• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
161 risultati
Tutti i risultati [3731]
Biografie [527]
Geografia [284]
Storia [308]
Arti visive [307]
Temi generali [261]
Economia [234]
Diritto [236]
Scienze demo-etno-antropologiche [222]
Scienze politiche [179]
Geografia umana ed economica [151]

OSPEDALE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

OSPEDALE (XXV, p. 673) Aldo DEL BUFALO L'ospedale a padiglioni (p. 682, XXV), segue uno schema a sviluppo esclusivamente orizzontale: i varî fabbricati che lo compongono, di limitata altezza (uno o due [...] negli ultimi anni, sostituito dallo schema "a blocco", che oggi viene considerato come quello che meglio risolve i varî problemi piani e tale è appunto la tendenza attuale, specie in America, dove sono stati costruiti veri e proprî grattacieli: a New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ATLANTIC CITY – LOS ANGELES – INSOLAZIONE – STOCCOLMA – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSPEDALE (7)
Mostra Tutti

TROPICALE, PATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TROPICALE, PATOLOGIA (XXXIV, p. 410; App. II, 11, p. 1025) Gabriele AMALFITANO Il progresso delle scienze e l'evoluzione dei popoli ha portato in quest'ultimo decennio a notevoli e sostanziali realizzazioni [...] sulla tularemia (pasteurellosi da Pasteurella tularensis), entrambe oggi ascritte a quel capitolo, per la classificazione dei la notevole diffusione e di constatare che essa è presente in America, meno in Africa e quasi sconosciuta in Europa ed in ... Leggi Tutto

PEDIATRIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PEDIATRIA (XXVI, p. 592) Mario Faberi Notevoli progressi sono da registrare nel campo della pediatria, una delle branche più importanti della scienza medica, che, salvaguardando la vita umana nelle prime [...] Nel morbo celiaco, caratterizzato dalla steatorrea, e considerato oggi come la forma infantile della sprue, si sono terapia chirurgica delle cardiopatie congenite. Arditi interventi eseguiti in America (A. Blalok) ed in Svezia (Crafoord-Gross), ... Leggi Tutto
TAGS: STREPTOMICINA – MORBO CELIACO – SULFAMIDICI – PENICILLINA – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDIATRIA (6)
Mostra Tutti

VENEREE, MALATTIE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VENEREE, MALATTIE Giacomo SANTORI VENEREE, MALATTIE (XXXV, p. 46; App. II, 11, p. 1095). Se confrontiamo i dati riguardanti la diffusione ed il decorso delle m. v. nel decennio 1948-1958 con quelli [...] obbligatoria. E data l'estensione del fenomeno dell'omosessualità in America, come in ogni altro paese del mondo, questa causa tempo venivano spesso designate con la denominazione di paraveneree e che oggi si tende a far rientrare tra le m. v. vere ... Leggi Tutto
TAGS: OMOSESSUALITÀ – PENICILLINA – BLENORRAGIA – ANTIBIOTICO – MERETRICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEREE, MALATTIE (4)
Mostra Tutti

PARASSITOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PARASSITOLOGIA (XXVI, p. 308) Nonostante i crescenti progressi nel campo dell'igiene e della profilassi, alcune elmintiasi, come per es. la schistosomiasi da Schistosoma mansoni, che si sta paurosamente [...] diffondendo nell'America Meridionale, rappresentano ancora oggi problemi sanitarî gravissimi e minacce serie per la salute di interi paesi. Sebbene le ricerche sistematiche sui protozoi e sugli artropodi siano relativamente recenti, tuttavia tra la ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SCHISTOSOMIASI – FENOTIAZINA – AGRICOLTURA – INSETTICIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARASSITOLOGIA (3)
Mostra Tutti

SIFILIDE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SIFILIDE (XXXI, p. 733) Giacomo SANTORI Per la diagnosi della malattia parecchie reazioni sierologiche si sono aggiunte a quelle classiche ed universalmente note; tra di esse merita un cenno particolare [...] arsenicali pentavalenti, va sempre più affermandosi, soprattutto in America, l'arsenossido (Mapharsen, Treparsen, ecc.), generalmente ben numerosi casi di sifilide recente curati con penicillina, oggi tutti sono d'accordo nel ritenere che la terapia ... Leggi Tutto
TAGS: PENICILLINA – SPIROCHETA – ARSENICO – BISMUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIFILIDE (4)
Mostra Tutti

GLICOLI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GLICOLI (XVII, p. 421) Mario FILOMENI Farmacologia. - L'interesse dei glicoli, specialmente etilenico e propilenico, si lega al recente impiego che se ne è fatto quali solventi per somministrare, per [...] innocuo è invece il glicol dietilenico quasi del tutto oggi proscritto, specialmente dopo l'avvelenamento collettivo, con circa cento decessi, verificatosi nel 1937 in America per somministrazione di un preparato sulfamidico disciolto in esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] intensa dopo il 1492 quando, con la scoperta dell'America, furono introdotte nuove piante medicinali; tra queste, il fu aperto nel 460 nelle vicinanze dell'abbazia di Saint-Oyan (oggi Saint-Claude sul Giura). L'Italia, la Gallia, la Penisola Iberica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Malattie emergenti

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Malattie emergenti GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] VIII e X). La maggior parte dei ceppi MRSA sono oggi resistenti anche ai macrolidi, alle tetracicline, agli amminoglicosidi e ad AIDS-associated Kaposi's sarcoma, in ‟Hematology-oncology clinics of North America", 1991, V, pp. 281-295. Essex, M. E., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA

La civiltà islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina Fernando Girón Irueste Danielle Jacquart Mauro Zonta Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina La tradizione [...] (Kitāb al-Kulliyyāt fī 'l-ṭibb, ed. Besteiro, I, p. 518). Oggi sappiamo però che in realtà fu il califfo almohade ῾Abd al-Mu᾽min, del rinascimentali che introducevano droghe esotiche giunte dall'America e dall'Asia. Contrariamente all'abbondanza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 17
Vocabolario
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
N-word
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali