TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940)
Basilio DESMIREANU
Coltura e rendimento. - Nel decennio 1950-1959, la coltura del t. nel mondo non ha subìto nel suo complesso troppo profondi cambiamenti [...] , il rendimento unitario di tutti i t. nell'URSS superava la media prebellica del 10,7%.
Per ciò che riguarda l'AmericaSettentrionale e Centrale (in questa unità statistica gli S. U. A. rappresentavano nella media 1948-52 il 79,3% della superficie a ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] ben 48 nel solo Giappone); il numero di abitanti per autoveicolo è di 37, contro una media di 3 per l'AmericaSettentrionale e di 4,5 per l'Europa. Il traffico sulle vie di comunicazione marittime ha continuato a crescere: le rotte sono dominate ...
Leggi Tutto
RISO (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720)
Basilio DESMIREANU
Come per tutte le altre colture agricole essenziali ai bisogni elementari dell'uomo, così anche per il r., nel decennio 1950-59, gli agricoltori [...] .000 ha, con un aumento del 6,2%, dovuto quasi per intero all'Asia, dato che in Europa e nell'AmericaSettentrionale e Centrale si è riscontrata una leggerissima contrazione.
Esaminando più da vicino la tab. 1, si nota subito la posizione preminente ...
Leggi Tutto
MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252)
Francesco CRESCINI
Basilio DESMIREANU
Durante il decennio 1950-59, la superficie coltivata a m. nel mondo ha subìto relativamente pochi e non sostanziali mutamenti. [...] media quinquennale 1948-52 che era di 86 milioni di ha. Solo nel 1959 si ha un marcato aumento, dovuto specialmente all'AmericaSettentrionale e Centrale, che porta la superficie coltivata a m. nel mondo a 97 milioni di ha, pari cioè al 13% in più ...
Leggi Tutto
Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] quelle possibili e quelle probabili si arriva a un valore complessivo, teoricamente inesauribile, di 10.754 miliardi circa.
Nell'AmericaSettentrionale gli SUA e il Canada, nel loro insieme, posseggono circa il 32% delle riserve certe, in genere di c ...
Leggi Tutto
Le preoccupazioni ecologiche e per l'incremento dei fabbisogni di risorse naturali stanno anche determinando mutamenti nella struttura produttiva delle paste e della carta.
I principali effetti delineatisi [...] 10 anni (i grandi poli mondiali in questo senso sono l'America del Sud, alcune zone dell'Asia e l'Africa). Il rapporto concentrazione, anche se in lieve declino, nell'Americasettentrionale e nell'Europa nordoccidentale; tuttavia i forti sviluppi ...
Leggi Tutto
L'uso dei f. agricoli nel mondo è cresciuto considerevolmente, da 13,5 milioni di t di unità fertilizzanti nel 1950 a 81,5 nel 1974; particolarmente rilevante l'aumentato uso di f. azotati.
La produzione [...] in Africa e Oceania l'accrescimento è viceversa molto lento e la capacità produttiva rimane molto limitata.
Nell'AmericaSettentrionale il ritmo di sviluppo è meno rapido, ma occorre considerare che la produzione già nel dopoguerra era assai elevata ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] East Asian Nations, il cui regional forum è stato esteso nel 1993 all'intera area dell'Oceano Pacifico), all'AmericaSettentrionale con il NAFTA (North American Free Trade Agreement, 1994) e Meridionale con il MERCOSUR (Mercado Común del Sur, 1995 ...
Leggi Tutto
Acciai da costruzione saldabili a elevato snervamento. - Nel definire un a. ad alto snervamento o ad alta resistenza occorre tener conto dello specifico campo di utilizzazione.
Qui ci si riferisce a una [...] , e i fenomeni di completa dipendenza sono circoscritti in gran parte ai paesi africani e ad alcuni dell'America latina.
Nell'AmericaSettentrionale gli Stati Uniti, dopo un periodo di stasi a causa di un ristagno della domanda interna e della ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688)
Francesco TODARO
Carmelo ARRIGO
Agronomia. - Si è intensificata in questi ultimi anni, in Italia e fuori, la fondazione di nuove razze, fra le quali particolare [...] dalla sovrabbondanza ad una quasi penuria furono gli approvvigionamenti militari; l'enorme consumo di grano avutosi nell'Americasettentrionale per l'alimentazione del bestiame; la sua utilizzazione su grande scala nelle industrie statunitensi; la ...
Leggi Tutto
settentrionale
agg. e s. m. e f. [dal lat. septemtrionalis, der. di septemtriones: v. settentrione]. – 1. a. Che si trova a settentrione, cioè a nord, sia assolutamente (cioè a nord dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso boreale),...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...