Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] alle vere divisioni della Terra. Tutti i continenti fanno parte di blocchi enormi, chiamati placche: c'è la placca dell'AmericaSettentrionale, la placca che corrisponde all'Australia e all'India e la placca africana. Ce ne sono poi di più piccole ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] 1750. Grazie alla grande quantità di animali da pelliccia che vivevano in questa regione, l'area occidentale dell'AmericaSettentrionale divenne la meta di ulteriori tentativi di sfruttamento, cosicché la Spagna, la Francia, l'Olanda e l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza
Roshdi Rashed
Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] il prodotto della civiltà europea (in particolare di quella dell'Europa occidentale e del suo allargamento all'AmericaSettentrionale; Rashed 1978). La scienza araba, con cui lo storico inevitabilmente entrava in contatto nel corso delle sue ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] Trouessart ne aggiunse altre due: quella artica e l'antartica. Wallace riteneva che il continente eurasiatico e l'AmericaSettentrionale fossero i più importanti centri di cambiamento adattativo da cui gli animali e le piante migrarono altrove. Le ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] , F., L. e D. Bertelli, G.F. Camocio, C. Duchetti, A. Ortelius e V. Valgrisi.
Nella prima edizione del planisfero Americasettentrionale e Asia erano unite (solo il Münster, nello stesso 1546, tracciò una separazione tra i due continenti) e il Rio ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] Stati Uniti fu raggiunto tra il 1497 e il 1498 da Giovanni Caboto, che scoprì le coste atlantiche dell’AmericaSettentrionale. Pochi anni più tardi, nel 1513, furono gli Spagnoli a raggiungere le coste della Florida. Seguirono ancora i Francesi ...
Leggi Tutto
MAGGIOLO, Vesconte
Antonello Pizzaleo
Nacque a Genova da Giacomo e Mariola de Salvo intorno al 1475; proveniva da famiglia borghese originaria di Rapallo, che aveva annoverato nella sua storia numerosi [...] le lacune e le incertezze che presentano, soprattutto nella disposizione delle masse continentali e nel profilo costiero dell'Americasettentrionale, ancora confuso con il continente asiatico, gli atlanti del 1511 e del 1512 si sforzano "di delineare ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
Come premessa occorre chiarire che cosa si intende per ciascuno dei termini che fanno parte del titolo, seguendo l’ordine in senso inverso. In primo luogo, questo approfondimento tratta [...] importi generati dalle attività di lavorazione e dal traffico all’interno dei paesi andini per la cocaina destinata all’Americasettentrionale sono pari a circa 400 milioni di dollari. I profitti totali lordi derivanti dall’importazione di cocaina in ...
Leggi Tutto
Giuseppe Dematteis
Il rapido e consistente aumento demografico mondiale, iniziato nel 19° secolo e tuttora in corso, si è accompagnato a un fenomeno di concentrazione della popolazione nelle città. Fin [...] ancora prevalentemente rurale. Oggi invece, mentre l’urbanizzazione rallenta nei paesi di antica industrializzazione dell’Europa e dell’Americasettentrionale, essa è in forte crescita nel Sud del mondo. Stiamo entrando dunque in una fase in cui la ...
Leggi Tutto
CARACI, Giuseppe
Marica Milanesi
Nato a Firenze il 23 dic. 1893 da Biagio e da Domenica Longo, compì gli studi secondari a Firenze e a Palermo. Frequentò quindi, grazie ad una borsa di studio, l'istituto [...] utilizzare.
Con particolare impegno si dedicò alla dimostrazione della falsità della Vinland Map, pretesa carta normanna dell'Americasettentrionale. Alla questione vespucciana egli si dedicò con fervore dopo la morte di A. Magnaghi (1945), del quale ...
Leggi Tutto
settentrionale
agg. e s. m. e f. [dal lat. septemtrionalis, der. di septemtriones: v. settentrione]. – 1. a. Che si trova a settentrione, cioè a nord, sia assolutamente (cioè a nord dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso boreale),...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...