• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
308 risultati
Tutti i risultati [3731]
Arti visive [308]
Biografie [527]
Geografia [284]
Storia [309]
Temi generali [261]
Economia [234]
Diritto [236]
Scienze demo-etno-antropologiche [222]
Scienze politiche [179]
Geografia umana ed economica [151]

CASA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] indispensabile. Per i solai e i tetti piani, i sistemi oggi più generalizzati sono quelli misti di cemento armato e cotto: si sono fatte applicazioni recenti assai interessanti anche in Russia e in America (figg. 9, 10). Tipo b). - Secondo questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VENTILAZIONE ARTIFICIALE – CEMENTO ARMATO – NEUES BAUEN – INGHILTERRA – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASA (7)
Mostra Tutti

DIGA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La tecnica delle dighe di ritenuta ha compiuto, nell'ultimo decennio, importanti progressi, sia per quanto riguarda i fondamenti scientifici e i criterî posti a base del progetto, sia per ciò che attiene [...] terra si è pertanto, negli ultimi anni, assai estesa, specialmente in America, in Germania e nell'URSS. Fra i varî tipi si tende importante applicazione. La diga a gravità massiccia è così divenuta oggi, in alcuni paesi, per altezze fin verso i 100 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – MECCANICA DELLE TERRE – ANIDRIDE SOLFORICA – ISOLAMENTO TERMICO – SPINTA IDROSTATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGA (6)
Mostra Tutti

LOS ANGELES

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LOS ANGELES Anna Bordoni Livio Sacchi (XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359) Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] e San Gabriele, la città si è andata sempre più espandendo e occupa oggi una superficie di ben oltre 1000 km2: si sviluppa, infatti, per s'identifica con i più grandi ''luoghi comuni'' urbani d'America. Ma è anche l'unica, assieme a New York, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – INDUSTRIALIZZAZIONE – AREA METROPOLITANA – ARTS AND CRAFTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOS ANGELES (5)
Mostra Tutti

BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Misure protettive contro le offese belliche furono prese nelle sedi stesse delle biblioteche ma si palesarono presto inadeguate. Migliori risultati ebbe lo "sfollamento" del materiale più prezioso in edifici [...] salvare libri di pregio) e molto si progetta, specie in America e in Inghilterra, per l'applicazione in larghissima scala delle di costruire il magazzino con incastellatura metallica autoportante, oggi generalmente in uso, e si preferisca in sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAVIGNANO DI ROMAGNA – CITTÀ DEL VATICANO – CITTÀ DELLA PIEVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOTECA (9)
Mostra Tutti

BUENOS AIRES

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 46; App. II, I, p. 465; III, I, p. 268) Dai più recenti rilevamenti statistici (stima 1989) risulta che la popolazione dell'area metropolitana bonaerense è di 15.505.000 ab., di cui 2.901.000 [...] intero patrimonio urbano. Con questo atteggiamento si torna oggi a guardare la città esistente e storica, come diffusione internazionale delle idee architettoniche, in particolare tra Europa e America, si riflettono nel pensiero e nelle opere dei più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AREA METROPOLITANA – SETTORE TERZIARIO – RÍO DE LA PLATA – AMERICA LATINA – ESPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUENOS AIRES (6)
Mostra Tutti

ARGENTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Metallurgia. - La metallurgia dell'argento modernamente riguarda pochi metodi per la produzione su vasta scala. I processi principali sono quelli per via secca, basati sull'ottenimento di leghe col piombo, [...] dominante quello della cianurazione, applicato particolarmente nell'America Centrale (Messico) e Settentrionale in grandiosi impianti al minerale. La mineralurgia dell'argento si avvantaggia oggi anch'essa notevolmente dei processi di fluttuazione. È ... Leggi Tutto
TAGS: DENSITÀ DI CORRENTE – PERIODO DI LA TÈNE – ELETTROLIZZATORE – METALLO NOBILE – ACIDO NITRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTO (11)
Mostra Tutti

CORPORA, Antonio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pittore, nato a Tunisi il 15 agosto 1909. Vive a Roma. Dopo aver frequentato la scuola di Belle arti di Tunisi si trasferì a Firenze (dove allestì la prima personale) e successivamente (1930) a Parigi [...] figurano in molte raccolte pubbliche e private d'Europa e d'America. Premiato alla Biennale di Venezia (1948, 1952, 1956), presentaz. di G. C. Argan); L. Venturi, Pittori italiani d'oggi, Roma 1958 (con bibliogr.); N. Ponente, Saggi e profili, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – GRUPPO DEGLI OTTO – ANTONIO CORPORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORPORA, Antonio (1)
Mostra Tutti

MAYA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MAYA Ranuccio Bianchi Bandinelli . Archeologia (XXII, p. 626). - Le ricerche e le esplorazioni condotte, sia dalla Carnegie Institution di Washington, sia dalla Secretaría de Educación Pública e dalla [...] E. Thompson, da M. Martinez e dallo Hernández è oggi generalmente accettata dagli studiosi in luogo di quella precedentemente proposta di S. Toscano, Arte precolombino de México y de la America Central, Città d. Messico 1944; Babelon, Bataille, ecc., ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – CHICHEN ITZÁ – PENNSYLVANIA – GUATEMALA – POPOL VUH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAYA (4)
Mostra Tutti

LIPCHITZ, Jacques

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LIPCHITZ, Jacques Margherita ABBRUZZESE Scultore, nato a Druskieniki (Lituania) il 22 agosto 1891. Dopo aver seguito dei corsi di architettura a Wilna, si trasferì nel 1909 a Parigi dove studiò all'Académie [...] dal 1924, è vissuto a lungo in Francia organizzando parecchie mostre personali a Parigi e New York. Vive oggi negli Stati Uniti d'America. Intorno al 1913 egli risentì della scultura negra, delle esperienze del cubismo analitico, di Picasso e di ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – RIO DE JANEIRO – JUAN GRIS – CORBUSIER – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPCHITZ, Jacques (1)
Mostra Tutti

TINGUELY, Jean

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TINGUELY, Jean Bianca Maria Saletti Asor Rosa Scultore svizzero, nato a Friburgo il 22 maggio 1925. Frequentata l'accademia di Belle Arti di Basilea, in questa città risiede con continuità fino al 1950, [...] del Museum of Modern Art di New York, oggi ovviamente conoscibile solo attraverso le foto e che mostra , in Metro, n. 6, 1962; P. Restany, The new realism, in Art in America, n. 1, 1963; H. Rosenberg, The de-definition of art, New York 1973 (trad ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TINGUELY, Jean (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
N-word
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali