Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] militari che, dalla fine del 18° secolo a oggi, hanno dominato e trasformato la vita interna e M. Schlesinger jr., The crisis of confidence. Ideas, power, and violence in America, Boston 1969 (trad. it. Milano 1971).
Nationalism in Asia and Africa, ed ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] terre di missione del protestantesimo statunitense, come l'America Latina. Secondo alcuni si potrebbe considerare espressione . Egli sostiene che i popoli musulmani sono al giorno d'oggi tornati a uno stato d'ignoranza preislamica e che, per ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] in discussione, gettando così la professione, specie in Francia e America, in una crisi di fiducia su quel che sta facendo operaia, i volghi del Terzo Mondo, le minoranze etniche), è oggi quasi soltanto la storia delle donne (e dei fanciulli), stenta ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] (1902), o al noto libro di H.G. Wells, The future in America (1906) e materia documentaria ai famosi Film-giornale di 42° parallello, di tratta dal saggio di R. Aron di 40 anni fa: "Oggi, nel 1960, il secolo che abbiamo vissuto mi appare duplice. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ; tutto proteso verso il mare e, fino alla scoperta dell'America, mediatore indiscusso tra l'Africa, l'Asia e l'Europa Nella scultura niente più d'un Dal Zotto e d'un Marsigli; importante, oggi, l'opera di A. Selva e di A. Martini.
Bibl.: R. Cattaneo ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] origine tedesca o ebreo-tedesca si sono però in maggioranza stabiliti in America, dove per es. W. Jaeger ha concluso la sua storia orientale, è ovvio che il problema della dialettica è oggi essenziale nei dibattiti di metodo storico di Francia e d ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] interventi nella loro diretta zona d'influenza in America Centrale.
Ma ''i due grandi'' iniziarono anche 203 mm. Gli organici sono completati dal battaglione mezzi anfibi (LVTP7A1, oggi AAV7) e dall'ultimo nato, il battaglione leggero d'assalto con ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] spada a servigio di ogni causa nobile e grande. Nato nell'America latina in difesa del piccolo Uruguay contro l'Argentina di Rosas, ciclisti e di quelli d'America e dei legionarî accorsi in Africa Orientale, è oggi una potentissima forza spirituale e ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] del movimento del Non Allineamento concorse anche l'America latina, approdata a una politica di solidarietà terzomondista di Bandung ad oggi, in Storia dell'età presente: I problemi del mondo dalla II guerra mondiale ad oggi, Milano 1986; Visioni ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] emigrazione, che si estese presto dall'Europa all'America. Emigrazione divenuta col tempo fonte di cospicue ricchezze di pianura.
Emigrazione. - La provincia deve la sua, oggi ridotta, prosperità economica, all'emigrazione per la quale si mantengono ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...