Nome comune di Oryza sativa (v. fig.), pianta annua della famiglia delle Poacee.
Caratteri generali
Il r. ha radici fascicolate e culmi alti anche oltre 1 m, foglie ricoperte di peli corti e rigidi; l’infiorescenza [...] Italia, dove la coltivazione si sviluppò nella Pianura Padana, le prime notizie storiche risalgono al 1475. Nell’AmericaSettentrionale, dove numerosi gruppi indigeni sfruttavano già dai tempi precolombiani una sorta di r. selvatico (Zizania aquatica ...
Leggi Tutto
Stato federato degli Stati Uniti (1.530.700 km2 con 670.053 ab. nel 2006), il più vasto dell’Unione, ma il meno densamente abitato; occupa l’estremità NO del Nordamerica ed è separato dal resto degli USA [...] Aleutina. Si prolunga nelle isole Aleutine, con cui geograficamente viene a formare una sola unità. A. Highway Strada dell’AmericaSettentrionale (2443 km), che unisce il Canada con l’Alaska. Aperta nel 1942, ha inizio a Dawson Creek, nella Columbia ...
Leggi Tutto
Ammiraglio austriaco (Marburgo, Stiria, 1827 - Vienna 1871); capitano di corvetta (1857), accompagnò (1860) l'arciduca Massimiliano in Brasile. Alla testa della squadra austriaca del Mare del Nord, batté [...] . Nominato membro a vita della Camera dei signori, fu incaricato di missioni speciali in Francia, Inghilterra, AmericaSettentrionale, Messico, donde trasportò in patria la salma dell'imperatore Massimiliano. Nel 1868 fu nominato comandante generale ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] brevemente in Inghilterra sotto O. Cromwell e, nella seconda metà del 17° sec., in qualche colonia dell’AmericaSettentrionale. La Rivoluzione francese sancì il principio che lo stato civile degli uomini dovesse essere indipendente dalle loro ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] un’importanza religiosa elevatissima. Molti miti cosmogonici (soprattutto fra i Turco-Tatari, Paleoasiatici e i popoli dell’AmericaSettentrionale) sono centrati sulla ricerca da parte di un demiurgo di una misura embrionale di t. nel fondo delle ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] fa uscire dalla Stamperia Reale in Parma opere di grande bellezza formale.
La stampa vede una grande fioritura nell’AmericaSettentrionale; dal 1765 si ha uno sviluppo ulteriore grazie alla produzione in loco di macchine per la stampa.
L’Ottocento ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] nuovo baricentro marittimo si spostò dapprima sulle coste atlantiche, dove si svilupparono nuovi scali in Brasile, nei Caribi, nell’AmericaSettentrionale e in Africa, e successivamente in Asia. Tra il 16° e il 17° sec. il nuovo baricentro marittimo ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] la presenza di una regione vulcanica, i Monti Tharsis, vasta quasi quanto l’AmericaSettentrionale, che si trova proprio al confine fra gli altopiani meridionali e le pianure settentrionali.
Monti. - Le vette più alte dei Monti Tharsis e del vicino ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] dei gesuiti del Paraguay. Nel 18°-19° sec. le comunità dei Rappisti, degli Shakers e altre, fondate in AmericaSettentrionale dai nuclei dei Pietisti tedeschi e dei Quaccheri inglesi ivi emigrati, mostrano il carattere extrastorico di quel c. da ...
Leggi Tutto
Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione [...] diagnostici nei diversi paesi, ha determinato un notevole cambiamento nell’impostazione diagnostico-clinica, specie nell’AmericaSettentrionale, soprattutto per quanto concerne la diagnosi di schizofrenia; è tuttavia ancora oggetto di numerose ...
Leggi Tutto
settentrionale
agg. e s. m. e f. [dal lat. septemtrionalis, der. di septemtriones: v. settentrione]. – 1. a. Che si trova a settentrione, cioè a nord, sia assolutamente (cioè a nord dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso boreale),...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...