Verrazzano, Giovanni da
Sergio Parmentola
Il viaggiatore che scoprì la baia dove fu fondata New York
Navigatore italiano al servizio della corona di Francia, Giovanni da Verrazzano costeggiò per 1.800 [...] oggi non ci sono dubbi sul fatto che egli scoprì la baia di New York e fu il primo navigatore a costeggiare l’Americasettentrionale fino alla Nuova Scozia. Nel 1964 la città di New York gli dedicò il Ponte Verrazzano, che congiunge Brooklyn a Staten ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] ; meno noto, ma non trascurabile, il caso del sorgo, introdotto con le prime navi negriere dall'Africa in Americasettentrionale e da qui in tutti gli altri continenti. Esempi recenti sono offerti dai frumenti, colture tipiche dei climi temperati ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] 70.000 Portoghesi migrarono in Brasile. Prima del periodo di massima espansione delle migrazioni, nel XIX secolo, l'Americasettentrionale accoglieva già circa 1 milione di immigrati provenienti dal Regno Unito (comprese Scozia e Irlanda) e i Caraibi ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] matrigna spietata". Culture diverse l'hanno affrontato in modo diverso: si pensi ai popoli polinesiani, agli Indiani dell'Americasettentrionale e centrale, ai popoli di religione ebraico-cristiana (nei cui testi sacri Dio si rivolge all'uomo dicendo ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] ricche e industrializzate da quelle meno ricche e prive di una grande industria: le nazioni industrializzate dell'AmericaSettentrionale e dell'Europa vengono chiamate paesi sviluppati o paesi del Primo mondo, mentre le nazioni non industrializzate ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] importi generati dalle attività di lavorazione e dal traffico all’interno dei paesi andini per la cocaina destinata all’Americasettentrionale sono pari a circa 400 milioni di dollari. I profitti totali lordi derivanti dall’importazione di cocaina in ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] dopo la Seconda guerra mondiale) o dall’emulazione di modelli istituzionali di riferimento (mentre l’America Latina guarda all’Americasettentrionale e si orienta di solito verso il presidenzialismo, l’Europa adotta invece forme parlamentari o ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] maniera più chiara e diretta. A differenza degli ottimi rapporti che intercorrono con i paesi dell’Americasettentrionale e centrale, tuttavia, in America meridionale sono evidenti i sintomi di una maggiore volontà di autonomia, quando non proprio di ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] maniera più chiara e diretta. A differenza degli ottimi rapporti che intercorrono con i paesi dell’Americasettentrionale e centrale, tuttavia, in America meridionale sono evidenti i sintomi di una maggiore volontà di autonomia, quando non proprio di ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] pattern e di processi era strettamente legata alla sfera antropica. Il recente sviluppo di studi, soprattutto nell'AmericaSettentrionale, sull'arrangiamento spaziale di pattern e sui processi che interessano il suolo, la vegetazione e la componente ...
Leggi Tutto
settentrionale
agg. e s. m. e f. [dal lat. septemtrionalis, der. di septemtriones: v. settentrione]. – 1. a. Che si trova a settentrione, cioè a nord, sia assolutamente (cioè a nord dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso boreale),...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...