MAMMEA
Fabrizio Cortesi
. Genere monotipico di piante Dicotiledoni della famiglia Guttifere. L'unica specie, M. americana L., detta anche albicocca di S. Domingo, è un bellissimo albero originario [...] delle Indie Occidentali, coltivato in tutta l'Americatropicale per i suoi grossi frutti rosso-giallastri, che sotto una buccia amarissima contengono una polpa giallo-oro che ha uno spiccato sapore di albicocca. Dall'incisione dei rami si ottiene un ...
Leggi Tutto
HUMIRIACEAE
Fabrizio Cortesi
Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori pentameri, monoclini, actinomorfi forniti di un disco a coppa che circonda l'ovario. Gli stami sono da 10 [...] 2 ovuli. Il frutto è drupaceo. Sono piante legnose con foglie sparse, indivise, munite di stipole. Comprende 18 specie dell'Americatropicale, 1 africana. I generi più importanti sono: Humiria (3 specie); Saccoglottis (12 specie, di cui 1 in Africa). ...
Leggi Tutto
HURA
Fabrizio Cortesi
Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Euforbiacee (Linneo, 1737) molto prossimo al gen. Hippomane (v. manzanillo): ne differisce per gli stami monadelfi, l'ovario [...] , e il frutto le cui cocche a maturità si staccano con forza le une dalle altre. L'H. crepitans L. è un grande albero dell'Americatropicale; contiene un lattice irritante; i semi sono purgativi e la corteccia è usata nel trattamento della lebbra. ...
Leggi Tutto
LACISTEMACEE (lat. scient. Lacistemaceae)
Fabrizio CORTESI
Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori monoclini forniti di 1 solo stame e di 1 pistillo fatto di 2-3 carpelli saldati. [...] Il frutto è una capsula uniseminata. Sono piante legnose con foglie lanceolate, distiche, astipolate; i fiori, piccolissimi, formano delle spighe agglomerate all'ascella di larghe brattee squamose. Lacistema: 16 specie dell'Americatropicale. ...
Leggi Tutto
FLAVERIA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante della famiglia Composte-Tubuliflore, che comprende 6-7 specie viventi nell'Americatropicale e in Australia. La F. contrayerva Pers. nell'Americatropicale [...] è una delle piante considerate dagl'indigeni come efficaci contro il morso dei serpenti velenosi ...
Leggi Tutto
Nella sua fase più recente di sviluppo la scienza ecologica si è rivolta a considerare, oltre le relazioni ambientali degli organismi (animali e vegetali) come singoli individui, soprattutto le relazioni [...] conifere, foresta decidua, prateria, deserto, foresta tropicale, ecc.).
Se per altro si considera la distribuzione 1948; e la rivista Ecology, Journal of the ecological society of America, Brooklyn 1920 e seguenti.
Ecologia agraria.
Secondo G. Azzi, ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] importanti tra le scene della strada o il quadro di vita delle città dell'Asia, dell'Africa o dell'Americatropicale, il problema maggiore per tutte le città dei paesi sottosviluppati è quello che oggi viene detto ‛insediamento sotto-integrato ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] , sia Uccelli (per es., il cuculo) sia Mammiferi (i pipistrelli vampiro, Chirotteri Desmodontidi dell'Americatropicale), passando per batteri, funghi, vegetali, Protozoi, Platelminti, Nematodi, Anellidi, Artropodi e altri ancora. Nonostante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento l’Atlantico non è più un lago iberico. Le iniziative coloniali di Olanda, [...] fino alla sua foce nel Golfo del Messico.
I Caraibi francesi
Anche per i Francesi tuttavia, era l’Americatropicale a esercitare le maggiori attrattive, sia per colpire gli interessi della Spagna, sia in vista di una possibile colonizzazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’America centrale e meridionale conquistate dagli Spagnoli subiscono profonde trasformazioni [...] la canna da zucchero, seguita nei secoli successivi dal caffè e dal cotone, poi dalla gomma…
La conquista dell’Americatropicale da parte della canna da zucchero, soprattutto dopo la metà del secolo, è in fondo al trasferimento, su scala enormemente ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
cordia
còrdia s. f. [lat. scient. Cordia, dal nome di E. Cordus, botanico ted. del sec. 16°]. – Genere di piante boraginacee, con 250 specie, legnose, dell’Asia e dell’America tropicale, tra le quali Cordia sebestena, dell’America, con grandi...