Nome comune dell’erba perenne Panax ginseng (dal cinese jen-shen «pianta-uomo», per l’aspetto che talora ha la radice) e della droga che se ne ricava. Il g. appartiene alla famiglia Araliacee, dell’Asia [...] estrogene, oltre a una saponina e altri composti. Si usa anche in Europa e America, per lo più come tonico generale e sessuale. La radice di g. americano (Panax quinquefolium), dell’AmericaSettentrionale, contiene alcuni principi del g. cinese. ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune di Carya illinoensis o Carya pecan, grande albero della famiglia Iuglandacee, simile al noce, coltivato in molte varietà nell’AmericaSettentrionale. Produce noci di forma oblunga, [...] a guscio piuttosto liscio, fragile, con gheriglio abbondante e gustoso che hanno gli stessi usi delle noci nostrane.
Zoologia
Nome indigeno canadese della martora di Pennant (Martes pennanti; v. fig.), ...
Leggi Tutto
Albero (Liriodendron tulipifera), chiamato anche albero dei tulipani, della famiglia Magnoliacee dell’AmericaSettentrionale. È un albero maestoso, alto fino a 45 m, con foglie di forma caratteristica, [...] quadrilobate, e fiori simili a tulipani, gialli, del diametro di 5-7 cm, comunemente coltivato in America e in Europa nei parchi e giardini per il folto fogliame e le copiose fioriture. Il legno gialliccio, di facile lavorazione, è impiegato per vari ...
Leggi Tutto
Botanica
Erba perenne (Artemisia dracunculus; v. fig.), cespugliosa, alta fino a 1 m, appartenente alla famiglia delle Asteracee. Possiede foglie glabre, le inferiori tripartite, le superiori indivise, [...] fiori in piccoli capolini globosi, disposti in grandi pannocchie. È spontanea nella Siberia e nell’AmericaSettentrionale, coltivata in vari paesi d’Europa. Si usa per condimento e per l’estrazione, dalle sommità fiorite, dell’essenza di estragone, ...
Leggi Tutto
(fig.) Arbusto o piccolo albero (Hamamelis virginiana), delle Amamelidacee, originario dell’AmericaSettentrionale, a rami radi, fiori sessili a 4 petali gialli, lunghi circa 15 mm. Fiorisce in autunno [...] e inverno, quando è priva di foglie.
Se ne usano come medicinali le foglie e la corteccia: per il suo alto contenuto in sostanze tanniche, esplica localmente un’azione vasocostrittrice, astringente ed ...
Leggi Tutto
Genere di piante (Diospyros) della famiglia Ebenacee, al quale appartengono 200 specie arboree, diffuse in tutti i tropici. Hanno foglie alterne raramente opposte, per lo più coriacee, fiori tetra- o pentameri, [...] in infiorescenze generalmente ascellari, frutto a bacca. Varie specie, soprattutto del territorio indomalese, forniscono ebano; anche Diospyros virginiana dell’AmericaSettentrionale dà un legno pregiato. Alcune specie danno frutti eduli (➔ cachi). ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] solito, che va fino alla metà del sec. XVII: pionieri ardimentosi e conquistatori avidi riconoscono le parti interne dell'AmericaSettentrionale e Meridionale; marinai d'ogni paese frugano i mari e le terre artiche, alla ricerca di passaggi verso l ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] dire che corra sul 40° parallelo, per quanto esso sia piuttosto incerto; quello meridionale tocca il 20°.
Nell'AmericaSettentrionale il confine superiore attraversa la California, poi sale verso nord, portandosi verso il 41°. Presso a poco fra il ...
Leggi Tutto
VECCIA
Fabrizio CORTESI
Giuseppe PAPAROZZI
. La Vicia sativa L. è pianta della famiglia Leguminose-Papilionate, annua o bienne, con fusto semplice o ramificato, pelosetto o glabro. Le foglie sono [...] assai remoti: in seguito alla coltura è diffusa alle Canarie, Madera, Madagascar, Africa meridionale, Asia orientale, AmericaSettentrionale e Meridionale, Australia, Nuova Zelanda.
La veccia è una pianta rustica, molto resistente alla siccità, e ...
Leggi Tutto
Era geologica, compresa fra Paleozoico e Cenozoico, quindi all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa. Si divide in tre grandi periodi: Triassico, Giurassico e Cretaceo.
Il limite inferiore dell’era in [...] Durante il Giurassico e il Cretaceo, con l’apertura dell’Atlantico, si ebbe la migrazione verso ovest sia dell’AmericaSettentrionale sia di quella Meridionale, al bordo occidentale delle quali erano presenti delle fosse oceaniche dove si attuava la ...
Leggi Tutto
settentrionale
agg. e s. m. e f. [dal lat. septemtrionalis, der. di septemtriones: v. settentrione]. – 1. a. Che si trova a settentrione, cioè a nord, sia assolutamente (cioè a nord dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso boreale),...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...