LETTO (gr. κλίνη, lat. lectus; fr. lit; sp. lecho; ted. Bett; ingl. bed)
Renato BIASUTTI
Guido LIBERTINI
Mario TINTI
Etnologia. - Molti primitivi dormono sul suolo della capanna, benché raramente [...] letti trasportabili nelle forme elementari della kitanda (Sudan occidentale e Congo) e dell'angareb dell'Africa orientale. Nell'Americatropicale umida, lo stesso ufficio è compiuto dall'amaca. Tanto nel caso delle alte piattaforme fisse dell'Africa ...
Leggi Tutto
MOSCHE (lat. sc. Myodaria o Muscoidea; fr. mouches; sp. moscas; ted. Fliegen; ingl. flies)
Athos Goidanich
Insetti Ditteri di grande importanza scientifica e pratica. Formano un aggruppamento sistematico [...] uova nel terreno e le cui larvette penetrano sotto alla pelle causando per 12-15 giorni forti dolori; nell'Americatropicale invece causa gli stessi malanni la Dermatobia hominis (cyaniventris), che però per il trasporto a destinazione della prole ...
Leggi Tutto
PALMA
Emilio CHIOVENDA
Fabrizio CORTESI
Domenico Lanza
*
. Si indica con il nome di Palme (lat. scient. Palmae) una famiglia di piante monocotiledoni e le singole numerose specie a essa appartenenti, [...] . Fiori superficiali sui rami dello spadice; endocarpo con pori germinativi alla base o sotto la metà: Attalea (25, Americatropicale), A. funifera dà fibre di piassava, A. Cohune del Honduras con l'endocarpo dà materia da tornio (Cocos lapidea ...
Leggi Tutto
LEGUMINOSE (latino scient. Leguminosae)
Fabrizio Cortesi
Vasta famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, pentameri, monoclini, generalmente con 10 stami, ma talora [...] mediterranea e Asia), Aeschynomene (70, regioni calde); Dalbergieae: Dalbergia (100, tropicali), Pterocarpus (30, tropicali), Andira (25, Americatropicale), Dipterix (8, America trop.); Vicieae: Abrus (6, regioni calde), Cicer (14, mediterranee e ...
Leggi Tutto
SPINE
Carlo Avetta
. Le spine sono il prodotto della trasformazione parziale o totale di un membro della pianta in parti indurite e pungenti. Questo fenomeno, detto spinificazione, è utilizzato anche [...] sono frequenti mentre le radicali sono una rara eccezione e se n'ha esempio in quella palma dell'Americatropicale detta appunto Acanthorriza, che sui nodi inferiori del fusto porta radici avventizie spinificate.
Spine caulinari. - Possono formarsi ...
Leggi Tutto
TAMARINDO (lat. scient. Tamarindus indica L.; fr. tamarinier; sp. tamarindo; ted. Tamarind; ingl. tamarind tree)
Fabrizio Cortesi
È una pianta della famiglia Leguminose-Cesalpinioidee; è un albero di [...] antichi in Arabia, nelle Indie, in Cocincina, a Giava e perfino in Australia. È stata introdotta anche nell'Americatropicale fin dal sec. XVI, specialmente alle Antille, dove si distingue una forma a frutti corti oligospermi chiamata T. occidentalis ...
Leggi Tutto
PROCIONE (dal gr. πρό "avanti" e κύων "cane"; lat. Scientifico Procyon Storr, 1780; fr. raton; sp. proción; ted. Waschbär; ingl. raccoon)
Oscar De Beaux
Genere di Carnivori orsiformi che dà il nome a [...] , 1876) assai somigliante al precedente, ma con muso non allungato. Otto specie e sottospecie a Costarica e nell'Americatropicale e subtropicale. Nasua o Coati (latino scientifico Nasua Storr, 1780) di statura maggiore, con muso molto allungato e ...
Leggi Tutto
GRIPOCERI (dal gr. γρύψ "adunco" e κέρας "corno", per la forma delle antenne adunche, carattere delle farfalle di questo gruppo)
Emilio Turati
Famiglia di Farfalle (v.) diurne all. ni ai Ropaloceri (v.), [...] specie di questa numerosa famiglia, cui è stato dato anche il nome di Esperidi, vive nelle Americhe: circa 1000 specie si contano nell'Americatropicale; 200 nella fauna paleartica, 350 nella fauna etiopica e più di 800 nella indo-australiana. Nell ...
Leggi Tutto
RIZOFORACEE (lat. scient. Rhizophoraceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, con fiori eteroclamidi, raramente apopetali, per lo più monoclini, actinomorfi. Calice di 3-16 [...] piccoli o mediocri, solitarî o in infiorescenze a falsa ombrella. Comprendono 60 specie dell'Asia, dell'Africa e dell'Americatropicale.
Si dividono in due sottofamiglie:
I. Rhizophoroideae: fiori epigini o perigini, muniti di un solo stilo; frutto a ...
Leggi Tutto
LORANTACEE (lat. scient. Loranthaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori omoclamidi per lo più actinomorfi, monoclini o diclini, a tipo dimero o trimero. L'asse [...] e dell'Australia); Struthanthus (40 specie dell'America Meridionale); Phthirusa (50 sp. dell'Americatropicale); Psittacanthus (70 specie dell'Americatropicale); Oryctanthus (14 sp. dell'Americatropicale) con radici avvolgenti su cui si sviluppano ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
cordia
còrdia s. f. [lat. scient. Cordia, dal nome di E. Cordus, botanico ted. del sec. 16°]. – Genere di piante boraginacee, con 250 specie, legnose, dell’Asia e dell’America tropicale, tra le quali Cordia sebestena, dell’America, con grandi...