• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
640 risultati
Tutti i risultati [640]
Biografie [420]
Arti visive [126]
Storia [53]
Letteratura [49]
Musica [48]
Economia [36]
Religioni [33]
Geografia [16]
Comunicazione [15]
Medicina [12]

PELLEGRINI, Giampietro Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINI, Giampietro Domenico Camilla Poesio PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro. Massone, [...] e, da qui, andò in Argentina e Uruguay. In America Latina continuò a svolgere attività di tipo finanziario e dette vita Imperatori, Dizionario di italiani all’estero. Dal sec. XIII sino ad oggi, Genova 1956, p. 361; M. Missori, Governi, alte cariche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA

MASCHERONI, Edoardo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCHERONI, Edoardo Antonio Daniele Carnini – Nacque a Milano il 4 sett. 1852 da Francesco e Felicita Dossena. Studiò nella sua città natale presso il liceo C. Beccaria. Con G. Mazzucato, C. Borghi, [...] le offerte di Milano per pensare a Firenze e all’America) ne indirizzò la scelta. Il M. non si trasferì . Della Corte], Verdi e Boito inediti nei ricordi di E. M., in Musica d’oggi, VII (1925), pp. 241-243; E. M. ed il «Falstaff», ibid., XXIII ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – CRISTOFORO COLOMBO – LINGUA TEDESCA – ADELINA PATTI – CONTRAPPUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCHERONI, Edoardo Antonio (1)
Mostra Tutti

CRISTALLI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTALLI, Italo Maurizio Tiberi Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] lui le trasferte all'estero: una tournée lo portò nell'America meridionale, fino in Cile, e a Santiago; tra le o tre dischi Columbia ed Edison, che ebbero limitata diffusione e che oggi sono irreperibili. Fonti e Bibl.: Necr., in Giorn. d'Italia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TREVISAN, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVISAN, Livio Alessio Argentieri – Nacque a Lodi il 16 aprile 1909, da Ettore, friulano di origine e professore di matematica e fisica, e da Giovanna Scarpa. A causa del lavoro paterno, dopo Lodi [...] dell’evoluzione postcollisionale dell’area circumtirrenica settentrionale oggi ampiamente condivisa dalla comunità scientifica. Tra i (1960); honorary fellow della Geological Society of America (1961); socio corrispondente dal 1956 dell’Accademia ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – GEOLOGIA STRUTTURALE – ALBERTO CARLO BLANC – SCIENZE DELLA TERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVISAN, Livio (1)
Mostra Tutti

MATTHEY, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTHEY, Ulisse Maurizio Tarrini – Nacque a Torino il 17 apr. 1876 da Giuseppe e da Aminta Pedotti. Iniziò lo studio del pianoforte all’età di cinque anni esibendosi presto nei salotti dell’aristocrazia [...] radiofoniche. La produzione musicale del M., ancora oggi poco nota anche se in epoca recente alcune sue organo?, in Bollettino ceciliano, XX (1925), 2, pp. 29-31; Dall’America. Note di viaggio…, ibid., XXIII (1928), 5, pp. 87-90; Prefazione ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SANTUARIO DI LORETO – ALEXANDRE GUILMANT – GIOVANNI TEBALDINI – FERNANDO PREVITALI

MIRABELLA, Rosario

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIRABELLA, Rosario |(Saro) Davide Lacagnina – Nacque a Catania, il 24 ag. 1914, da Paolo e da Gaetana Toscano. Dopo i primi rudimenti del mestiere appresi nell’atelier del pittore catanese Saro Spina [...] 1970, da un breve soggiorno negli Stati Uniti d’America (Mirabella, 1983-84; Alaimo, 2006). Alcune delle ultime La Quadriennale. Storia della rassegna d’arte italiana dagli anni Trenta ad oggi, Venezia 2004, p. 262; G. Marcianò, La «scuola di Scilla ... Leggi Tutto

MORETTINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTINI Paolo Peretti – Famiglia perugina di organari, attiva per tre generazioni nell’ottocento e nella prima metà del Novecento. Il capostipite, Angelo, nacque a Perugia il 14 ottobre 1799, da Giovanni [...] organo a 2 tastiere in S. Agostino in Campo Marzio, oggi perduto. Per l’occasione pubblicò un catalogo che considera gli organi Angelo jr., che non fu organaro. Francesco emigrò in America del Sud, dove continuò la professione, conducendo però una ... Leggi Tutto

RITOSSA, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RITOSSA, Ferruccio Mauro Capocci RITOSSA, Ferruccio. – Nacque il 25 febbraio 1936 a Pinguente (oggi Buzet) nell’entroterra settentrionale della provincia di Pola. Creata nel 1923, tale provincia copriva [...] RNA in males and females of Drosophila simulans, in Proceedings of the National Academy of sciences of the United States of America, 1966, vol. 56, 2, pp. 496-499 (con K.C. Atwood); Unstable redundancy of genes for ribosomal RNA, ibid., 1968, vol ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER L’ENERGIA NUCLEARE – COMUNITÀ EUROPEA DELL’ENERGIA ATOMICA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – DROSOPHILA MELANOGASTER – BIOLOGIA MOLECOLARE

SEGRÈ, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGRÈ, Angelo Mattia Balbo – Nacque a Tivoli (Roma) il 3 febbraio 1891 da Giuseppe, industriale, e da Amelia Treves. La famiglia paterna era originaria del Mantovano, quella materna apparteneva alla [...] Segrè obbligò infatti i suoi a studiare fisica in America, con l’intento dichiarato di superare i successi .archives.gov (15 febbraio 2018); Chi è? Dizionario biografico degli Italiani d’oggi, Roma 1948, p. 853; W.L. Westermann - L. Wenger, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – COLUMBIA UNIVERSITY – ANTICHITÀ CLASSICA

GUERRIERI CROCETTI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRIERI CROCETTI, Camillo Paolo Zublena Nacque a Teramo il 24 luglio 1892 da Vincenzo, farmacista di vasti interessi culturali e attivo nella vita politica della propria città - in cui ricoprì diverse [...] nella collettanea Storia della letteratura moderna d'Europa e d'America, diretta da C. Pellegrini, II, Milano 1959, di rilievo del G., più che ottantenne, è l'edizione ancor oggi citata di G.B. Giraldi Cintio, Scritti critici, Milano 1973. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 64
Vocabolario
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
N-word
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali