Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] Italia fu provocato nell'11° secolo dal sorgere nella parte centro-settentrionale dei Comuni ‒ le rinascenti città che si costituirono in centri mediterranee in seguito agli effetti della scoperta dell'America (1492) segnò l'inizio di un ciclo ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nella diaspora
Anna Foa
Di origine greca, il termine «diaspora», «dispersione», è entrato nell’uso nel secolo scorso a definire la dispersione del popolo ebraico, in particolare quella avvenuta [...] fine del Duecento in gran parte dell’Italia centrale e settentrionale (A. Toaff, R. Bonfil). Un secondo momento cruciale a Sion e con l’inizio dell’emigrazione di massa in America, è stata affrontata dalla storiografia da vari punti di vista. In ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Filippo
Valerio Castronovo
Figlio del senatore Gaspare, nacque a Mortara nel 1852.Terminati gli studi in giurisprudenza, venne introdotto dal padre, che militava nelle file del Centrodestra, [...] per raccogliere le istanze soprattutto della borghesia fondiaria settentrionale, e premere quindi sul governo affinché fossero frattempo aveva cominciato ad occuparsi di vari affari in America Latina (saline, tenute agricole, monopolio tabacchi, ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] salpare per una lunga spedizione in sostegno delle tredici colonie d'America contro il Regno Unito.
Le navi da guerra si recarono 1784 - la squadra navale fece ritorno dall'Africa settentrionale, Ferdinando IV "volle andarle incontro, e salito sulla ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Fernando
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 7 ott. 1908 da Francesco, un artigiano di origine meridionale, emigrato per molti anni in America latina e tornato in Italia nel 1905, e da Umberta [...] tra i gruppi di fuorusciti in Francia e i nuclei antifascisti che operavano in varie città dell'Italia settentrionale. Andava a prelevare giornali e manifesti, che, pubblicati all'estero, venivano portati fino al confine sulle montagne per ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] Emanuele e Bona.
Nel maggio 1943, persa l’Africa settentrionale, a Roma si riteneva possibile lo sbarco alleato; Mussolini discreti sostegni economici provenienti dagli italiani emigrati in America Latina.
Alla fine del 1946 il principe Pignatelli ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] anno successivo si imbarcò come mozzo prima sulla RN (Regia Nave) America, in seguito sulla RN Città di Genova alle dipendenze dell’allora dalla sua foce fino a M’fudu, al confine settentrionale della Goscia italiana, a circa 230 miglia dalla costa. ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] mentre stava progettando una serie di viaggi in altre regioni dell'America, giunse il decreto di Carlo III del 23 apr. 1767 , utilizzò i numerosi viaggi nell'Italia centrale e settentrionale per raccogliere una imponente massa di notizie di epigrafia ...
Leggi Tutto
CADEDDU, Salvatore
Bruno Anatra
Nato a Cagliari presumibilmente nel 1729, fu tra i protagonisti dei moti angioiani. Esponente del ceto forense, come avvocato, negli anni '90 faceva capo alla sua persona [...] a Napoli.
Fu poi console di Svezia, Norvegia e Stati Uniti d'America a Sfax e, dal '45, entrò al servizio del bey di Tivaroni, L'Italia durante il dominio francese, I, L'Italia settentrionale, Torino-Napoli 1889, p. 85; D. Carutti, Storia della ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, civiltà del
Massimo L. Salvadori
Una culla di popoli e culture
Il Mare Mediterraneo è stato nel succedersi delle epoche storiche culla e sede di molte civiltà, al punto che nessun’altra [...] estesero il loro dominio dalle coste del Vicino Oriente all’Africa settentrionale giungendo alla Spagna, così da gettare le basi non solo di l’Asia e, dopo la scoperta nel 1492 dell’America, l’Atlantico, sia dal dominio stabilito sul Mediterraneo ...
Leggi Tutto
settentrionale
agg. e s. m. e f. [dal lat. septemtrionalis, der. di septemtriones: v. settentrione]. – 1. a. Che si trova a settentrione, cioè a nord, sia assolutamente (cioè a nord dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso boreale),...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...