L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] Essa venne identificata per la prima volta nel Brandeburgo orientale nel 1830. Le specie affini più vicine si ritrovano nell'AmericaSettentrionale, dove peraltro la stessa specie è assente. Di conseguenza si può concludere che una di queste specie è ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] suoi vari paesi in questo secolo, e che ha inoltre costituito la caratteristica di base nella colonizzazione dell'AmericaSettentrionale (a spese però dell'eliminazione delle popolazioni native), non è purtroppo una prerogativa di tutti i popoli dei ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] ancora prevalentemente rurale. Oggi invece, mentre l’urbanizzazione rallenta nei paesi di antica industrializzazione dell’Europa e dell’Americasettentrionale, essa è in forte crescita nel Sud del mondo. Stiamo entrando dunque in una fase in cui la ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] di 55.096,9 km3, distribuite nei vari continenti come segue: 5723,5 km3 in Africa, 7620,8 km3 nell’AmericaSettentrionale e Centrale, 17.139,7 km3 in America Meridionale, 15.378,2 km3 in Asia, 7565,4 km3 in Europa e 1669,3 km3 in Oceania. Da questi ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] , la Romania e il Portogallo; insieme a questi il Giappone.
Per quanto riguarda l'Europa occidentale e l'Americasettentrionale, una volta iniziato, il declino della fecondità è continuato senza interruzione fino agli inizi degli anni trenta, quando ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] (uscite precoci dall'ambito familiare si registrano soprattutto nei paesi dell'Europa nord-occidentale e nell'Americasettentrionale), ma la posticipazione dell'uscita dalla famiglia appare comune. In particolare, sembra che il prolungamento della ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] , sono ritenute di maggior interesse quella dell'Asia, del corso del Danubio (in sei fogli), dell'Oceano Pacifico, dell'Americasettentrionale.
Di sole carte è invece il Corso geografico, che uscì, come s'è detto, in diverse edizioni con numeri ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] degli squilibri che hanno alimentato l'emigrazione.
Cambiano le mete degli emigranti
L'Europa occidentale e l'AmericaSettentrionale, che sono state a lungo le destinazioni più importanti dell'emigrazione per motivi economici, hanno perso già ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] . geogr. it., XXXIII [1926], pp. 130-142).L'ultimo suo lavoro di ampio respiro fu il volume sull'Americasettentrionale, uscito nel 1934 nella torinese collana "Nuova geografia universale" diretta da R. Almagià, dove la vastità dell'informazione si ...
Leggi Tutto
fiume
Claudio Cerreti
Dalla sorgente alla foce, una grande risorsa per l'uomo
La vita di un fiume dipende da una struttura assai complessa e delicata: ogni fiume è diverso da un altro e deve far fronte [...] . Non c'è un rapporto fisso nemmeno tra lunghezza del fiume e ampiezza del bacino: il San Lorenzo e il Rio Grande, in AmericaSettentrionale, hanno la stessa lunghezza (circa 3.000 km), ma il San Lorenzo ha un bacino tre volte più ampio. Il Nilo, il ...
Leggi Tutto
settentrionale
agg. e s. m. e f. [dal lat. septemtrionalis, der. di septemtriones: v. settentrione]. – 1. a. Che si trova a settentrione, cioè a nord, sia assolutamente (cioè a nord dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso boreale),...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...