paesaggio, pittura di
Antonella Sbrilli
La natura protagonista dell’opera d’arte
Anche se l’arte figurativa ha di solito posto in primo piano la rappresentazione di uomini e storie, la natura ha esercitato [...] fra il Quattrocento e il Cinquecento che, nell’Europa settentrionale, nell’area degli attuali Belgio e Olanda, cominciano a profonde e di luoghi che riescano a comunicarle.
Anche in America, una nazione giovane dal punto di vista politico, gli artisti ...
Leggi Tutto
PINTADERA
E. Castaldi
Termine ripreso dalla letteratura etnologica e in uso negli studi di preistoria, per indicare una classe di stampi in terracotta di piccole dimensioni e di forme geometriche recanti [...] e protostorici, sopravvive presso talune popolazioni primitive dell'America. Derivate con probabilità da più antichi sigilli almeno lungo due vie principali: meridionale l'una, settentrionale l'altra. La documentazione più cospicua è quella data ...
Leggi Tutto
BUZZI, Giovanni Battista, detto il Viggiù
Gabriella Ferri Piccaluga
Seguendo una tradizione artigianale e artistica comune a quasi tutti i membri della sua famiglia di scultori, dal paese originario [...] il Nebbia, questo Sansone è nel braccio di croce settentrionale del duomo e corrisponde alla statua n. 294 della vari elementi decorativi; "Più fatto una statoa de novo, nominata per l'America con oro in mano et con cocodrillo ai piedi. Più fatta una ...
Leggi Tutto
settentrionale
agg. e s. m. e f. [dal lat. septemtrionalis, der. di septemtriones: v. settentrione]. – 1. a. Che si trova a settentrione, cioè a nord, sia assolutamente (cioè a nord dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso boreale),...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...