CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] epoca musulmana, fu abitato dagli ebrei fino al 1492 e ancora oggi se ne conserva il nome.Nel territorio castigliano - oltre alla : artes plasticas y urbanismo, in Historia general de España y America, II, Madrid 1987, pp. 589-624; C. Delgado, ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] presenza di edifici neogotici nelle remote regioni dell'America settentrionale e dell'Australasia, ma finì per nazionale dell'Inghilterra era invece il G. perpendicular. A tutt'oggi nessun francese ha avanzato analoghe pretese per il G. flamboyant. ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] pianeta, 23 saranno città dell'Africa, dell'Asia e dell'America Latina. La figura (fig. 1) riporta le stime demografiche formazione del ghiaccio nelle strade nei climi con inverni rigidi. Oggi l'uso del sale è soggetto a restrizioni in molti paesi ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] auditorio, la Symphony Hall di Boston (1900), che resta ancora oggi una delle sale da concerto con la migliore acustica al mondo. tipica sala da concerto moderna ad alta fedeltà dell'America Settentrionale.
Gli auditori ad acustica modificabile. - Nel ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] filologici su questi teorici dell'assurdo e del nulla, oggi dada è ancora un problema aperto. Si preferirà quindi . Nel 1923 comincia a giocare a scacchi in Europa e in America, senza distaccarsi in fondo dall'operazione artistica: non esibisce più l ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] fondamentale con il quale mi confronto è il modo in cui oggi vengono progettate le città, ingestibili distese di casette a pochi piani erano già state effettuate negli anni Cinquanta-Sessanta in America e più tardi in Francia e Australia. Si iniziò ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] Messina (un tempo parte della collezione R. H. Benson a Londra, oggi nella National Gallery of Art di Washington: pp. 79-97), della pala giovanile a Boston, pubblicato per la prima volta in Art in America, XIV (1926), pp. 105-117. Anche se non tutte ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] illecita provenienza (soltanto negli Stati Uniti d'America alcune tra le più prestigiose istituzioni museali hanno costituito un'altra delle ragioni degli ampliamenti museali.
Di esposizioni oggi se ne tengono a migliaia ogni anno, non più solo nelle ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] ha vissuto un grande exploit ma che ora è in decadenza. Oggi, dal punto di vista produttivo, i settori più in auge sono gli Spagnoli il diritto di commerciare liberamente con l’America, abolendo il regime monopolistico della Casa de Contratación di ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] al pittore la considerevole cifra di 184 fiorini. La lunetta oggi al Museo di S. Marco, anche se proveniente dalle case Id., An unknown Holy Virgin panel by P. Uccello, in Art in America, XXIV (1936), pp. 127-134; C. Ragghianti, Intorno a Filippo ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...