VIBURNO (lat. scient. Viburnum, nome virgiliano d'oscura etimologia; fr. viorne; sp. viburno; ted. Schneeball; ingl. viburnum)
Augusto BEGUINOT
Alberico BENEDICENTI
Genere della famiglia Caprifoliacee, [...] ingranditi e foglie lobate. Inoltre sono in coltivazione parecchie specie esotiche come il V. lentago L. (AmericaSettentrionale), V. tomentosum Thunb. (Giappone), V. rhitidifolium Hemsl. e V. utile Hemsl. (Cina).
Farmacologia. - Del Viburnum ...
Leggi Tutto
VITACEE (lat. scient. Vitaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori pentameri o tetrameri, perigini o epigini: pezzi fiorali valvati, talora riuniti insieme superiormente [...] fatto di due carpelli e quindi ovario biloculare; in ogni loggia due ovuli: Vitis (40 specie, generalmente nell'AmericaSettentrionale e nell'Asia orientale, v. vite); Ampelocissus (70 specie, tropicali, per lo più asiatiche e africane); Pterisanthes ...
Leggi Tutto
WHITTLESEYA
Paolo Principi
. Questo genere comprende resti vegetali fossili, che verosimilmente rappresentano organi maschili di Pteridosperme. Il Whittlseya elegans Newberry, riscontrato nel Carbonico [...] superiore dell'AmericaSettentrionale e dell'Europa, comprende grandi sinangi di forma campanulata e costituiti da microsporangi concrescenti. Inoltre nel Vestfaliano dello Staffordshire e della Francia settentrionale sono stati descritti, sotto il ...
Leggi Tutto
VITE del CANADA
Fabrizio Cortesi
. Nome col quale si designa comunemente il Parthenocissus quinquefolia Planch., pianta Dicotiledone della famiglia Vitacee, originaria dell'AmericaSettentrionale, che [...] viene coltivata nei giardini a scopo ornamentale e che i giardinieri designano col nome di Ampelopsis. È una pianta rampicante rustica che si presta bene per pergolati o meglio per coprire muri nudi molto ...
Leggi Tutto
WINKLER, Hans
Botanico, nato a Oschatz il 23 aprile 1877; è stato professore all'università di Tubinga fino al 1912, poi è passato a quella di Amburgo anche come direttore dell'orto botanico. Nel 1903-04 [...] ha compiuto un lungo viaggio in Asia, Australia e AmericaSettentrionale e nel 1924-25 ha visitato le regioni interne di Borneo.
Si è occupato di fisiologia vegetale e di morfologia sperimentale, e particolare importanza hanno i suoi studî sugl' ...
Leggi Tutto
VALERIANELLA
Augusto BEGUINOT
Genere della famiglia Valerianacee (Tournefort ex Haller, 1742), con circa 50 specie distribuite in Europa, nei paesi circummediterranei e nell'AmericaSettentrionale. [...] Sono piccole erbe annuali, ramose, con foglie opposte e fiori minuti, disposti in cime ramose, spesso glomerati. Nel portamento le specie di Valerianella sono difficilmente distinguibili, ma la struttura ...
Leggi Tutto
XANTHOXYLUM
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Rutacee che dà il nome a una tribù della famiglia stessa. Sono arbusti o alberi con foglie alterne, pennate, [...] in grappoli insieme riuniti o più di rado in gruppetti. Comprende 15 specie dell'Asia orientale temperata e dell'AmericaSettentrionale. Alcuni autori chiamano questo genere anche col nome di Zanthoxylum. Lo X. fraxineum Willd. = X. clava Herculis L ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] all'Alaska, nel territorio della Beringia, che rappresenta nelle fasi fredde un bacino di diffusione sia per l'Asia che per l'America. Nell'AmericaSettentrionale, tra la fine del Pliocene e gli inizi del Pleistocene (tra 2 e 1,8 m.a.) si realizzò il ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] di conifere, dove la pianta più diffusa era la sequoia, quell'albero altissimo che oggi vive soprattutto nell'AmericaSettentrionale.
Un'altra foresta fossile molto importante è quella del Rio Altana in Sardegna, dove sui tronchi pietrificati si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] du Levant, apparsa a Parigi nel 1717; Charles Plumier (1646-1704) descriveva le curiosità naturali dell'AmericaSettentrionale in una serie di pubblicazioni confluite nel catalogo Plantarum Americanarum fasciculi X. I naturalisti si premuravano di ...
Leggi Tutto
settentrionale
agg. e s. m. e f. [dal lat. septemtrionalis, der. di septemtriones: v. settentrione]. – 1. a. Che si trova a settentrione, cioè a nord, sia assolutamente (cioè a nord dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso boreale),...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...