. Genere di piante della famiglia Bignoniacee, dedicata all'agronomo bolognese Pietro de' Crescenzi (sec. XIII). Sono alberi dell'Americatropicale a foglie alterne, semplici o trifoliate, fiori solitarî [...] o a grappoli, con calice caduco a 2 divisioni, corolla con lembo diviso in 5 lobi ondulati, stami 4 didinami. Il frutto è grosso, con corteccia legnosa, ad una sola loggia con polpa abbondante. La specie ...
Leggi Tutto
Nome dato a un alberetto o arbusto della famiglia delle Bixacee, la Bixa orellana L., che vive nell'Americatropicale ed è anche coltivata e inselvatichita negli altri paesi tropicali.
Dai semi, che sono [...] rivestiti di un episperma carnoso rossastro, si estrae una sostanza colorante gialla o rossastra (terra orellana) usata in tintoria. Se ne fanno vernici, se ne colorano non solo stoffe, ma - poiché è innocua ...
Leggi Tutto
. Genere di piante della famiglia Moracee (tribù Conocefaloidee). Sono alberi dell'Americatropicale provvisti di succo lattiginoso, a fiori dioici, frutto polposo chiuso nel calice persistente. La specie [...] più nota è la C. peltata L. (fr. coulequin; sp. imbauba, ambauba; ted. Trumpetenbaum; ingl. trumpet tree) albero originario delle Antille (Giamaica e S. Domingo). La corteccia resistente è usata per fare ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia delle Bromeliacee, tribù Bromeliee. Sono erbe generalmente cespugliose rizomatose con foglie lineari piuttosto larghe, seghettate; caule foglioso terminato da una infiorescenza [...] colorati, ricurvi; stami 6, lunghi come o più dei petali; stilo uguale o più lungo degli stami. Vive nell'Americatropicale: in coltivazione vi sono molte specie, p. es.: B. pyramidalis Lindl., B. iridifolia Lindl., ecc.; si hanno anche molti ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Aracee, sottofamiglia Colocasioidee istituito dal Ventenat, comprendente circa 20 specie dell'Americatropicale, frequentemente coltivate nei giardini. Sono piante erbacee [...] tuberose con foglie peltate di forma più o meno astata o cordata, auricolate alla base; l'infiorescenza è lungamente peduncolata, con spata connata tubulosa e lamina cimbiforme; fiori tutti appressati, ...
Leggi Tutto
. Genere di piante della famiglia Guttifere: è così chiamato perché dedicato al botanico Charles de l'Écluse (lat. Clusius). Sono alberi o frutici, spesso epifiti, qualche volta scandenti, a lattice resinoso, [...] , un po' monadelfi. Il frutto è una capsula crassa, coriacea, a deiscenza setticida. Se ne conoscono 110 specie, dell'Americatropicale e subtropicale. Alcune sono coltivate nelle nostre serre: il lattice della Cl. rosea è denso, amaro, balsamico, e ...
Leggi Tutto
Genere di Felci della famiglia Polipodiacee. Ne sono note 138 specie delle regioni temperate e calde del globo, poche delle fredde. In Italia si ha soltanto Bl. spicant With. (sin. Osmunda spicant L.), [...] , queste a lobi più stretti, contratti, portanti i sori ai lati della nervatura mediana. Nelle serre si coltivano talora Bl. brasiliense Desv. del Brasile e Perù, Bl. gibbum Mett. della Nuova Caledonia e Bl. occidentale L. dell'Americatropicale. ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Moracee (Gaudichaud 1826). Comprende alberi spinescenti, inermi o a foglie alterne, picciolate, intere o dentate con stipole laterali caduche. I fiori sono dioici: i maschili [...] brattee, i femminili in capolini, ora globosi e ora cilindrici, carnosi. Comprende due specie: la Chl. tinctoria Gaudich. dell'Americatropicale, il cui legno dà una sostanza che serve a colorire le stoffe, e la Chl. excelsa, un gigante delle foreste ...
Leggi Tutto
. Genere della famiglia delle Gesneracee, stabilito da P. Browne nell'opera The civil and natural history of Jamaica (Londra 1756), e comprendente circa 25 specie dell'Americatropicale. Sono piante erbacee [...] munite di stoloni sotterranei scagliosi, di foglie opposte o ternate, di fiori in alcune specie vistosi, ascellari, solitarî o a fascetti, con corolla gibbosa o speronata a lungo tubo e a lembo allargato, ...
Leggi Tutto
. Alberi della famiglia Meliacee, con foglie imparipennate, a foglioline per solito intere. I fiori sono piccoli, riuniti a cime composte, pentameri: frutti capsulari, a cinque valve, con numerosi semi [...] alati. Se ne conoscono 12 specie dell'Asia e dell'Americatropicale: una dell'Australia. La corteccia della Cedrela toona Roxb. è ritenuta astringente e febbrifuga, e sovente usata contro le febbri malariche in luogo del chinino: il legno di questa ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
cordia
còrdia s. f. [lat. scient. Cordia, dal nome di E. Cordus, botanico ted. del sec. 16°]. – Genere di piante boraginacee, con 250 specie, legnose, dell’Asia e dell’America tropicale, tra le quali Cordia sebestena, dell’America, con grandi...