Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] IV) e riuscì infine a estendere il proprio dominio anche alle tribù settentrionali (II Samuele, V, 1-3), fondando in tal modo una alla rinascita a New York del Jewish Theological Seminary of America, fondato nel 1887 ma allora in crisi. Come ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] di circa 17 milioni di Africani. Lo sterminio degli Indiani d'America comportò a sua volta circa 13 milioni di morti. Questi sono dei disordini scoppiati dopo l'incursione nella regione settentrionale del paese, nel 1991, del Fronte patriottico ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] colluse con l'Occidente e con gli Stati Uniti d'America in particolare, in ossequio allo scambio energia-sicurezza rappresentato al dislocazione delle forze di Tel Aviv sul fronte settentrionale, accentuando la pressione sul Libano, dove soprattutto ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] fu l'operazione Provide comfort nell'Iraq settentrionale, a protezione delle popolazioni curde.
Alla New York: Norton, 2001 (tr. it.: La logica di potenza: l'America, le guerre, il controllo del mondo, Milano: Università Bocconi, 2003).
Murray, ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] sulle piccole nazioni dell'Europa centrale, orientale e settentrionale individua diverse cesure a seconda dello strato sociale tra fascismo e democrazia. Una storia socialepolitica degli impiegati: America e Germania (1890/1940), Napoli 1982.
Kocka, ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] sia nelle colonie europee - soprattutto in Africa - sia in America Latina, a partire da Cuba.
La guerriglia è un tipo attività di guerriglia, soprattutto nelle zone dell'Appennino settentrionale e in quelle alpine e prealpine. La resistenza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] i tedeschi avevano iniziato a solcare le acque dell'Atlantico settentrionale a bordo degli Unterseeboote, mandando a picco più di alleato al mese e i materiali bellici provenienti dall'America iniziarono ad attraversare l'Atlantico a un ritmo sempre ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] e per qualche anno fu popolare in Africa e nelle Americhe. Rivale naturale di Garvey per carattere e per politica sulle relazioni tra i popoli africani e quelli dell'emisfero settentrionale, rende questa fraseologia un'assurdità geografica ' (v. Bown ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] provenienti dall'America Centrale e Meridionale e diretti verso la costa orientale degli Stati Uniti.
Nella primavera del 1943 le perdite inflitte ai sottomarini nemici sulle rotte di navigazione dell'Atlantico settentrionale raggiunsero rapidamente ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] cotone filato e tessuto nel Jiangnan fu esportato nella Cina settentrionale). I diversi stadi della produzione ‒ in cui assunse un poi, a partire dagli anni Settanta del XVI sec., dall'America attraverso Manila, l'argento serviva a pagare la seta, le ...
Leggi Tutto
settentrionale
agg. e s. m. e f. [dal lat. septemtrionalis, der. di septemtriones: v. settentrione]. – 1. a. Che si trova a settentrione, cioè a nord, sia assolutamente (cioè a nord dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso boreale),...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...