Meglio nota come NATO (North Atlantic Treaty Organization), è un’organizzazione internazionale a carattere regionale fondata dal Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1949 da 10 [...] In base all’art. 5 del Trattato, un attacco armato contro una o più parti, in Europa o nell’Americasettentrionale, sarà considerato quale attacco diretto contro tutte le parti, che dovranno assistere lo Stato aggredito, intraprendendo immediatamente ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune dei Mammiferi Carnivori della famiglia Ursidi. Ha corpo massiccio e tozzo, lungo fino a 2,80 m, testa grande e molto larga fra occhi e orecchi; muso lungo terminante a punta tronca, [...] arctos; fig. B), di taglia e colore variabili, è diffuso con diverse sottospecie nelle foreste d’Europa, Asia e AmericaSettentrionale. In Italia vivono due sottospecie: l’o. bruno europeo (Ursus arctos arctos), con una piccola popolazione sulle Alpi ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Populus, in particolare del p. nero o nostrano e del legno che da questo si trae. Il genere Populus, della famiglia Salicacee, comprende 35 specie di alberi delle regioni temperate. [...] I p. si moltiplicano facilmente per talea e da molti anni sono coltivati largamente gli ibridi dei p. europei con quelli dell’AmericaSettentrionale, detti p. canadesi o p. americani.
La malattia più temuta del p. è il cancro, che è causato dal fungo ...
Leggi Tutto
Insetti Rincoti Stenorinchi della famiglia Fillosseridi; sono inclusi nella superfamiglia Afidoidei nonostante alcune marcate differenze, come le antenne prive del processo terminale tipico degli Afidoidei. [...] e la f. della vite (Daktulosphaira vitifoliae).
La f. della vite (Phylloxera vastatrix; v. fig.), originaria dell’AmericaSettentrionale, giunse intorno al 1863 in Francia, dove produsse enormi danni alle colture; nel 1879 comparve in Italia, e nei ...
Leggi Tutto
Nome comune delle specie di Ungulati Perissodattili Ceratomorfi rappresentanti la famiglia Rinocerotidi con 5 specie viventi comprese in 4 generi, limitati oggi all’India, all’Indocina, a Giava, Sumatra, [...] con arti lunghi e sottili, propri dell’Eocene-Oligocene, e Aminodontidi, dagli arti corti e tozzi, che popolavano l’AmericaSettentrionale, l’Europa e l’Asia nell’Eocene superiore-Miocene inferiore.
Scarabeo r. è il nome comune delle varie specie di ...
Leggi Tutto
Trilobiti Subphylum (Trilobitomorfi) di Artropodi marini comprendente l’unica classe T., fossili. Hanno corpo (v. fig.) di forma più o meno ovale, 2 solchi longitudinali che lo distinguono in un lobo mediano [...] quindi diminuiscono nel superiore e, sempre più accentuatamente, nel Devoniano. Nel Carbonifero dell’Eurasia e dell’AmericaSettentrionale ne permangono ancora alcuni rappresentanti, che nel Permiano si estinguono. In Italia si trovano nel Cambriano ...
Leggi Tutto
tapiro zoologia Nome comune dei Mammiferi Perissodattili rappresentanti della famiglia Tapiridi, che comprende forme fossili dell’Oligocene d’Europa e d’America e il genere vivente Tapirus, con 4 specie. [...] dei Lofiodontidi, dell’Eocene; la famiglia degli Isectolofidi dell’Eocene dell’AmericaSettentrionale e della Birmania; la famiglia degli Elaletidi dell’Eocene medio dell’AmericaSettentrionale, della Mongolia, della Corea e della Cina. Se ne hanno ...
Leggi Tutto
Rivoluzione di carattere nazionale e istituzionale che oppose le tredici colonie britanniche dell'AmericaSettentrionale alla madrepatria e che segnò la nascita degli Stati Uniti.
Le origini
Dopo la guerra [...] di Francia (1778), Spagna (1779) e Olanda (1780) a fianco dei ribelli, che sbaragliarono il nemico a Yorktown (1781). Con la Pace di Parigi (1783), la Gran Bretagna riconobbe l'indipendenza delle ex colonie costituitesi in Stati Uniti d'America. ...
Leggi Tutto
Comunità religiosa sorta in Boemia nel 1462 con derivazione dalla Chiesa hussita, quando Pio II annullò i compactata con cui la Chiesa cattolica aveva riconosciuto la comunione sotto le due specie e la [...] confondendosi poi di fatto con il calvinismo polacco. Si diffusero dapprima in Sassonia ma di lì molti emigrarono nell’AmericaSettentrionale. Giuseppe II nel 1781 non consentì la libertà ai Fratelli b., che si affiliarono ai luterani o ai calvinisti ...
Leggi Tutto
Periodo geologico dell’area paleozoica (compreso tra 360 e 285 milioni di anni fa), situato tra il Devoniano e il Permiano, riferito prima a un complesso di depositi includenti i giacimenti di carbone [...] C. e poi nel Permiano, sulle terre emerse meridionali (America Meridionale, Australia, Africa meridionale), si ebbe la più -continentali diffuse soprattutto nella Europa occidentale. Nell’AmericaSettentrionale il C. viene tuttora suddiviso in due ...
Leggi Tutto
settentrionale
agg. e s. m. e f. [dal lat. septemtrionalis, der. di septemtriones: v. settentrione]. – 1. a. Che si trova a settentrione, cioè a nord, sia assolutamente (cioè a nord dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso boreale),...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...