Nome di alcuni alberi della famiglia Pinacee, appartenenti ai generi Abies e Picea, che comprendono alcune decine di specie dell’emisfero boreale. Nel genere Abies le foglie sono appiattite e lo strobilo [...] dei Vosgi o pece bianca, usata come medicinale. Affine è l’ a. di Douglas (Pseudotsuga menziesii), che vive nell’AmericaSettentrionale.
Il legno di a. ha fibre diritte; la resistenza meccanica è molto elevata, la durevolezza buona all’asciutto. Come ...
Leggi Tutto
Botanica
Accompagnato da opportuna determinazione, il nome p. indica alcune specie della famiglia delle Arecacee.
P. da datteri Nome comune attribuito a varie specie appartenenti al genere Phoenix e in [...] varietà da molto tempo nell’Asia meridionale, nell’Africa e più recentemente introdotta nella parte meridionale dell’AmericaSettentrionale; nelle parti più calde della regione mediterranea è spesso coltivata per ornamento. In Italia vive all’aperto ...
Leggi Tutto
tundra Ambiente delle regioni circumpolari, in particolare di quelle artiche, con vegetazione caratterizzata dall’assenza di formazioni vegetali arboree; il clima della t. è rigido, con precipitazioni [...] t. attuale in epoca protostorica. Pure in Europa e nell’Asia settentrionale visse il bue muschiato, attualmente stanziato in Groenlandia e in parte dell’AmericaSettentrionale. Presenti inoltre la lepre delle nevi, alcune arvicole, la volpe artica ...
Leggi Tutto
Nome di diverse malattie dell’uomo, degli animali domestici e delle piante. botanica In patologia vegetale, la r. che si manifesta in forma di tumori, di natura iperplastica, più o meno vistosi, isolati [...] confluiscono e alla fine si risolvono in una massa spugnosa, nerastra. È molto dannosa e frequente in certe zone dell’AmericaSettentrionale e dell’Europa, è presente anche in Italia. Altre r. da funghi sono quelle che attaccano visibilmente rami del ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante dell’ordine Santali, istituita in seguito a studi filogenetici condotti alla fine del 20° sec. e tradizionalmente considerata come una sottofamiglia delle Lorantacee. Comprende 7 generi [...] che se ne nutrono e depositano i semi sui rami di altri alberi con i loro escrementi.
Nei paesi d’Europa e dell’AmericaSettentrionale è diffuso l’uso di appendere nelle case o di regalare un ramoscello di vischio in occasione del solstizio d’inverno ...
Leggi Tutto
(o Rabditidi) Famiglia di Nematodi di piccole dimensioni, con bocca spesso fornita di dentelli o di uno stiletto. I maschi sono provvisti posteriormente di due spicole chitinose uguali e, talvolta, di [...] sostanze organiche in putrefazione.
Tylenchus scandens ( anguillula del grano), sottile, lunga 2-5 mm, diffusa in Europa, AmericaSettentrionale e Australia, è causa di una malattia nelle piante di grano: le spighe mature colpite contengono una gran ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate comprendente le famiglie Vitacee e Leeacee (➔), che in una precedente classificazione venivano attribuite all’ordine Ramnali, insieme alle Ramnacee; le due famiglie [...] .
Il genere Vitis ha circa 50 specie dell’emisfero boreale, poche nelle regioni subtropicali, la maggior parte dell’AmericaSettentrionale e della Cina: sono per lo più arbusti che si arrampicano sugli alberi per mezzo di viticci caulinari opposti ...
Leggi Tutto
In fitogeografia, comprende le zone temperata e fredda boreali e quindi in primo luogo le regioni forestali dell’Eurasia e dell’AmericaSettentrionale con conifere nelle parti più fredde e con latifoglie [...] fino al limite meridionale del Sahara, l’Asia boreale e centrale fino all’Himalaya e gran parte dell’AmericaSettentrionale. Le regioni floristiche in cui esso si divide sono la regione artica, la regione forestale euro-siberiana, la mediterranea ...
Leggi Tutto
sassofrasso Nome italiano di Sassafras albidum (o Sassafras officinale), albero della famiglia Lauracee, alto fino a 30 m, dell’AmericaSettentrionale. In medicina si usa la corteccia della radice (che [...] è bruno-rossastra, di odore aromatico simile a quello del finocchio) come diuretica e diaforetica e, per il grato odore e sapore, come correttiva. Olio essenziale di s. Si ricava dalla radice del s. per ...
Leggi Tutto
Pianta erbacea (Hydrastis canadensis) della famiglia Ranunculacee. Vive nei boschi dell’AmericaSettentrionale, dove viene anche coltivata per l’estrazione di idrastina dal rizoma. Questo è provvisto di [...] numerose sottili radici, è amaro e colora la saliva di giallo, è vasocostrittore ed emostatico; contiene come principi attivi: berberina, idrastina e canadina; se ne preparano estratti fluidi, estratti ...
Leggi Tutto
settentrionale
agg. e s. m. e f. [dal lat. septemtrionalis, der. di septemtriones: v. settentrione]. – 1. a. Che si trova a settentrione, cioè a nord, sia assolutamente (cioè a nord dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso boreale),...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...