Frutta
Red.
In botanica con il termine frutto si indica solamente l'ovario del fiore a fecondazione avvenuta. In senso lato, tuttavia, per frutto s'intende il complesso delle parti del fiore che persistono [...] tra il Caucaso, il Turkmenistan, l'Himalaya indiano e il Pakistan. Attualmente, il melo è presente in Europa, AmericaSettentrionale e Meridionale, Australia, Nuova Zelanda, Cina, Giappone, India, Egitto, Israele. I frutti maturano, a seconda delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] Trouessart ne aggiunse altre due: quella artica e l'antartica. Wallace riteneva che il continente eurasiatico e l'AmericaSettentrionale fossero i più importanti centri di cambiamento adattativo da cui gli animali e le piante migrarono altrove. Le ...
Leggi Tutto
foresta
Alessandra Magistrelli
Associazione vegetale di alberi, arbusti e piante erbacee
Veri serbatoi di biodiversità, ricchi di specie animali e vegetali, le foreste (di cui le più antiche sono dette [...] ) ingialliscono e cadono nel periodo freddo formando a terra una ricca lettiera che si trasformerà in humus. È diffusa in AmericaSettentrionale, in Europa da ovest a est fino agli Urali, sulla Cina costiera e in Giappone. Gli alberi di questo tipo ...
Leggi Tutto
Gimnosperme
Laura Costanzo
Piante con i semi 'nudi'
Le Gimnosperme sono piante arboree o arbustive molto antiche, comparse nel Paleozoico e che si sono ampiamente diffuse sulla Terra soprattutto nel [...] anni fa visse Archaeopteris, la pianta progenitrice delle Gimnosperme, alta più di venti metri, diffusa soprattutto in AmericaSettentrionale, dove probabilmente formava estese foreste ma ancora non era in grado di produrre i semi.
Probabilmente fu ...
Leggi Tutto
sequoie
Laura Costanzo
Conifere giganti e antichissime
Le sequoie sono alberi dal fusto dritto e altissimo. Le loro foglie hanno la forma di un piccolo ago o di una piccola squama. Portano coni maschili [...] ’era Cenozoica (da 66 a 1,6 milioni di anni fa) e di cui sono noti resti fossili in Eurasia e in AmericaSettentrionale.
Era considerata una pianta estinta finché, con grande stupore, nel 1944 se ne trovò in Cina un esemplare vivente di dimensioni ...
Leggi Tutto
palude
Fabio Catino
Dove acqua, terra e vegetazione si confondono
Non esiste probabilmente altro ambiente naturale in cui acqua, terra e vegetazione si fondono in modo così profondo come la palude. [...] dalle acque dolci in ambiente palustre: così si è formata, per esempio, la più grande area paludosa dell’AmericaSettentrionale, la palude di Okeefenokee.
A dispetto della diversa origine, le paludi hanno in comune la caratteristica di ecosistemi ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] non le donne a sposare una persona straniera, per lo più proveniente dall’Europa dell’Est o dall’America Latina. Provengono invece in prevalenza dall’Africa settentrionale gli stranieri sposati a donne italiane.
La f. di fatto
Oggi, in tutti i paesi ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...]
Idrografia
Le A. segnano il principale spartiacque dell’America Meridionale. Per l’estrema vicinanza dell’oceano, i nel corso del 7° sec. d.C. si estese fino al Cile settentrionale; la cultura wari, panandina, che si impose a partire dal 7° sec ...
Leggi Tutto
Il periodo più recente della storia geologica della Terra, caratterizzato dalle modificazioni climatiche e dalle connesse e alterne fasi di espansione e ritiro dei ghiacci che ha subito il pianeta. Durante [...] , con acme a 18.000-20.000 anni fa, nell’emisfero settentrionale (Wurm, nelle Alpi; Weichsel, Nord Europa; Devesian, Isole Britanniche; Valdai, Russia; Wisconsin, Nord America), ma è ancora un problema aperto quello della simultaneità degli eventi ...
Leggi Tutto
Nome dell’albero delle Lauracee (Persea gratissima) e del suo frutto, originario del Messico, ora coltivato in tutti i paesi tropicali, particolarmente in America. È alto fino a 20 m, sempreverde, con [...] un seme. È alimento assai diffuso e apprezzato nelle regioni calde d’America: la sua composizione chimica è data da 20% di grassi, 7 e coltivata per i frutti in California, Cile e Africa settentrionale; si distingue dall’a. per i frutti più piccoli, ...
Leggi Tutto
settentrionale
agg. e s. m. e f. [dal lat. septemtrionalis, der. di septemtriones: v. settentrione]. – 1. a. Che si trova a settentrione, cioè a nord, sia assolutamente (cioè a nord dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso boreale),...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...