Nome italiano di Prunus domestica (v. fig.), detto anche prugno. Arbusto o alberetto alto fino a 8 m, della famiglia Rosacee Prunoidee, ha rami spinosi o inermi, foglie brevemente picciolate, lunghe fino [...] , blu scuro o giallo.
Originario dell’Asia occidentale, il s. è coltivato in gran parte dell’Europa e nell’AmericaSettentrionale. La pianta non ha molte esigenze rispetto al terreno, purché questo non sia troppo argilloso e umido; si moltiplica per ...
Leggi Tutto
Nome comune attribuito ad alcune piante velenose, per lo più appartenenti alla famiglia delle Apiacee.
C. acquatica (C. virosa; fig. A), erba perenne, alta anche più di 1 m, con succo lattiginoso giallastro, [...] nell’interno, biancastro, foglie grandi, bi- tripennate, ombrella di 12-15 raggi. Cresce in Europa, Siberia e AmericaSettentrionale; in Italia solo nel Nord, nei luoghi palustri. Il rizoma contiene una sostanza molto velenosa, la cicutossina (lo ...
Leggi Tutto
Genere delle Poacee, comprendente erbe annue, con spighette 2-5 flore, pendule, in pannocchie, con glume ampie a 7-11 nervi e glumetta inferiore con lunga resta inserita a mezzo del dorso. Comprende circa [...] che si adatta bene ai climi umidi e perciò è coltivata maggiormente nei paesi atlantici dell’Europa e dell’AmericaSettentrionale. La sua coltivazione è uguale a quella del frumento. Le cariossidi servono in prevalenza all’alimentazione del bestiame ...
Leggi Tutto
Nome comune di Brassica campestris (varietà rapa; v. fig.), e della sua radice carnosa. La pianta, della famiglia Brassicacee, è un’erba bienne, originaria forse dell’Europa, coltivata fin dai tempi antichi. [...] o bianchi e le silique cilindriche con strozzature.
Si coltiva quale foraggera da radice in quasi tutta l’Europa e nell’AmericaSettentrionale, consociata con avena, miglio, grano saraceno ecc., o in coltura pura; si semina da giugno a settembre e si ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Fabacee, comprendente 15 specie dell’AmericaSettentrionale e Centrale. Si tratta di alberi o arbusti con foglie imparipennate, stipole spesso spinose, fiori bianchi, rosei [...] e porporini, riuniti in racemi. La specie più nota è R. pseudoacacia (v. fig.), chiamata comunemente r. o falsa acacia, alta fino a 20 m. Fu chiamata r. da Linneo in onore di Jean Robin (1550 - 1628), ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, in prevalenza tropicali, da alcuni considerata (con il nome Lobelioidee) sottofamiglia delle Campanulacee, da cui differisce per i fiori zigomorfi e le antere concresciute. [...] specie delle regioni calde e temperate, e una sola europea (Lobelia dortmanna). Lobelia inflata è un’erba annua dell’AmericaSettentrionale, detta comunemente lobelia o tabacco indiano, di cui si usa in medicina la pianta intera fiorita, mentre di ...
Leggi Tutto
Nome comune delle piante e dei frutti del genere Ribes, famiglia Grossulariacee, che comprende circa 150 specie delle zone temperate settentrionali e della regione andina. Sono piccoli arbusti più o meno [...] polloni; richiedono clima temperato (nei climi troppo caldi i frutti restano piccoli e cadono precocemente) e terreni piuttosto freschi; sono coltivati molto estesamente in Inghilterra, nei paesi dell’Europa centrale e nell’AmericaSettentrionale. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Protesali. Sono alberi con foglie 3-7 lobate munite di grandi stipole concresciute; i fiori, disposti in capolini globosi, sono ciclici, eteroclamidi, con 3-8 pezzi, [...] famiglia comprende il solo genere Platanus con 6 specie del Mediterraneo, Asia occidentale e AmericaSettentrionale. Le più note sono il platano d’America (Platanus occidentalis) e il platano (Platanus orientalis) o platano d’Oriente, originario del ...
Leggi Tutto
Sarraceniacee Famiglia di piante erbacee Dicotiledoni, ordine Ericali, il monofiletismo delle quali è sostenuto dall’analisi morfologica e del DNA. I caratteri sinapomorfi (➔ cladismo) riguardano le foglie [...] frutto capsulare. Sono piante legate agli ambienti palustri, diffuse in AmericaSettentrionale e con poche popolazioni sparse nella parte nordorientale dell’America Meridionale. Superficialmente simili alle Droseracee per le loro abitudini carnivore ...
Leggi Tutto
Famiglia di Alghe Feofite, caratterizzata da un tallo ben differenziato in rizoide, cauloide e filloide, con accrescimento intercalare. Sono perenni e rinnovano il filloide in seguito all’attività di un [...] dimensioni, fino a varie decine di metri. I generi principali sono: Alaria, Laminaria (v. fig.), Lessonia, Macrocystis. Nell’AmericaSettentrionale, si chiamano kelp le specie degli ultimi due generi e di altre L., nonché le ceneri che si ottengono ...
Leggi Tutto
settentrionale
agg. e s. m. e f. [dal lat. septemtrionalis, der. di septemtriones: v. settentrione]. – 1. a. Che si trova a settentrione, cioè a nord, sia assolutamente (cioè a nord dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso boreale),...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...