Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] è al secondo posto al mondo (dopo gli USA) per numero di start-up companies, al primo posto (escludendo l’AmericaSettentrionale) per società quotate nel listino NASDAQ, al primo posto ancora per percentuale di ricercatori e tecnici sul totale degli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] , i narratori U. Samčuk, J. Klen, I. Bahriany e i poeti V. Barka, V. Lesyč), poi in gran parte emigrati in AmericaSettentrionale. Qui emersero al loro fianco nuovi autori (M. Irchan; M. Mandryka; I. Kiriak) e, verso la fine degli anni 1950, si ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] ancora nella seconda metà del 19° sec. (in sincronia con le ‘guerre indiane’ che segnarono gli stessi decenni in AmericaSettentrionale) ma furono costretti a ritirarsi a S del Bío-Bío, dove hanno conservato fino a oggi buona parte del patrimonio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] agricole che dal 1865 al 1905 colpirono il paese, spinse parecchi Norvegesi a emigrare oltre oceano, soprattutto nell’AmericaSettentrionale: in 50 anni (1870-1920) più di 625.000 persone lasciarono il paese. Questo flusso proseguì poi attenuato ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] fa uscire dalla Stamperia Reale in Parma opere di grande bellezza formale.
La stampa vede una grande fioritura nell’AmericaSettentrionale; dal 1765 si ha uno sviluppo ulteriore grazie alla produzione in loco di macchine per la stampa.
L’Ottocento ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] nuovo baricentro marittimo si spostò dapprima sulle coste atlantiche, dove si svilupparono nuovi scali in Brasile, nei Caribi, nell’AmericaSettentrionale e in Africa, e successivamente in Asia. Tra il 16° e il 17° sec. il nuovo baricentro marittimo ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] la presenza di una regione vulcanica, i Monti Tharsis, vasta quasi quanto l’AmericaSettentrionale, che si trova proprio al confine fra gli altopiani meridionali e le pianure settentrionali.
Monti. - Le vette più alte dei Monti Tharsis e del vicino ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] è originariamente imposta come centro di raccolta di materie prime e prodotti greggi destinati all’esportazione (Europa e AmericaSettentrionale) e di importazione di prodotti manufatti. Dopo l’indipendenza si è verificato un vistoso cambiamento: l ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Pinus, della famiglia Pinacee, comprendente più di 100 specie delle regioni fredde e temperate, quasi tutte dell’emisfero boreale.
Caratteristiche
È caratterizzato da foglie [...] , e l’affine Pinus excelsa, dell’Himalaya e Afghanistan; Pinus palustris; Pinus ponderosa e Pinus rigida anch’essi dell’AmericaSettentrionale, l’ultimo dei quali fornisce il legno pregiato noto con il nome di pitch-pine. Altra specie interessante è ...
Leggi Tutto
Messico, Città di (sp. Ciudad de México) Città capitale del Messico e costituente il Distretto Federale (21.580.827 ab. a una stima del 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sul [...] stradali e ferroviarie ai principali centri dello Stato e possiede un aeroporto internazionale fra i più attivi dell’AmericaSettentrionale.
Il Distretto Federale, compreso per intero nella Valle del Messico, ha una superficie di 1479 km2 e include ...
Leggi Tutto
settentrionale
agg. e s. m. e f. [dal lat. septemtrionalis, der. di septemtriones: v. settentrione]. – 1. a. Che si trova a settentrione, cioè a nord, sia assolutamente (cioè a nord dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso boreale),...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...