CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] di stile antico realizzati in collaborazione con gli orefici Castellani, oggi conservati in parte nel Museo di Villa Giulia a Roma. Con personalità locali, era conosciutissimo in Europa e in America; lo caratterizzava uno spirito di larga tolleranza ...
Leggi Tutto
schiavitu
schiavitù
Istituzione sociale propria di sistemi socioeconomici che si fondano su di essa (schiavismo), consistente in forza lavoro detenuta in proprietà privata o pubblica a scopi produttivi.
Età [...] 1848, e poco dopo i Paesi Bassi e gli Stati dell’America Latina, eccettuato il Brasile, gli USA con il 13° emendamento esteso l’ambito delle situazioni da trattare come schiavitù. Oggi le situazioni di s. più allarmanti sono rappresentate dalla ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] , attraverso l’entrata di nuovi soci (RAS, Banca d'America e d'Italia, famiglia Bonomi Bolchini); nel 1971 il suo per l’ASCL dopo la nomina, profilo pubblicato sul Notiziario (oggi Civiltà del Lavoro), in occasione della nomina a Cavaliere del lavoro ...
Leggi Tutto
esercito
Roberto Bartoloni
Giancarlo Sivelli
In difesa della patria e delle libere istituzioni
In Italia la parola esercito viene spesso usata per indicare genericamente il complesso delle Forze armate, [...] e attuata dal corpo dei Marines degli Stati Uniti d'America nella Seconda guerra mondiale e attualmente è diffusa nelle mezzi blindati o corazzati, e l'Arma di artiglieria prevede oggi, accanto alle altre, una componente missilistica contraerea ‒ che ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] la descrizione di vari orgam ammalati, ci appare oggi come una disciplina intermedia tra l'anatomia chirurgica bello carolino, New York 1949, in Papers of the Bibliographical Society of America, XLIII (1949), estr.; Encicl. medica ital., I, col. 1009 ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
Guerre del quarto tipo
Il declino delle grandi potenze e la rottura degli equilibri regionali hanno portato a una proliferazione di conflitti, in cui la distinzione tra militari e civili, [...] non sono molto cambiate dalla fine della Seconda guerra mondiale a oggi. Quel che è cambiato è il panorama strategico: la politica il profilo della pace (Europa, America settentrionale, Africa subsahariana, America centrale e Caraibi), mentre 5 ...
Leggi Tutto
Oceania
Continente che include l’Australia, la Nuova Guinea, la Nuova Zelanda e le isole del Pacifico, in gran parte nel quadrante di Sud-Ovest di tale oceano. È il continente di minore estensione, con [...] ottenere il controllo delle nuove rotte commerciali tra Asia e Americhe, la cui importanza crebbe in seguito all’avvento della . Come l’Australia, anche la Nuova Zelanda appare oggi maggiormente interessata alla costruzione di solidi legami con la ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] Memorie canavesane (ibid. 1963) costituiscono a tutt'oggi un valido repertorio di ricerche erudite per la storia London 1967-68, I, pp. 416-468; II, pp. 73 s.; Lettere dall'America di G. Salvemini 1947-49, a cura di A. Merola. Bari 1968, ad Indicem ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] governo repubblicane e federali degli Stati Uniti d’America, impiantarono quella società segreta nell’alta Italia Canavese, I, Ivrea 1867, pp. 388-392, 460-462; La Monumentomania d'oggi e il patriottismo del passato. II Conte A. P. di C., New York ...
Leggi Tutto
Carlo Ratti
Milano dopo l’Expo
L’esito dell’Esposizione milanese è stato, con la sorpresa di molti, positivo, ma cosa ne sarà della città, dell’area espositiva e dei suoi contenuti dopo che i padiglioni [...] di una vera e propria Startup nation; in molti altri luoghi. Oggi l’innovazione sta cambiando il volto di molte città e ne sta Chicago 1893 - Quarto centenario della scoperta dell’America
- Bruxelles 1897 - Esposizione internazionale
- Parigi ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...