(sp. e port. Guyana o Guayana) Vastissima regione dell’America Meridionale, costituita di montagne e tavolati granitici e compresa tra l’Oceano Atlantico, il Bassopiano delle Amazzoni e i Llanos dell’Orinoco. [...] ottenendo anche il Suriname, in cambio della cessione all’Inghilterra di Nuova Amsterdam (od. New York) nell’AmericaSettentrionale. Nel 1780 gli Inglesi s’impadronirono dei punti più importanti delle colonie olandesi e nel 1781 fondarono Georgetown ...
Leggi Tutto
Stato federato degli Stati Uniti (1.530.700 km2 con 670.053 ab. nel 2006), il più vasto dell’Unione, ma il meno densamente abitato; occupa l’estremità NO del Nordamerica ed è separato dal resto degli USA [...] Aleutina. Si prolunga nelle isole Aleutine, con cui geograficamente viene a formare una sola unità. A. Highway Strada dell’AmericaSettentrionale (2443 km), che unisce il Canada con l’Alaska. Aperta nel 1942, ha inizio a Dawson Creek, nella Columbia ...
Leggi Tutto
Messico, Città di (sp. Ciudad de México) Città capitale del Messico e costituente il Distretto Federale (21.580.827 ab. a una stima del 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sul [...] stradali e ferroviarie ai principali centri dello Stato e possiede un aeroporto internazionale fra i più attivi dell’AmericaSettentrionale.
Il Distretto Federale, compreso per intero nella Valle del Messico, ha una superficie di 1479 km2 e include ...
Leggi Tutto
Città degli USA (310.037 ab. nel 2008), la seconda della Pennsylvania, una delle più grandi dell’AmericaSettentrionale per attività industriali e uno dei principali porti fluviali statunitensi. È posta [...] alla confluenza dei fiumi Allegheny e Monongahela, le cui acque formano il fiume Ohio. Ha clima continentale. La nevosità è notevole (775 mm annui); le piogge ammontano a 920 mm all’anno con prevalenza ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi laghi del bacino del San Lorenzo (AmericaSettentrionale). Ha una superficie di 25.612 km2. Il suo pelo d’acqua è a 175 m s.l.m.; la sua profondità max di 62 m; il suo volume di 545 km3. [...] con il fiume Hudson. Il lago è tagliato a metà dal confine tra il Canada, cui appartengono le sponde settentrionali, e gli USA, che posseggono quelle meridionali, sulle quali si sono sviluppati grandi centri, quali Toledo, Cleveland, Buffalo. Sul ...
Leggi Tutto
Fiume del Canada nord-occidentale (4241 km, dalle sorgenti del fiume Peace, il maggiore dei suoi tronchi alti; bacino di 1.760.000 km2). Ha inizio dal Gran Lago degli Schiavi e scorre verso N sfociando [...] Mare Artico, in una pronunciata insenatura del Mare di Beaufort. Costituisce il ramo principale del secondo sistema fluviale dell’AmericaSettentrionale: ne fanno parte tre grandi laghi (Gran Lago degli Schiavi, Gran Lago degli Orsi e Athabasca) e ...
Leggi Tutto
(Santo Domingo Tehuantepec) Cittadina del Messico (39.529 ab. nel 2005), nello Stato di Oaxaca, nella regione istmica omonima, sul fiume omonimo, 18 km a N di Salina Cruz. È centro commerciale (riso, [...] è formata dai golfi di T., nel Pacifico, e di Campeche, nel Golfo del Messico. Segna il limite meridionale fisico dell’AmericaSettentrionale ed è largo appena 216 km. Golfo di T. È formato dal Pacifico sulle coste meridionali del Messico a circa 92 ...
Leggi Tutto
Sant’Elia, Monti (ingl. Saint Elias Mountains) Catena costiera di montagne, lunga 320 km, da NO a SE, tra l’Alaska e il Canada, che comprende alcune delle più alte cime dell’AmericaSettentrionale (Monte [...] Logan; Monte Sant’Elia, 5489 m) e i più imponenti ghiacciai della Terra, dopo quelli polari. Il Sant’Elia s’innalza a 60 km dalla costa, presso la frontiera Alaska-Canada. Fu scoperto da V.J. Bering nel ...
Leggi Tutto
Parco nazionale degli Stati Uniti, nella Florida meridionale, a S del lago Okeechobee, istituito nel 1947, con una superficie di 6097 km2.
Costituito in parte da acquitrini e stagni, è l’unica riserva [...] subtropicale dell’AmericaSettentrionale; vi sono presenti specie animali rare e in via di estinzione, come il coccodrillo americano, e una grande varietà di uccelli acquatici.
Il delicato equilibrio naturale degli E. è stato turbato dalla ...
Leggi Tutto
Città degli USA (93.963 ab. nel 2006), capitale dello Stato di New York (dal 1797), sulla destra del fiume Hudson. Porto fluviale, scalo di transito per il New York State Barge Canal. Attività industriali [...] attuale in onore del duca di Albany, quando passò nel 1664 all’Inghilterra. Per la sua posizione di frontiera crebbe d’importanza durante le guerre coloniali per il dominio dell’AmericaSettentrionale, e si affermò durante la guerra d’indipendenza. ...
Leggi Tutto
settentrionale
agg. e s. m. e f. [dal lat. septemtrionalis, der. di septemtriones: v. settentrione]. – 1. a. Che si trova a settentrione, cioè a nord, sia assolutamente (cioè a nord dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso boreale),...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...