SCANAVINO, Emilio
Francesco Santaniello
– Nacque a Genova il 28 febbraio 1922 da Sebastiano, impiegato dell’Associazione commercio caffè droghe e coloniali presso il porto di Genova, e da Maria Felicina [...] ), Maestri contemporanei (1960, Milano, Accademia di Brera), Arte italiana oggi (1961, Oslo, Kunstnernes Hus), la VI Biennale di S. (Belgio, Francia, Germania, Paesi Bassi, Svizzera) e America (Stati Uniti, Messico, Venezuela, Brasile).
Il 1973 fu ...
Leggi Tutto
MASSENZIO, Domenico
Saverio Franchi
– Nacque a Ronciglione, nel Viterbese, nel 1585 circa da Massenzio e Faustina, in una famiglia di probabile origine artigiana (gli eredi di un Massenzio «clavarius» [...] scrivere per i diversi organici praticati all’epoca: a voce sola, nell’assetto oggi detto «small force polyphony» (2-3 voci), in quello classico a potessero servire alle missioni nelle terre dell’America meridionale, citava lo storico N. Orlandini ...
Leggi Tutto
VITALI, Lamberto
Roberta Serpolli
– Nacque a Milano il 22 novembre 1896, unico maschio di quattro figli, da Gustavo – imprenditore in pellami, caffè e coloniali – e da Vittoria Soria, entrambi israeliti [...] e la fotografia, 2004, p. 39).
A seguito della scomparsa della moglie America nel 1979, Vitali attraversò un periodo di crisi esistenziale di cui fu testimone la raccolta di poesie Oggi la luce, pubblicata nel 1980. Il successivo volume di poemi Come ...
Leggi Tutto
COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] Italia letteraria; La Fiera letteraria,La Rassegna musicale,Musical America,Revue musicale, ecc.); inoltre, fece parte della documenti il più possibile (sia pure con sistemi che oggi appaiono inadeguati e non privi di scorie ottocentesche) e ...
Leggi Tutto
DE BELLA, Antonino
Giuseppe Masi
Nacque a Nicotera (Catanzaro) il 10ag. 1850 da Francesco e da Teresa Mamone. Compiuti gli studi secondari nel locale seminario, s'iscrisse all'università di Napoli, [...] Verità di Messina. Nel 1909 si trasferì in America dove diresse Il Proletario di Filadelfia, il giornale 1981, ad Indicem; G. Cingari, Storia della Calabria dall'Unità ad oggi, Bari 1982, ad Indicem; G. Guerrieri-A. Caruso, Periodici calabresi ...
Leggi Tutto
BONI, Mauro
Mara Bonfioli
Nato a Mozzanica (Bergamo) il 3 nov. 1746 da Giovanni Bono e da Stefana Sangiovanni, modesti possidenti, completò gli studi, iniziati con Mauro Bettolini, nei collegi dei gesuiti [...] nel darne la descrizione, omettendo la ben visibile rappresentazione dell'America e, poi, fondando su questa omissione un suo ragionamento; 1798).
Parte dell'epistolario del B. viene oggi conservato nella Biblioteca universitaria di Pisa (vedi G ...
Leggi Tutto
NIELLI, Maria Adelaide Giuseppa
Manuela Martini
NIELLI, Maria Adelaide Giuseppa (Nina Ricci). – Nacque il 14 gennaio 1883 a Torino, da Vincenzo e da Francesca Berra.
La famiglia, di origini modeste, [...] Felice si recò in un primo tempo ancora più lontano, in America del Sud, per tornare poi in Italia.
A Parigi la strada ovale con il tappo sormontato da una colomba − simbolo ancora oggi della marca − venne prodotto in esclusiva da Marc Lalique, figlio ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Piero
Giuseppe Sergi
– Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello minore, Roberto (v. la voce [...] (1961).
Nella prima metà degli anni Sessanta Vivarelli diresse Oggi a Berlino (1962, colonna sonora di Armando Trovajoli), storia : Emanuelle nera. Orient reportage (1976) ed Emanuelle in America (1976), entrambi di Joe d’Amato (Aristide Massaccesi). ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] progetti e trattative a favore dell’emigrazione italiana in America latina.
Nel 1957 fondò il Collegio Pareto e la modello era per molti aspetti quello americano: «Al giorno d’oggi, per avere successo negli affari, un diploma universitario vale più ...
Leggi Tutto
BARBARI, Iacopo de'
Creighton Gilbert
Veneziano, la sua prima opera datata (1500) è una grande Veduta di Venezia (xilografia, di M.2, 83 per 1,36, su sei legni, siglata col caduceo che in altre sue [...] era intorno ai 40 anni, invece dei 60 di oggi. A nostro avviso, invece, la vera difficoltà storica sorge E. Bye, A Portrait of Henry duke of Mecklenburg by 7. de' B., in Art in America, XVIII (1930), pp. 221-228; J. Duverger, -7. de' B. en 7. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...