DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] . 187-94; Turismo argentino nella Terra del Fuoco, in Le Vie d'Italia e dell'America Lat., I (1924), pp. 141 -53; Un popolo che sta per scomparire: i fotografiche: La natura nelle Ande della Patagonia settentrionale, Torino 1934; El Cerro Lanfn y sus ...
Leggi Tutto
Oceania
Continente che include l’Australia, la Nuova Guinea, la Nuova Zelanda e le isole del Pacifico, in gran parte nel quadrante di Sud-Ovest di tale oceano. È il continente di minore estensione, con [...] ottenere il controllo delle nuove rotte commerciali tra Asia e Americhe, la cui importanza crebbe in seguito all’avvento della navigazione francese) o Stati Uniti (Guam e le Marianne settentrionali in Micronesia, sottratte alla Germania nel 1919), ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] aver visitato fra i primi la zona bagnata dal ramo settentrionale del Mississippi e di averne dato una carta e una genn. 1855. La sua fama ebbe un postumo riconoscimento ufficiale in America, allorché il 28 febbr. 1866 lo stato del Minnesota, notata ...
Leggi Tutto
Sicilia
Katia Di Tommaso
Il triangolo d’oro
La Sicilia ha una caratteristica forma triangolare, con il lato settentrionale disposto nel senso dei paralleli e quello orientale nel senso dei meridiani, [...] l’Italia sia soprattutto all’estero, in primo luogo in America. I siciliani fuori dell’isola sono molto più numerosi di un vero e proprio giardino. Lo stesso per i popoli settentrionali, poco abituati alla luce brillante, al cielo sereno, ai profumi ...
Leggi Tutto
Siberia
Katia Di Tommaso
L’Asia d’Europa
Dall’Asia sono arrivati i popoli che abitano l’Europa; la conquista russa della Siberia ha riportato invece molti europei nel cuore dell’Asia. Ricchissima di [...] del 17° secolo l’Oceano Pacifico era stato raggiunto e i Russi passarono in America, dove colonizzarono le coste dall’Alaska alla California settentrionale. Nel frattempo i primi giacimenti minerari erano stati scoperti (ancora oggi sono sfruttati i ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] diventata uno dei principali centri organizzatori dell’Italia settentrionale per il traffico intermodale in direzione dei paesi nell’America Latina. Con questo, la discussione al Congresso circa un eventuale intervento francese in America rimase ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] e anche contro le scorrerie normanne, affermatesi nell’Europa settentrionale e spintesi fino nel Mediterraneo (10° sec.). Con alla creazione di un impero mondiale, dai Nuovi Paesi Bassi d’America al Capo di Buona Speranza, alle Isole della Sonda. I ...
Leggi Tutto
(ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della [...] di vivace traffico con i paesi europei finitimi. L’importanza mercantile assunta dall’I., in seguito alla scoperta dell’America, ha contribuito a stabilire qui il centro politico e il nucleo vitale dell’arcipelago britannico. Più di recente le ...
Leggi Tutto
Yucatán Stato del Messico (39.340 km con 1.818.948 ab. nel 2005), nella sezione settentrionale della penisola omonima. Capitale Mérida. Il territorio è costituito da una bassa terra, con rilievi collinosi [...] indipendente dalla Repubblica messicana.
Penisola dello Y. Penisola dell’America Centrale che separa il Mar Caribico dal Golfo del Messico questi calcari, è cosparsa, specie nella parte settentrionale, da innumerevoli voragini e doline (cenotes). Le ...
Leggi Tutto
Viaggiatrice e missionaria inglese (Boroughbridge Hall 1831 - Edimburgo 1904). Compì numerosi viaggi in America, Oceania, Asia e Africa settentrionale, lasciando diverse descrizioni (Journeys in Persia [...] and Kurdistan, 1891; Among the Tibetans, 1894; Chinese pictures, 1900) ...
Leggi Tutto
settentrionale
agg. e s. m. e f. [dal lat. septemtrionalis, der. di septemtriones: v. settentrione]. – 1. a. Che si trova a settentrione, cioè a nord, sia assolutamente (cioè a nord dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso boreale),...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...