Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] degli abitanti. L’emigrazione dalla Svezia è stata particolarmente forte nel 19° sec., diretta prevalentemente verso l’Americasettentrionale; dal secondo dopoguerra il paese è diventato invece un polo di attrazione di flussi di immigrazione estera ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] è al secondo posto al mondo (dopo gli USA) per numero di start-up companies, al primo posto (escludendo l’AmericaSettentrionale) per società quotate nel listino NASDAQ, al primo posto ancora per percentuale di ricercatori e tecnici sul totale degli ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] e consumo
Nel corso della prima metà del 20° sec. l’area di maggior produzione e di maggior consumo è stata l’AmericaSettentrionale, con gli USA al primo posto. Ma, a partire dal 1948, gli USA da esportatori sono diventati importatori netti, e da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] agricole che dal 1865 al 1905 colpirono il paese, spinse parecchi Norvegesi a emigrare oltre oceano, soprattutto nell’AmericaSettentrionale: in 50 anni (1870-1920) più di 625.000 persone lasciarono il paese. Questo flusso proseguì poi attenuato ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] mercato interno, da una parte, e la posizione geografica appartata rispetto ai grandi mercati dell’Europa e dell’AmericaSettentrionale, dall’altra, non consentivano di fruire di consistente domanda. Negli ultimi anni del sec. 20° le industrie si ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] nazionali del t. sono stati gradualmente soppressi.
Origine e distribuzione
Il genere Nicotiana ha distribuzione naturale nell’AmericaSettentrionale, Centrale e Meridionale, nell’Australia e nel Pacifico meridionale; il 75% delle specie ha il suo ...
Leggi Tutto
Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] di continuità tra i continenti permisero vaste migrazioni di forme africane e asiatiche in Europa e, attraverso l’Asia, in AmericaSettentrionale, luogo da cui altre forme migrarono nell’Eurasia, e di qui altre ancora nell’Africa. La fauna europea si ...
Leggi Tutto
Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo [...] milione di km (pari al 6% della rete stradale e autostradale), dei quali 215.000 km in Europa e 300.000 km in AmericaSettentrionale. A livello delle reti dei vari Stati, il primato è detenuto dagli USA con circa 153.000 km, seguiti dalla Russia (85 ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] : così, oltre che presso gli antichi Ebrei e altri popoli semiti, anche presso popoli d’interesse etnologico (AmericaSettentrionale, Papuasia ecc.). L’ambivalenza del sacro è presente anche nel s., potente e pericoloso nello stesso tempo. L ...
Leggi Tutto
Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] subito (pepite). I più importanti giacimenti alluvionali sono quelli sudafricani del Withwatersrand; altri sono presenti in AmericaSettentrionale (Alaska, California), Russia (Urali e Siberia), Brasile, Australia, Messico e Colombia. In Italia sono ...
Leggi Tutto
settentrionale
agg. e s. m. e f. [dal lat. septemtrionalis, der. di septemtriones: v. settentrione]. – 1. a. Che si trova a settentrione, cioè a nord, sia assolutamente (cioè a nord dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso boreale),...
nordamericano
(o nòrd-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America del Nord o America Settentrionale; abitante, originario, nativo dell’America del Nord, spec. degli Stati Uniti d’America: regioni n.; le città n.; confederazione n.; indiani,...