Genere di piante della famiglia delle Cariofillacee, Paronichiee, erbacee a fusti prostrati filiformi, con foglie piccole lanceolate od obovate, spatolate. Fiori pentameri; il frutto è un achenio ovato, [...] trigono.
Comprende 12 specie diffuse nell'Europa mediterranea, in Africa e nell'Americatropicale.
In Italia è rappresentato da due specie: C. litoralis L. (fr. corrigiole; sp. correguela; ted. Lingenkraut; ingl. strapwort) che vive nei luoghi ...
Leggi Tutto
LIPPIA
Augusto Béguinot
Vasto genere della famiglia Verbenacee, dedicato al botanico A. Lippi; comprende un centinaio circa di arbusti, suffrutici ed erbe, la maggior parte dell'Americatropicale e [...] subtropicale, qualcuna nei tropici di tutto il globo. Ricordiamo la L. canescens Humb., B. et K., spesso usata nella mosaicoltura per formare bordure o tappeti fioriti e che insieme con l'affine L. nodiflora ...
Leggi Tutto
Genere, Leguminose; sottofamiglia, Cesalpinioidee (Linneo, 1737).
Comprende piante con fiori a calice di 4 sepali di cui il posteriore è fatto di due saldati, a petali, con 8-10 stami, ovario supero; il [...] frutto è un breve legume deiscente, con 1-2 semi, talora arillati. Sono finora conosciute 16 specie arboree, a foglie composte paripennate per lo più originarie dell'Americatropicale e alcune forniscono il balsamo di copaive; 4 vivono nell'Africa ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Apocinacee, tribù delle Arduinee; comprende 12 specie, tutte con rappresentanti sotto forma di arbusti e suffrutici dell'Americatropicale, eretti o rampicanti, a foglie verticillate [...] e bei fiori gialli, disposti a cima. La più nota è A. cathartica L., di cui l'Allamand, professore svizzero, al quale Linneo dedicò il genere, adoperava il succo contro la colica da piombo ...
Leggi Tutto
. Voce brasiliana che indica un genere (Ameiva Meyer 1795) di Lacertilî della famiglia dei Teiidi. Comprende numerose specie, le quali abitano esclusivamente l'Americatropicale. Sono in generale di piccole [...] dimensioni, graziose, molto vivaci e caratteristiche per la loro capacità di improvvisi cambiamenti di colore alla maniera dei camaleonti ...
Leggi Tutto
Di questo genere di Felci, della famiglia delle Schizeacee, si conoscono 64 specie, tutte dell'Americatropicale e subtropicale, tranne 4 dell'Africa e dell'India. Nei giardini si coltiva l'A. phyllitidis [...] Sw. (Osmunda phyllitidis L.) dell'Americatropicale. ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] foglie alterne trifoliolate, lungamente picciolate, fiori disposti in racemi ascellari o in cime ramificate terminali. Vivono nell'Americatropicale specialmente nell'Amazzonia e nella Guiana.
La specie più importante, che ormai è l'unica estesamente ...
Leggi Tutto
SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes)
Giuseppe SCORTECCI
Leonardo MANFREDI
Agostino PALMERINI
I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] , il che si verifica nella maggior parte dei serpenti arboricoli e in particolar modo negli Oxybelis e Leptognathus dell'Americatropicale. La coda può essere di un'estrema brevità rispetto al tronco (Tiflopidi e Leptotiflopidi) oppure lunga più di ...
Leggi Tutto
PALAFITTE
Piero BAROCELLI
Renato BIASUTTI
. L'uso di costruire abitazioni su pali non ha, si può dire, limiti né di regione né di tempo, dove ad esso abbiano condotto natura e condizioni di luoghi. [...] che non alle strutture quadrangolari e pare che lo stesso si possa dire per l'Americatropicale. Certo si è che tanto nell'Africa quanto nell'Americatropicale, nell'area principale di diffusione della capanna quadrangolare con tetto a spioventi, le ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
cordia
còrdia s. f. [lat. scient. Cordia, dal nome di E. Cordus, botanico ted. del sec. 16°]. – Genere di piante boraginacee, con 250 specie, legnose, dell’Asia e dell’America tropicale, tra le quali Cordia sebestena, dell’America, con grandi...