Insetti Rincoti Stenorinchi della famiglia Fillosseridi; sono inclusi nella superfamiglia Afidoidei nonostante alcune marcate differenze, come le antenne prive del processo terminale tipico degli Afidoidei. [...] e la f. della vite (Daktulosphaira vitifoliae).
La f. della vite (Phylloxera vastatrix; v. fig.), originaria dell’AmericaSettentrionale, giunse intorno al 1863 in Francia, dove produsse enormi danni alle colture; nel 1879 comparve in Italia, e nei ...
Leggi Tutto
Nome comune delle specie di Ungulati Perissodattili Ceratomorfi rappresentanti la famiglia Rinocerotidi con 5 specie viventi comprese in 4 generi, limitati oggi all’India, all’Indocina, a Giava, Sumatra, [...] con arti lunghi e sottili, propri dell’Eocene-Oligocene, e Aminodontidi, dagli arti corti e tozzi, che popolavano l’AmericaSettentrionale, l’Europa e l’Asia nell’Eocene superiore-Miocene inferiore.
Scarabeo r. è il nome comune delle varie specie di ...
Leggi Tutto
Nome di vari Antozoi dagli scheletri calcarei, arborescenti delle sottoclassi Octocoralli (o Alcionari, coralli propriamente detti) o Esacoralli (➔ Madreporari).
Il c. rosso (Corallium rubrum) appartiene [...] Giappone.
Serpente c. Nome comune di Serpenti del genere Micrurus, famiglia Elapidi, tutti molto velenosi e diffusi nell’AmericaSettentrionale e Meridionale. Il loro nome è dovuto alla vivace colorazione ad anelli alterni neri, gialli e rossi; tale ...
Leggi Tutto
topo zoologia Nome comune dei numerosi Mammiferi Roditori rappresentanti della famiglia Muridi (➔) e di altre affini. Cosmopoliti, di lunghezza variabile da 5 a 30 cm (senza la coda), sono capaci di adattarsi [...] dei genitali sboccano due ghiandole dal secreto fortemente odorante di muschio. Vivono in terreni acquitrinosi dell’AmericaSettentrionale. Ondatra zibethica era allevata anche in Europa, per la pelliccia. Topolino delle risaie Specie (Micromys ...
Leggi Tutto
Genere (Falco) di Uccelli Falconiformi della famiglia Falconidi, cosmopolita, con una quarantina di specie. Rapaci diurni, cacciano gettandosi in picchiata sulle prede; alcuni sono insettivori. Il becco [...] ; il f. pescatore (Pandion haliaetus), Pandionide presente nelle zone umide d’acqua dolce o salmastra e sulle coste in Eurasia, AmericaSettentrionale e sulle coste di Australia e Tasmania, raro in Italia, ittiofago, ala lunga circa 50 cm; il f. di ...
Leggi Tutto
Zoologia
Specie (Canis lupus) di Mammifero Carnivoro Canide (alla quale appartengono anche le razze canine).
È il più grande dei Canidi, con dimensioni variabili regionalmente (nei maschi al massimo 90 [...] 70 kg); il folto pelo è di colore variabile dal bianco nelle regioni artiche al nero in alcune aree dell’AmericaSettentrionale. Sebbene prediliga le foreste, occupa una grande varietà di ambienti, dalle tundre ai deserti, dalle steppe alle foreste ...
Leggi Tutto
Famiglia di Mammiferi Perissodattili che prende il nome dal genere Equus, il solo vivente, rappresentato da varie specie tra le quali il cavallo, E. caballus; l’asino, E. asinus; l’onagro, E. hemionus; [...] l’animale.
Forme plioceniche con rami divergenti (Hipparion ecc.) si diffusero nel Vecchio Continente e si moltiplicarono nell’AmericaSettentrionale, in Asia e in Africa. Erano provviste di tre dita, il secondo e quarto ancora muniti di zoccolo ...
Leggi Tutto
Nome comune dei rappresentanti di alcuni generi (Vulpes, Alopex, Lycalopex, Dusicyon e altri) di Mammiferi Carnivori Canidi.
Il genere Vulpes comprende la v. comune o v. rossa (Vulpes vulpes; v. fig.) [...] ampiamente diffusa nella regione paleartica e nell’AmericaSettentrionale, e altre 8 specie diffuse in aree più ristrette. La v. rossa ha dimensioni comprese fra i 24 e i 100 cm, esclusa la coda che misura dai 18 ai 35 cm: ha pelo molto folto sul ...
Leggi Tutto
tapiro zoologia Nome comune dei Mammiferi Perissodattili rappresentanti della famiglia Tapiridi, che comprende forme fossili dell’Oligocene d’Europa e d’America e il genere vivente Tapirus, con 4 specie. [...] dei Lofiodontidi, dell’Eocene; la famiglia degli Isectolofidi dell’Eocene dell’AmericaSettentrionale e della Birmania; la famiglia degli Elaletidi dell’Eocene medio dell’AmericaSettentrionale, della Mongolia, della Corea e della Cina. Se ne hanno ...
Leggi Tutto
Perissodattilo della famiglia degli Equidi (Equus asinus). Ha molte analogie col cavallo; rispetto a questo i caratteri differenziali sono: assenza delle castagne nello stinco posteriore, orecchie lunghe [...] del cavallo e sia avvenuto dapprima nell’Africa orientale. In Europa l’a. sarebbe stato introdotto in epoca neolitica; in Americasettentrionale e nell’Estremo Oriente soltanto nel 19° secolo. La femmina dell’a. domestico è fertile a due anni, il ...
Leggi Tutto
settentrionale
agg. e s. m. e f. [dal lat. septemtrionalis, der. di septemtriones: v. settentrione]. – 1. a. Che si trova a settentrione, cioè a nord, sia assolutamente (cioè a nord dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso boreale),...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...