Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] paesi della CEE si contavano 55 milioni di cooperatori e oltre 60 milioni di assicurati mutualisti. Dall'Europa e dall'Americasettentrionale l'idea cooperativa si è diffusa in Asia e in Africa (dal 1960), anche se qui con risultati complessivamente ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] : cosi specialmente la rete interbancaria SWIFT, cui aderiscono più di 300 banche e che copre l'Europa e l'Americasettentrionale, e la rete SITA, comprendente quasi tutte le compagnie aeree del mondo e destinata a gestire il traffico passeggeri ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] , nel Portogallo, nel Belgio e nei Paesi Bassi, III, ottobre 1891; L'economia politica negli Stati Uniti dell'Americasettentrionale, IV, maggio 1892; Saggio di bibliografia delle opere economiche italiane sulla moneta e sul credito anteriori al 1849 ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] : la tabella mette in evidenza le quattro aree più sviluppate (Europa occidentale, AmericaSettentrionale, Giappone e Oceania) e le quattro meno sviluppate (Europa orientale, America latina, Asia e Africa) con le rispettive consistenze di linee d ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] ) e in Europa il Portogallo. A causa della rapidità dello s. e. in Europa e in poche altre aree (Australia, AmericaSettentrionale, Giappone), nel 19° sec. si determinò un marcato divario nei ritmi di crescita tra i Paesi a sviluppo precoce e le ...
Leggi Tutto
OLÎ (XXV, p. 266)
Carmelo ARRIGO
La crescente domanda di olî vegetali aveva stimolato, nell'anteguerra, l'incremento della produzione.
Questo aumento, favorito dalla convenienza economica e dai progressi [...] piante oleifere, espresso in equivalente d'olio, ammontò a 11.214.000 t. di cui il 42% prodotto dall'Asia, il 18,2% dall'Americasettentrionale e centrale (soprattutto S.U.), il 13% dall'Africa, l'11,2% dall'Europa, il 9,9% dall'URSS, l'8,4% dall ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Simone
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1724 e percorse una rapida e brillante carriera diplomatica; segretario in Francia e poi in Spagna, nel 1763 seguì a Tripoli Prospero Valmarana, uno [...] , e l'opposizione, propensa a ricercare una composizione pacifica della vertenza e ad avviare un progressivo disimpegno dall'Americasettentrionale.
Anche a Londra il suo interesse per i problemi economici si saldò alla sincera volontà di collaborare ...
Leggi Tutto
compagnia di colonizzazione
Società costituita da gruppi d’investitori per promuovere gli insediamenti e lo sfruttamento economico delle colonie in America sulla base di monopoli concessi dai sovrani [...] , rappresentate da associazioni di aristocratici e mercanti di Plymouth e di Londra, ricevettero nel 1606 da Giacomo I i diritti sull’AmericaSettentrionale tra il 34° e il 45° parallelo. La c. di c. di Plymouth tentò di dare vita a una colonia sulla ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] batata (36.000 ha e 3,3 milioni di q). Nelle province settentrionali di Misiones, Corrientes, Chaco e Formosa si è sviluppata la coltivazione della e di creazione tra i più attivi di tutta l'America.
Tra i vecchi scrittori, E. Mallea, nato nel ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] e borghi. Agli effetti statistici si distinguono 5 regioni: Settentrionale o di Scutari, di Tirana-Durazzo, di Elbasan-Berat, riconciliazione tra la Cina popolare e gli Stati Uniti d'America. Le incognite che gravano sulla regione balcanica e sul ...
Leggi Tutto
settentrionale
agg. e s. m. e f. [dal lat. septemtrionalis, der. di septemtriones: v. settentrione]. – 1. a. Che si trova a settentrione, cioè a nord, sia assolutamente (cioè a nord dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso boreale),...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...