Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] teologici e poi quelli di diritto all'Apollinare (oggi Università Lateranense). Ordinato sacerdote il 2 aprile 1899 'inizio del 1935 Pacelli intraprese un lungo viaggio in America Latina come legato pontificio al congresso eucaristico di Buenos Aires ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] fu apposta posteriormente, dove si menziona la scoperta dell'America: la partenza di Cristoforo Colombo avvenne infatti una decesso del papa suo concittadino.
Il sepolcro ci appare oggi come l'unica memoria tangibile del mecenatismo di un papa ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] educato "in un collegio dei Gesuiti" non ha trovato sino ad oggi conferma; comunque, sia avvenuta la prima educazione presso i gesuiti o , alla cui dottrina e ai cui tentativi pratici in America guarda con simpatia, anche se resta scettico circa il ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] Parla della «nuova era», dice che «l’Islam è parte dell’America», ricorda che il suo stesso nome è accompagnato da Hussein e qualcuno fosse nominato un riformista: «Nella Repubblica islamica di oggi esiste l’eventualità che chi arriva a governare non ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] nella fede" che avrebbe voluto compiere a Ur dei Caldei (che oggi si chiama Tal al Muqayyar, e si trova nel Sud dell di 1000 nell'ex Unione Sovietica, 746 in Africa, 333 nelle Americhe, 126 in Oceania. Il 'catalogo' dei nuovi martiri verrà consegnato ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] transitavano ogni anno oltre 7 milioni di tonnellate di merci, mentre oggi vi passa solo un milione e mezzo di tonnellate. In compenso Africa occidentale ma non contrabbandato in Europa o in America del Nord. Le navi europee razziano il pesce pelagico ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] nazioni si può trovare una soluzione". E tra gli amici dell'America, la Corea del Sud è un cardine. Secondo Bush, gli 38 d.C.), lasciandole i benefici della loro civiltà, ancora oggi alla base di quella coreana. Nello stesso periodo nel resto della ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] continentale, pur esercitando una certa influenza anche sulle Americhe e la Gran Bretagna va dalla costituzione dell' sviluppo della dottrina anarchica dai suoi inizi nel XVII secolo a oggi, ho cercato di tener presente il reciproco influsso fra le ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] gli altri enti, interni o esterni allo Stato, rimangono oggi dotati di un potere che è privo dei caratteri , artt. 10 ss.; Legge fondamentale tedesca, artt. 30 e 70; British North America act del 1867, artt. 91 e 92); e) il rispetto delle sfere di ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] realizzato qualche anno prima con la Costituzione degli Stati Uniti d'America, redatta nel 1787 dalla Convenzione di Filadelfia, e la l'allargamento del consenso interno all'integrazione cui oggi aderisce anche la grande maggioranza delle forze di ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...