. Le ricerche condotte da Charles Plumier, dell'Ordine dei frati minimi, sulla flora e la fauna dell'Americatropicale furono effettuate per ordine di Luigi XIV, che riteneva potessero arrecare dei vantaggi per l'agricoltura. Di quanto aveva ...
Leggi Tutto
CIFERRI, Raffaele
Valerio Giacomini
Nato a Fermo il 30 maggio 1897 da Giuseppe e da Eugenia Ciccioli, si laureò in scienze agrarie all'università di Bologna nel 1919, dopo aver compiuto una severa esperienza [...] naturalistico, e in special modo micologico. Ben presto la sua attività si estese anche ad altri paesi dell'Americatropicale e antillana. Nel 1932 Collaborava con la Compagnia agricola dominicana a Santiago de los Caballeros dove fondava una ...
Leggi Tutto
tolù, balsamo di
Liquido giallognolo prodotto da una pianta leguminosa dell’Americatropicale (Myroxylon toluifer o Toluifera balsamum); prende nome dalla cittadina di Tolù in Colombia. In commercio [...] allo stato molle o essiccato, è preparato erboristico per le infezioni catarrali; trova aplicazioni come topico (nelle impurità della pelle) e nell’aromaterapia, nell’ambito delle medicine alternative ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] a fornire la fascia dei sigari possono crescere solo in climi caldo-umidi quali quelli della zona tropicale (America Centrale, Indonesia, Camerun). Su una stessa pianta le caratteristiche delle foglie variano moltissimo: le foglie inferiori sono ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] mediterraneo. Lungo il Golfo del Messico si sentono decisamente le influenze tropicali: abbondanti piogge (New Orleans, 1600 mm) in quasi tutto l ’ALADI e l’ALBA (Alternativa Bolivariana per l’America Latina e i Caribi) creano frizioni con gli Stati ...
Leggi Tutto
TROPICALE, PATOLOGIA (XXXIV, p. 410; App. II, 11, p. 1025)
Gabriele AMALFITANO
Il progresso delle scienze e l'evoluzione dei popoli ha portato in quest'ultimo decennio a notevoli e sostanziali realizzazioni [...] diffusione e di constatare che essa è presente in America, meno in Africa e quasi sconosciuta in Europa ed ; R. B. H. Gradwohl, L. D. Soto e O. Felsenfeld, Clinical tropical medicine, Londra 1951; G.C. Shattuck, Diseases of the Tropics, New York 1951; ...
Leggi Tutto
TROPICALE, PATOLOGIA (o Medicina coloniale)
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
È quel ramo delle discipline mediche che s'occupa delle malattie prevalenti nei paesi caldi; malattie per la massima parte di [...] via che conduceva alle Indie orientali e Cristoforo Colombo ebbe scoperto l'America, genti europee cominciarono su sempre più larga scala a commerciare con paesi tropicali e a stabilirsi in quelle regioni. Sbocciò allora una curiosa letteratura che ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
cordia
còrdia s. f. [lat. scient. Cordia, dal nome di E. Cordus, botanico ted. del sec. 16°]. – Genere di piante boraginacee, con 250 specie, legnose, dell’Asia e dell’America tropicale, tra le quali Cordia sebestena, dell’America, con grandi...