RUBIACEE (lat. scient. Rubiaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Metaclamidee Epigine che comprende circa 4500 specie diffuse dai paesi caldi ai freddi. I fiori sono pentameri o tetrameri, [...] . trop.), L. hexandra produce la quina do Rio, L. pedunculata la china cuprea; Remija (14, Americatropicale), R. ferruginea del Brasile meridionale produce la quina da serra; Corynanthe (v.); Uncaria (35, specialmente asiatiche) v. gambir; Gardenia ...
Leggi Tutto
NETTARIO (dal gr. νέκταρ "nettare")
Valeria Bambacioni
Così si chiamano nelle piante gli speciali apparecchi che secernono sostanze zuccherine. In rapporto alla funzione i nettarî si distinguono comunemente, [...] nelle piante dette mirmecofile come il pioppo, il mandorlo, il sambuco, la veccia, la fava, le Cecropia dell'Americatropicale, ecc., le quali rappresenterebbero un interessante esempio di mutualismo tra vegetali e animali, perché si ritiene che col ...
Leggi Tutto
QUASSIA
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Simarubacee che comprende due specie: la Q. amara L. e la Q. africana Baill. La prima è una piccola pianta [...] alata, fiori di un bel colore rosso vivace disposti in un grappolo terminale semplice o ramoso. Vive nell'Americatropicale.
Fornisce il lignum quassiae surinamense delle farmacopee, introdotto in Europa nel sec. XVIII. Tanto il legno quanto la ...
Leggi Tutto
LAURACEE (lat. scient. Lauraceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, con fiori ciclici, omoclamidi, generalmente trimeri, monoclini o diclini, actinomorfi. L'asse fiorale [...] (v. cinnamomo; 54 specie, Asia orientale, Australia) Persea; Phoebe (250 specie); Nectandra (90 specie): N. puchury dell'Americatropicale dà le fabae pichurim; Dicypellium caryophyllatum del Brasile fornisce la corteccia di garofano e una specie di ...
Leggi Tutto
MIRTACEE (lat. scient. Myrtaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori eteroclamidi, monoclini, actinomorfi, tetra- o pentameri nel calice e nella corolla; stami numerosi [...] I. Mirtoidee: foglie opposte; falso frutto a bacca o a drupa. Psidium (10 sp.), P. guajava e altre dell'Americatropicale dànno frutti eduli; Myrtus (60 sp.), M. communis, mirto nella regione mediterranea; Pimenta (5 sp.), P. officinalis (Antille) dà ...
Leggi Tutto
MARANTACEE (lat. scient. Marantaceae)
Emilio Chiovenda
Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Scitaminee, con fiori monoclini asimmetrici, con calice e corolla trimeri, 4-5 stami, uno solo del verticillo [...] coltivate, specialmente nei tiepidarî per le foglie variopinte, ad es. Calathea (Americatropicale). È importante la Maranta arundinacea dell'Americatropicale, coltivata per estrarne dal rizoma tuberoso l'amido, costituente la sostanza alimentare ...
Leggi Tutto
GUTTIFERE (lat. scient. Guttiferae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, da alcuni autori scissa in due gruppi distinti: Ipericacee e Guttifere propriamente dette.
Hanno i [...] (3), la M. ferrea fornisce un legno ferro; Calophyllum (v.), 90 specie delle regioni tropicali; Clusioideae: Clusia (v.), 110 specie dell'Americatropicale: forniscono resine che hanno azione purgativa o sono usate nelle industrie; Garcinia (v.), 200 ...
Leggi Tutto
MENISPERMACEE (dal gr. μήνη "luna" e σπέρμα "seme"; lat. scient. Menispermaceae; ted. Mondsamen-Gewäsche)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici omoclamidi o [...] velenosi.
Comprendono circa 260 specie delle regioni calde, poche delle temperate, tutte extraeuropee. Chondrodendron (6 dell'Americatropicale meridionale) tomentosum del Brasile sett. e del Perù dà la radix pareirae bravae usata contro il morso ...
Leggi Tutto
SAPINDACEE (lat. scient. Sapindaceae)
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori monoclini o diclini, tipicamente pentameri, frequentemente zigomorfi con disco extrastaminale: pezzi del perianzio [...] e perciò si coltiva; Nephelium (22, indomal.), molte specie con arillo edule; Cupania (32, Americatropicale); Blighia sapida (Africa occidentale tropicale, coltivata nei tropici): l'arillo dolce carnoso fornisce un eccellente alimento.
Sottofam ...
Leggi Tutto
OSSALIDACEE (lat. scient. Oxalidaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, affine alle Geraniacee, con fiori pentameri, monoclini, actinomorfi, privi di disco. Gli stami sono [...] di talune sono mangiati o vengono usati come foraggio per il bestiame. Biophytum (30 specie tropicali): B. sensitivum DC. vive nei tropici. Averrhoa (3 specie dell'Americatropicale): A. carambola L. e A. bilimbi L. sono arbusti con frutti eduli e ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
cordia
còrdia s. f. [lat. scient. Cordia, dal nome di E. Cordus, botanico ted. del sec. 16°]. – Genere di piante boraginacee, con 250 specie, legnose, dell’Asia e dell’America tropicale, tra le quali Cordia sebestena, dell’America, con grandi...