• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
234 risultati
Tutti i risultati [3731]
Economia [234]
Biografie [527]
Geografia [284]
Storia [308]
Arti visive [307]
Temi generali [261]
Diritto [236]
Scienze demo-etno-antropologiche [222]
Scienze politiche [179]
Geografia umana ed economica [151]

BENEŠ, Edvard

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In occasione della crisi sudetica dell'estate 1938, fece, come presidente della repubblica cecoslovacca, tentativi che però riuscirono vani, per addivenire a un compromesso con il capo del partito nazionalsocialista [...] una vibrata protesta e un appello ai popoli d'America e del mondo affinché opponessero una barriera all'espansione violenta , tra le quali: Demokracie dnes a zítra (La democrazia oggi e domani), Londra 1941; Úvahy o Slovanství (Considerazioni sull' ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ZDENĚK FIERLINGER – CECOSLOVACCHIA – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEŠ, Edvard (2)
Mostra Tutti

Economia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Economia Sergio Ricossa di Sergio Ricossa Economia sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] 'industrializzazione dell'Europa occidentale e dell'America Settentrionale provocava fenomeni senza precedenti nella quintale di grano, mentre in un buon campo ne bastavano 100 (e oggi 10 o 15, dopo i progressi della tecnica agricola: v. Fourastié, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia (9)
Mostra Tutti

Lavoro

Enciclopedia del Novecento (1978)

Lavoro Jean Fourastié Gino Giugni di Jean Fourastié e Gino Giugni LAVORO Lavoro di Jean Fourastié sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] (come regolati dalle Gesindeordnungen di vari Stati); in America Latina si avverte a lungo l'influenza dell'encomienda; dei codici borghesi, fu il diritto romano. In realtà, quel che oggi si intende come rapporto di lavoro vive, fino a che non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavoro (15)
Mostra Tutti

Relazioni industriali

Enciclopedia del Novecento (1989)

Relazioni industriali Gian Primo Cella Tiziano Treu sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] , come è stato alle origini ed è ancor oggi, ad esempio, nel sistema francese. Pur fra molte La contesa industriale, Roma 1980. Cordova, E., Industrial relations in Latin America, New York 1984. Crouch, C., Class conflict and the industrial relations ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DECENTRAMENTO ECONOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Relazioni industriali (2)
Mostra Tutti

Produttivita

Enciclopedia del Novecento (1980)

Produttivita Simon Kuznets di Simon Kuznets Produttività sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] che è al centro di molti problemi caratteristici del mondo d'oggi. Piuttosto che dati attuali per singoli paesi, nella tab. Questa osservazione si applica altrettanto bene alla situazione dell'America Latina, dove i livelli più elevati del prodotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONE DI PRODUZIONE – CONTABILITÀ NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Produttivita (6)
Mostra Tutti

EINAUDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EINAUDI, Luigi Riccardo Faucci Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] economia applicata, di finanza e di storia economica. Il più noto ancor oggi è Un principe mercante (Torino 1900), efficace analisi della penetrazione nei mercati dell'America latina da parte di un industriale tessile lombardo, Enrico Dell'Acqua, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – FRANCESCO ANTONIO REPACI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EINAUDI, Luigi (7)
Mostra Tutti

Benessere, Stato del

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Benessere, Stato del Maurizio Ferrera di Maurizio Ferrera Benessere, Stato del sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] demoscopiche rivelano in modo abbastanza chiaro che oggi sia gli uomini che le donne desiderano accedere J. (a cura di), The development of Welfare States in Europe and North America, New Brunswick, N. J.: Transaction Books, 1981 (tr. it.: Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – POLITOLOGIA
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TASSI DI SOSTITUZIONE – STRATEGIA DI LISBONA – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benessere, Stato del (17)
Mostra Tutti

fame

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fame Annunziata Nobile Uno dei problemi più drammatici nel mondo Oggi nel mondo nascono in media 240 esseri umani ogni minuto e ne muoiono 97. La popolazione mondiale, quindi, aumenta di circa 206 mila [...] suo peso e la sua statura erano inferiori ai valori di oggi e che la vita quotidiana di allora richiedeva un maggior rivoluzione verde fece aumentare in modo significativo i raccolti in America Latina e soprattutto in India e in altri paesi asiatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fame (5)
Mostra Tutti

assicurazioni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

assicurazioni Elio Silva Una protezione contro gli imprevisti In casa, sul lavoro, nello sport e nel tempo libero, possono verificarsi inconvenienti o infortuni imprevedibili, ma con una buona assicurazione [...] 'scommessa' sui rischi aumentò d'importanza dopo la scoperta dell'America e fu consacrata con la nascita dei Lloyds di Londra, massa. Se è vero che, in generale, girare il mondo è oggi molto più facile e sicuro di un tempo, è altrettanto vero che i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSICURAZIONI GENERALI – SCOPERTA DELL'AMERICA – REPUBBLICA VENEZIANA – FRANCESCO DATINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assicurazioni (10)
Mostra Tutti

Colonizzazione e decolonizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE David K. Fieldhouse Lawrence Rosen Economia e politica di David K. Fieldhouse Introduzione Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] non era una rotta diretta per l'Oriente e che le Americhe non producevano le spezie e tutti gli altri generi di lusso Giappone, pattuita dopo il 1880 circa (un po' come se oggi si ricolonizzasse l'Africa). Di qui il concetto di 'nuovo imperialismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – CONGRESSO NAZIONALE INDIANO – STABILIMENTI DELLO STRETTO – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – RIVOLTA INDIANA DEL 1857
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colonizzazione e decolonizzazione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 24
Vocabolario
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
N-word
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali