Città dell’Inghilterra occidentale (440.100 ab. nel 2005). Sorge sui due lati del fiume Avon, qui incassato nella gola di Clifton (valicata dal Brunel’s Suspension Bridge), e che dopo poco sbocca nel fiume [...] indipendente. Nuovo impulso ebbe nel 16° sec. dai traffici con le Indie Occidentali (cacao, tabacco) e con l’AmericaSettentrionale. In seguito si arricchì con il commercio degli schiavi africani. La rivoluzione industriale del 18° sec. le fece ...
Leggi Tutto
Nome comune attribuito ad alcune piante velenose, per lo più appartenenti alla famiglia delle Apiacee.
C. acquatica (C. virosa; fig. A), erba perenne, alta anche più di 1 m, con succo lattiginoso giallastro, [...] nell’interno, biancastro, foglie grandi, bi- tripennate, ombrella di 12-15 raggi. Cresce in Europa, Siberia e AmericaSettentrionale; in Italia solo nel Nord, nei luoghi palustri. Il rizoma contiene una sostanza molto velenosa, la cicutossina (lo ...
Leggi Tutto
Nome comune di vari Uccelli della famiglia Anatidi e in particolare delle specie del genere Anas, di cui la più nota è l’ a. selvatica o germano reale (Anas platyrhynchos) e le varie razze che da questa [...] e vivono in gruppi numerosi. L’ a. mandarina (Aix galericulata) e l’ a.sposina o carolina (Aix sponsa), originarie dell’AmericaSettentrionale, sono spesso tenute in domesticità per le forme e i colori eleganti. L’ a. muschiata, o muta o di Barberia ...
Leggi Tutto
Economia
Unità monetaria di numerosi paesi e in particolare degli Stati Uniti (dollaro USA, diviso in 100 cents). Il nome trae origine dal tedesco thaler, moneta coniata in Sassonia nel 16° sec. e in seguito [...] adottata dagli Spagnoli che la chiamarono doleras. Nell’AmericaSettentrionale si ha, inoltre, il d. canadese, unità monetaria del Canada, divisa in 100 cents. Nell’America Centrale e Meridionale: d. delle Bahama; d. delle Barbados; d. del Belize; d. ...
Leggi Tutto
(ted. Bremen) Città della Germania (547.934 ab. nel 2006), sul fiume Weser, a 80 km dal Mare del Nord. Con l’avamporto di Bremerhaven (➔), con cui forma il Land di B. (404 km2 con 663.979 ab. nel 2006), [...] per la caduta del dominio svedese, la sua fortuna fu da allora legata ai rapporti marittimi diretti con l’AmericaSettentrionale. Con l’entrata (1885-88) nell’Unione doganale germanica, lo sviluppo grandioso dell’industria tedesca determinò la rapida ...
Leggi Tutto
Famiglia di Mammiferi Artiodattili Ruminanti, comprendente 18 generi; di statura variabile da 33 cm a 2 m di altezza alla spalla; di solito il secondo e il quinto dito non toccano il terreno. In genere [...] autunno, al termine della stagione riproduttiva. Diffusi in Eurasia dall’Artide fino all’Africa nord-occidentale, e nell’AmericaSettentrionale e Meridionale, si adattano ad ambienti e climi diversi: dal livello del mare alle alte quote, dalle zone ...
Leggi Tutto
Zoologia
Genere (Lynx) di Mammiferi Carnivori Felidi; di media taglia (15-30 kg di peso), hanno arti robusti e lunghi, spesso i posteriori maggiormente, coda breve, ciuffo di peli all’apice degli orecchi. [...] 4 specie: la l. rossa, Lynx rufus, che vive nelle foreste dell’AmericaSettentrionale; la l. canadese, Lynx canadensis, del Canada e Stati Uniti settentrionali; la l. iberica, Lynx pardinus, esclusiva della Penisola Iberica e criticamente minacciata ...
Leggi Tutto
Periodo dell’era paleozoica compreso tra 410 e 360 milioni di anni fa, delimitato dal Siluriano in basso e dal Carbonifero in alto. È diviso in 3 epoche, superiore, media e inferiore, comprendenti a loro [...] le formazioni siluriche. Fuori d’Europa il D. è rappresentato in Asia (Altaj, Cina, Birmania), AmericaSettentrionale, America Meridionale (Perù, Bolivia, Argentina ecc.), in Africa e in Australia. La diversa distribuzione dei depositi devonici ...
Leggi Tutto
Sigla di European Free Trade Association («Associazione Europea di Libero Scambio»), organizzazione internazionale con sede a Ginevra, costituita il 20 novembre 1959 e ratificata da Austria, Danimarca, [...] paesi terzi (paesi non UE), in particolare con Stati balcanici, del Vicino Oriente europeo, dell’area mediterranea, dell’AmericaSettentrionale e Meridionale. Nel dicembre 2005 l’EFTA ha firmato un accordo di libero scambio con la Repubblica di Corea ...
Leggi Tutto
Geologia
Il più antico dei sei periodi geologici in cui è stata suddivisa l’era paleozoica. Ebbe inizio circa 590 milioni di anni fa e durò 80 milioni di anni. Il nome deriva da Cambria, nome latino medievale [...] in tre sottoperiodi caratterizzati da generi di Trilobiti che sono spesso diversi in terreni sincroni dell’Europa e dell’AmericaSettentrionale; in ogni sottoperiodo si devono pertanto distinguere due ‘province’ o aree di diffusione, l’atlantica e la ...
Leggi Tutto
settentrionale
agg. e s. m. e f. [dal lat. septemtrionalis, der. di septemtriones: v. settentrione]. – 1. a. Che si trova a settentrione, cioè a nord, sia assolutamente (cioè a nord dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso boreale),...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...