isole
Katia Di Tommaso
Terre separate
Da quelle sotto costa a quelle sperdute in mezzo agli oceani, da quelle minuscole a quelle grandi molte volte l'Italia, sono centinaia di migliaia le isole nei [...] km2, Sumatra 420.000 km2. In Africa una sola isola è molto grande, il Madagascar (587.000 km2), mentre in AmericaSettentrionale l'arcipelago canadese comprende l'Isola di Baffin (476.000 km2) e varie altre molto estese. In Europa le dimensioni sono ...
Leggi Tutto
taiga
Laura Costanzo
La più grande foresta dell’emisfero boreale
Pini, abeti, larici e sequoie sono i principali alberi che caratterizzano la taiga, detta perciò anche foresta di conifere. Completamente [...] nord, lungo i continenti che occupano l’emisfero boreale: Europa, Asia e AmericaSettentrionale. Forma così una fascia continua che dal Canada attraversa l’Europa settentrionale fino alla Siberia. I paesi dell’Europa del nord su cui si sviluppa ...
Leggi Tutto
palude
Fabio Catino
Dove acqua, terra e vegetazione si confondono
Non esiste probabilmente altro ambiente naturale in cui acqua, terra e vegetazione si fondono in modo così profondo come la palude. [...] dalle acque dolci in ambiente palustre: così si è formata, per esempio, la più grande area paludosa dell’AmericaSettentrionale, la palude di Okeefenokee.
A dispetto della diversa origine, le paludi hanno in comune la caratteristica di ecosistemi ...
Leggi Tutto
Nuova Francia
Nome dato dall’esploratore Giovanni da Verrazzano alla regione americana compresa tra Terranova e la Nuova Spagna, usato in seguito per indicare i possedimenti francesi in AmericaSettentrionale. [...] 1713. Con la sconfitta nella guerra dei Sette anni, nel 1763 la Francia perse tutti i suoi possedimenti continentali nell’AmericaSettentrionale. Napoleone Bonaparte cercò di ricostituire la N.F. e si fece cedere la Louisiana dalla Spagna nel 1800 ...
Leggi Tutto
Vedi Latino o nordamericano? Il Messico e il mondo nel 21° secolo dell'anno: 2012 - 2013
Loris Zanatta
Dalla fine della Guerra fredda in poi, i mutamenti intervenuti sulla scena internazionale hanno [...] rapporti messicani col mondo circostante. Da un lato stanno i vincoli economici e geopolitici che legano il Messico all’Americasettentrionale; dall’altro lato vi sono quelli di natura perlopiù storica e culturale, che hanno sempre fatto del Messico ...
Leggi Tutto
Vedi Latino o nordamericano? Il Messico e il mondo nel 21° secolo dell'anno: 2012 - 2013
Loris Zanatta
Dalla fine della Guerra fredda in poi, i mutamenti intervenuti sulla scena internazionale hanno [...] messicani col mondo circostante. Da un lato ci sono i vincoli economici e geopolitici che legano il Messico all’Americasettentrionale; dall’altro lato vi sono quelli di natura perlopiù storica e culturale, che hanno sempre fatto del Messico una ...
Leggi Tutto
Nuova Russia
Espressione usata per designare i territori che la Russia possedette in AmericaSettentrionale dal 1741. Comprendenti l’Alaska, le Aleutine e alcuni avamposti lungo la costa del Pacifico, [...] dei quali il più a S fu Fort Ross in California, erano popolati quasi esclusivamente da autoctoni e furono sfruttati per il commercio delle pelli, il cui monopolio venne concesso alla Russian-American ...
Leggi Tutto
Corte-Real (o Cortereal), Gaspar de
Corte-Real
(o Cortereal), Gaspar de Navigatore portoghese (n. 1450 ca.-m. 1501). Compì due viaggi nell’AmericaSettentrionale (1500-01), durante i quali toccò probabilmente [...] la Groenlandia ed esplorò un tratto delle coste canadesi. Morì forse in un naufragio durante la seconda spedizione. Stessa sorte toccò nel 1502, nel corso di un analogo viaggio, a suo fratello Miguel ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] australi: nelle pianure boscose del Chaco centrale e settentrionale sono più numerosi i resti delle società indigene alla tendenza verso il caudillismo, fenomeno diffuso in tutta l’America Latina per cui la direzione politica di un paese veniva ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] industrializzazione e la polarizzazione urbana, che riguardarono in modo particolare le regioni settentrionali (Galizia, Paesi Baschi, Catalogna), e l’emigrazione verso l’America Latina; quest’ultima si è mantenuta costante e sostenuta fino alla metà ...
Leggi Tutto
settentrionale
agg. e s. m. e f. [dal lat. septemtrionalis, der. di septemtriones: v. settentrione]. – 1. a. Che si trova a settentrione, cioè a nord, sia assolutamente (cioè a nord dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso boreale),...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...