GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] Queste due accuse hanno successivamente subìto profondi ridimensionamenti. Oggi non si dubita più che il G. abbia Andando más, más se sabe, Atti del Convegno internazionale La scoperta dell'America e la cultura italiana, Genova… 1992, a cura di P.L. ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età adulta dell'uomo che sa servirsi della propria ragione
Sviluppatosi nel corso del Settecento nei principali paesi europei ‒ e segnatamente in Francia ‒ l'Illuminismo ha [...] in pieno sviluppo. Non era facile allora, e neppure oggi, dire in breve come una nuova luce penetrasse nelle scienze si affermò la spinta rivoluzionaria.
Nelle colonie inglesi d'America vari Bills of rights ("Dichiarazioni di diritti") furono stesi ...
Leggi Tutto
Far West
Ermanno Detti
Alla conquista della nuova frontiera
Molti immigrati nell'America Settentrionale non avevano avuto fortuna. Così quando, fin dalla fine del Settecento, nelle città dell'Est americano [...] locale per indurre altra gente ad accorrervi. Quei giornali sono oggi una preziosa fonte per conoscere da vicino la vita dei pionieri di carovane di mormoni, provenienti da ogni parte dell'America e dell'Europa, raggiunsero il Grande Lago Salato. Il ...
Leggi Tutto
Toscana
Claudio Cerreti
Il bel paesaggio per eccellenza
Non è facile trovare un’altra regione al mondo che, come la Toscana, evochi così immediatamente l’idea di bellezza, eleganza, armonia: e non è [...] Lazio: qui è la Maremma, che un tempo era quasi disabitata, e ancora oggi per larghi tratti mostra i segni di una presenza recente e rada. C’erano parte, alla lontana America, da poco scoperta, dall’altra – e che ancora oggi sono considerati tra i ...
Leggi Tutto
Genova
Margherita Zizi
Gloriosa città marinara
Dominante e superba sono i due epiteti con i quali è conosciuta Genova, città marinara che ebbe il suo periodo di massimo splendore tra il 15° e il 16° [...] aspetto la indica regina del mare». Il porto resta ancora oggi uno dei più importanti del Mediterraneo e una delle principali risorse celebrazioni per i cinquecento anni dalla scoperta dell’America da parte del genovese Cristoforo Colombo, è stato ...
Leggi Tutto
Guido Olimpio
Al-Qaida si tinge di nero
Nella regione sahariana si annidano qaedisti, trafficanti di droga e di armi. Nonostante l’intervento militare francese in Mali, la stabilizzazione della regione [...] È il caso dei carichi di cocaina proveniente dal Sud America: entrano da ovest, attraversano la zona contesa, finiscono in religione, matematica, medicina, astronomia, storia, geografia, ancora oggi in buona parte conservate nelle case e in oltre 60 ...
Leggi Tutto
Abruzzo
Katia Di Tommaso
In equilibrio tra montagne e mare
L'Abruzzo è ben distinto in una parte interna e montana e in una collinare, verso il mare. La storia e la geografia per molto tempo non hanno [...] interna (Lazio, Lombardia), sia estera (Europa, America Meridionale). Dagli anni Settanta del Novecento la tendenza L'Aquila iniziò a decadere nel 16° secolo, ma si riprese solo due secoli più tardi. Oggi è una città molto piacevole e ben organizzata. ...
Leggi Tutto
Buenos Aires
Alberto Indelicato
Capitale e motore dell'Argentina
Buenos Aires fu all'origine della formazione dell'Argentina e ne è a buon diritto la capitale: la varietà dei suoi abitanti, discendenti [...] de Garay, con sessantasei spagnoli provenienti da Asunción ‒ oggi capitale del Paraguay ‒ ricostruì il villaggio.
Nei primi case editrici del paese e i due quotidiani più autorevoli dell'America Latina: La Prensa e La Nación.
La cultura
La vita ...
Leggi Tutto
Calabria
Claudio Cerreti
Profondo Sud
Forse più di altre regioni meridionali italiane, la Calabria trasmette un'immagine di sviluppo non omogeneo. Terra marginale, di emigrazione, di risorse povere, [...] . Già nell'Ottocento i Calabresi dovettero emigrare in massa, in altre regioni italiane, in America e altrove. Ma non hanno mai potuto smettere davvero e, anche oggi che l'Italia è diventata paese di immigrazione, dalla Calabria si parte per cercare ...
Leggi Tutto
tratta negriera
Commercio di indigeni dell’Africa, acquistati o catturati nei loro Paesi d’origine e quindi deportati in altri Paesi per essere impiegati come schiavi. La definizione, che include i traffici [...] componente preponderante negli scambi fra l’Africa e le Americhe si affermò nella seconda metà del Seicento, in rapporto e i castelli europei lungo le coste del Ghana, sono oggi caricati di valenze sacrali e simboliche come luoghi della memoria di ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...