• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
527 risultati
Tutti i risultati [3731]
Biografie [527]
Geografia [284]
Storia [309]
Arti visive [308]
Temi generali [261]
Economia [234]
Diritto [236]
Scienze demo-etno-antropologiche [222]
Scienze politiche [179]
Geografia umana ed economica [151]

CALENDOLI, Vincenzo Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALENDOLI, Vincenzo Giovanni Enrico Ferri Nacque a Palazzolo Acreide (Siracusa) il 15 marzo 1840da Giovanni e Grazia Ferla. Terminate le scuole primarie, entrò nel seminario di Palazzolo, dove si dedicò [...] , linea di caratteri) era stata realizzata nel 1886 in America da Otto Mergenthaler e che in Inghilterra le prime macchine un anno la monotype del Lanston e la stringertype del 1916. Oggi le macchine del tipo monotype vengono preferite per i lavori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDOLFI, Carlo Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFI, Carlo Ferdinando Claude Lebet Non se ne conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi nel 1715 circa. Alcuni studiosi hanno ipotizzato che i Landolfi fossero apparentati con i Leidolff, [...] : il valore di un bell'esemplare di violino si aggira oggi attorno ai 250.000 euro. Fra i suoi allievi più apprezzati furono certamente i violini, ampiamente esportati in Inghilterra e in America. Pietro Antonio morì a Baveno il 13 nov. 1795. Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Thorpe, James (Jim)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Thorpe, James (Jim) Giorgio Reineri USA • Prague (Oklahoma), 28 maggio 1888-Lomita (California) 28 marzo 1953 • Specialità: Decathlon Fu il vincitore del primo decathlon disputato, secondo il programma [...] a Stoccolma: totalizzò 8412 punti che, secondo la tabella oggi in vigore, equivalgono a 6564. Si aggiudicò anche la In quella stagione e in quella successiva fu designato All-America half-back di football. Intanto si allenava nel decathlon. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISEO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISEO, Giovanni Battista Giuseppe Selmo Figlio di Gaetano e fratello di Camillo, nacque a Brescia l'8 genn. 1815; ebbe i primi rudimenti del disegno dal padre, decoratore murale, dal quale apprese la [...] (Encicl. dello Spett.) alle scene del Deportato in America di M. Aspa al Teatro Valle. Scenografo stabile all . 478, 490, 492, 496; A. De Angelis,Scenografi ital. di ieri e di oggi, Roma 1938, p. 46; Id.,B. scenografo, in La Scala, settembre 1953, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALLÉ, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLÉ, Francesco (al secolo Antonio) Alberto Merola Nacque a Bologna da Girolamo intorno al 1490. Divenuto francescano in quella provincia monastica osservante, fu inviato, insieme con il bolognese fra' [...] due lettere furono pubblicate in due edizioni contemporanee, oggi rarissime, senza data. La seconda lettera, scritta Cristoforo Colombo, la scoperta del nuovo mondo e i viaggi degli italiani in America,a cura di G. Fumagalli e P. Amat di San Filippo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAMBILLA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMBILLA, Ferdinando Angela Ottino Della Chiesa Nacque a Milano l'8 luglio 1838. Frequentò a Brera la scuola del Sogni, oscillante tra modi neorinascimentali e romantici, per passare poi a quelle dell'Hayez [...] poi dai mosaici) dell'ottagono della Galleria Vittorio Emanuele a Milano (lunette dell'America e dell'Arte). Sono proprio le buone qualità di frescante che valgono oggi al B. una menzione men che fuggevole. Nella Incoronata di Lodi dipinse (1876 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCHI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCHI, Giuseppe Antonio Paola Tentori Romagnolo, vissuto nel sec. XVIII, fu impressore del S. Uffizio e svolse la sua lunga attività a Faenza, nella tipografia attiva nel periodo compreso tra il 1713 [...] Paraguaycorum, dello stesso (1793), e così pure numerose altre opere, divenute oggi rarissime, pubblicate per incarico di gesuiti emigraú in Italia dalla Spagna e dall'America. Fonti e Bibl.: Novelle letterarie, XXVII, Firenze 1766, coll. 281, 316 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Garvey, Marcus Mosiah

Dizionario di Storia (2010)

Garvey, Marcus Mosiah Politico giamaicano (St. Ann’s Bay, Giamaica, 1887-Londra 1940). Emigrò prima in America Centrale e poi a Londra (1912-14). Rientrato in Giamaica, fondò la Universal negro improvement [...] association (1914), che si diffuse nell’America centrosettentrionale. Nel 1916 raggiunse gli USA, dove promosse una campagna (1927). Tornò in Giamaica e nel 1935 a Londra. Ancora oggi è ricordato come un precursore da molti leader afroamericani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFROAMERICANI – GIAMAICA – LONDRA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garvey, Marcus Mosiah (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
N-word
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali