JACARANDA
Augusto Béguinot
. Genere di piante della famiglia Bignoniacee tribù Jacarandee. Lo compongono 30 specie dell'Americatropicale, con foglie opposte bipennate, più di rado semplicemente pennate [...] .
Qualche specie, specialmente la J. obtusifolia, si coltiva come albero ornamentale; esso produce un legname pregevole, il palissandro, che si adopera nella fabbricazione dei mobili di lusso e viene importato specialmente dall'America Meridionale. ...
Leggi Tutto
PAULLINIA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Sapindacee (dedicato da Linneo nel 1737 a S. Paulli) che comprende 120 specie dell'Americatropicale e subtropicale; qualcuna [...] è anche diffusa nell'Africa occidentale e orientale fino al Madagascar.
La P. Cupana Kunth. o P. sorbilis Mart. del Brasile contiene nei suoi semi una notevole quantità di caffeina: con i semi si fa una ...
Leggi Tutto
OCHNACEAE
Fabrizio Cortesi
. Famiglia di piante Dicotiledoni; fiori generalmente pentameri, monoclini, actinomorfi, talvolta zigomorfi. Asse fiorale spesso ingrossato dopo la sfioritura; sepali 4-10, [...] e frequentemente disposti in grappoli. Comprendono 250 specie delle regioni calde: Ochna (60 specie, Africa, Asia); Elvasia (4, Americatropicale); Lophira (1, Africa tropicale); Luxemburgia (7, Brasile); Sauvagesia (11, generalmente americane). ...
Leggi Tutto
FULGORIDI (lat. scient. Fulgoridae)
Athos Goidanich
Famiglia di Insetti Emitteri Omotteri della serie Auchenorinchi, ampiamente rappresentata soprattutto nelle regioni esotiche. Gran parte delle specie [...] da una notevole ipertrofia del capo, che in molte forme ha un aspetto grottesco, come nella Laternaria phosphorea L. dell'Americatropicale. Su un'errata notizia di un'antica viaggiatrice si basa la leggenda della luminescenza che avrebbero i suoi ...
Leggi Tutto
PERA AVOCATO (corruzione dei nomi indigeni: ahuaca, aguacate; fr. avocat; sp. aguacate; ted. Avocato-Birne; ingl. alligator-pear)
Domenico Lanza
È il frutto della Persea gratissima Gaert., grande e bell'albero [...] . e più, con buccia coriacea verde, o violacea, polpa giallastra butirrosa e un grosso seme. L'albero è originario dell'Americatropicale e ora si coltiva in molti paesi caldi come albero da frutto.
Riesce a fruttificare all'aperto anche nelle parti ...
Leggi Tutto
PHYLLOCACTUS
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Cactacee (Link, 1831) che comprende 12 specie dell'Americatropicale. Hanno portamento cespitoso, fusti ramificati, schiacciati [...] alati, con margini più o meno profondamente sinuati e fiori lunghi vistosi diurni o notturni. Si coltivano a scopo ornamentale in vaso o nei climi caldi in piena terra all'aperto.
Fra le specie più coltivate: ...
Leggi Tutto
MARCGRAVIACEE (lat. scientifico Marcgraviaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori monoclini actinomorfi: calice di 4-5 pezzi, corolla di 4-5 pezzi più o meno riuniti, [...] semplici talora eteromorfe, fiori in grappoli con brattee spesso saldate con il peduncolo fiorale col margine colorato vivacemente, talora Comprendono 100 specie dell'Americatropicale, di cui 42 appartengono al gen. Marcgravia e 40 al gen. Norantea. ...
Leggi Tutto
PERSEA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Lauracee, sottofamiglia Perseoidee che comprende 10 specie arborescenti delle regioni tropicali e subtropicali, alcune delle quali [...] belle piante ornamentali; talune producono frutti eduli: fra queste è più importante la P. gratissima Gaertn. dell'Americatropicale, che produce grossi frutti piriformi eduli di sapore gratissimo conosciuti col nome di pere avocato. Si coltiva anche ...
Leggi Tutto
MILIONE
Decio Vinciguerra
. Col nome di "pesce milione" è indicata una specie dei Teleostei, comune nelle acque dolci delle isole Barbados, della famiglia dei Ciprinodonti, il Lebisies reticulatus, [...] infierisce nelle regioni vicine, e ciò in conseguenza della grande distruzione che esso fa delle larve delle zanzare che trasmettono la malattia. In seguito a ciò il Lebistes fu introdotto con felice successo in altre regioni dell'Americatropicale. ...
Leggi Tutto
MAURITIA
Emilio Chiovenda
. Genere di piante Monocotiledoni, famiglia Palme, sottofam. Lepidocarioidee (dedicato al conte Johan Moritz, latinamente Mauritius, von Nassau-Siegen). Sono grandi palme [...] , a mesocarpo carnoso giallo oleoso e dolce leggermente acidulo e con un seme oleoso commestibile. Comprende 9 specie tutte dell'Americatropicale; le più note sono M. flexuosa e M. vinifera, i cui frutti forniscono olio mentre i semi della seconda ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
cordia
còrdia s. f. [lat. scient. Cordia, dal nome di E. Cordus, botanico ted. del sec. 16°]. – Genere di piante boraginacee, con 250 specie, legnose, dell’Asia e dell’America tropicale, tra le quali Cordia sebestena, dell’America, con grandi...