LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] preminente sono sempre l'orzo e il grano, nella parte settentrionale del territorio, il grano e il miglio in quella meridionale. del 1958, e 3,4 concessi dagli Stati Uniti d'America. Le spese relative allo stesso esercizio sono state stimate in ...
Leggi Tutto
Senegal
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione è risultata di 9.956.200 ab., con una [...] alla loro ripartizione stagionale. Nella parte settentrionale del Paese i raccolti sono particolarmente esposti collegato da cavi a fibre ottiche sia all'Europa sia all'America Meridionale, con conseguente rapido sviluppo dei servizi che sono basati ...
Leggi Tutto
Nuovo stato indipendente, costituito nel 1972 in seguito alla separazione della provincia orientale del Pakistan dal governo centrale di Rawalpindi. Ha una superficie di 142.776 km2, con 71.300.000 ab., [...] due regioni: una (paradelta), corrispondente alla sezione più settentrionale, è situata al di sopra del livello delle ) concesse aiuti, e altri furono ottenuti dall'URSS, dall'America e da paesi minori. La costituzione definitiva fu promulgata il ...
Leggi Tutto
LETTONIA (XX, p. 988; App. I, p. 788)
Elio MIGLIORINI
Pietro MARAVIGNA
Il 4 agosto 1940, la Lettonia è venuta a far parte, come quindicesima repubblica federata, dell'Unione Sovietica, mentre era ancora [...] indipendente, dagli Stati Uniti d'America e inoltre da taluni stati dell'America Meridionale. Anche l'Inghilterra, del delle truppe tedesche in due tronconi dei quali quello settentrionale, tagliato fuori dalla Prussia orientale, venne distrutto o ...
Leggi Tutto
SAINT KITTS E NEVIS
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 19 settembre 1983 (con il nome Saint Christopher e Nevis) nell'ambito del Commonwealth [...] formato da due isole ubicate nella parte più settentrionale dell'arco interno delle Piccole Antille, nel control in the Caribbean, New York 1984. Per ulteriori indicazioni, v. america, Bibl.: America Centrale e Regione caribica, in questa Appendice. ...
Leggi Tutto
Suriname
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (487.024 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] elevata natalità (18‰). La composizione etnica è alquanto eterogenea e gli indiani, discendenti da immigrati dell'India settentrionale, rappresentano il 37% del totale, seguiti da creoli (31%), indonesiani (15%), neri (10%), amerindi (2,5%), cinesi ...
Leggi Tutto
PANAMÁ, Canale di (XXVI, p. 167; App. II, 11, p. 498; III, 11, p. 358)
Giandomenico Patrizi
Tra il 1959 e il 1975 le navi oceaniche transitate per il Canale sono passate da 9718 a 13.609, con un aumento [...] confine tra Nicaragua e Costa Rica), al Darién settentrionale (Panamá) e al Darién meridionale (Colombia), probabilmente K. C. Kearns, A Transisthmian Sea-level Canal for Central America: proposal and prospects, in Journal of geography, LXX, 43, 1971 ...
Leggi Tutto
GUADALCANAL (A. T. 162-163 e 164-165)
Romeo BERNOTTI
Isola (circa 6500 kmq.) delle Salomone, sede del commissario residente britannico, situata circa 20 miglia a sud di Florida. Sulla costa sud-occidentale [...] assunse carattere decisamente minaccioso per le comunicazioni fra l'America e l'Australia, quando nel luglio dello stesso iniziando la costruzione di un grande aeroporto nella parte settentrionale che offre una superficie pianeggiante (la pianura di ...
Leggi Tutto
Le più recenti stime relative alla superficie dello sceiccato oscillano fra i 15.000 e i 15.540 km2. Secondo il censimento del 1957 la popolazione ammonta a 206.177 ab., residenti per la massima parte [...] e per metà dalla statunitense Gulf Oil Corporation of America). La concessione, comprendente l'intero paese, incluse di Ahmadi. Altre prospezioni petrolifere condotte nel Kuwait settentrionale davano infine risultati positivi a Raudhatain, a Sabriya ...
Leggi Tutto
WELLINGTON (A. T., 169)
Marina Emiliani
Città marittima della Nuova Zelanda, capitale del Dominion, capoluogo del distretto omonimo, circa 450 km. a S. di Auckland. Sorta in eccellente posizione all'estremità [...] sua favorevole posizione al centro del traffico neozelandese tra l'Isola Meridionale e la Settentrionale, sul passaggio delle vie di comunicazione tra l'Australia e l'America; il suo porto è, infatti, per movimento di merci, alla testa tra quelli del ...
Leggi Tutto
settentrionale
agg. e s. m. e f. [dal lat. septemtrionalis, der. di septemtriones: v. settentrione]. – 1. a. Che si trova a settentrione, cioè a nord, sia assolutamente (cioè a nord dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso boreale),...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...