FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] dell'istituto, conferendogli la struttura che ancora oggi mantiene e incrementandone notevolmente l'attività. Ricoprì 1969, pp. 73-85; America latina y la falta de ahorro privado, in Los procesos de integración en America latina y Europa, Roma 1970, ...
Leggi Tutto
TRIGONA DI CANICARAO, Emanuele
Michele Lungonelli
– Nacque a Firenze il 16 luglio 1878 da Giuseppe e da Carolina de Grasset.
Apparteneva a una famiglia di antica nobiltà siciliana, quella dei marchesi [...] sull’attuale corso Vittorio Emanuele, che mantiene ancora oggi il suo fascino di dimora signorile. Per antica verso i mercati del Medio e dell’Estremo Oriente e dell’America Latina (Argentina).
La combinazione di più fattori (economici, politici ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] sulla quale i vertici della dittatura fuggiti in America Latina poterono contare fin dal loro arrivo nel nuovo fascista dei giornalisti, Bologna 1939-50, ad ind.; G. Vaccaro, Panorama biografico degli italiani d'oggi, II, Roma-Firenze 1956, p. 360. ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] dopo aver eseguito, sulla scorta del prototipo canoviano, una Venere che entra nel mare inviata in America (Missirini, 1882, p. 22) e oggi ammirabile in una versione in gesso patinato (Firenze, Accademia di belle arti), realizzò il Monumento funebre ...
Leggi Tutto
CATANI, Tommaso
Simonetta Barbini
*
Nato a Firenze il 7 dic. 1858 da Germano e da Maria Francia, dopo aver studiato presso gli scolopi nel collegio La Grande Magnolia della città natale, a 17 anni [...] ragazzi, Firenze 1884; Letture per igiovinetti - In un angolo d'America, ibid. 1886; Al paese dei canarini, ibid. 1894 (2 pp. 28 s.; Tis, I nostri maestri: il p. T. C., in Ieri e oggi (Genova), II (1928), pp. 198, 200; G. Fanciulli, La letter. per l ...
Leggi Tutto
VALORI, Michele
Alessandra Capanna
– Nacque a Bologna il 23 giugno 1923 da una famiglia di origine fiorentina. Il padre, Aldo (Firenze 1882-Pisa 1965), fu un affermato giornalista, scrittore, capo della [...] lettura della sua ampia attività progettuale, anticipatrice di temi oggi molto attuali, come il recupero dei centri storici spesso Valori all’estero. È del 1956 un primo viaggio in America, dove incontrò Ludwig Mies van der Rohe nella tappa a Chicago ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Attilio
Paolo Plebani
PUSTERLA, Attilio. – Nacque a Milano il 10 luglio 1862, primogenito di Paolo e Antonietta Giussani. Dal 1878 al 1880 studiò all’Accademia di belle arti di Brera, dove [...] alla mostra annuale di Brera, accanto a due tele oggi disperse, Dopo la predica e Desideri…!. A questo momento 1982, p. 79; M. Monteverdi, A. P. e alcune sue opere venute dall’America, Busto Arsizio 1984; A.-P. Quinsac, A. P., in La Permanente. Un ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Maria
Nacque a Siena, presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV. "Di casa ignobile" lo dice il governatore mediceo Agnolo Niccolini in un dispaccio al duca Cosimo del 30 ag. [...] trovati bugiardi in tutte le cose che facevano di bisogno... oggi si vergognano di averci così mal condotti e non poter . 818 s.; F. Bandini Piccolomini, Un Senese fondatore di una città in America?, in Miscell. stor. senese, III (1897), pp. 91 s.; L. ...
Leggi Tutto
RAMPAZZI, Teresa
Laura Zattra
RAMPAZZI, Teresa (nata Rossi). – Nacque a Vicenza il 31 ottobre 1914 da Leonardo Rossi, proprietario terriero originario di Venezia di famiglia benestante, e da Marie Gregorin, [...] Polskiego Radia; Washington, Catholic University of America; Utrecht, STEM, STudio for Electronic Music L. Galanti, L’altra metà del rigo. La donna e la composizione musicale femminile oggi in Italia, Imola 1983, pp. 25-27, 32, 43, 57-59, 62, ...
Leggi Tutto
TERABUST, Elisabetta
Emanuele Burrafato
– Nacque a Varese il 4 agosto 1946 da Guido Magli, consulente aziendale napoletano, e da Charlotte Terabust, truccatrice francese, attiva nel mondo del cinema. [...] , evoluzione della tecnica accademica sviluppatasi in America dall’incontro fra Williams e Balanchine, Sipario, aprile 1973, p. 23; Ead., Elisabetta la nostra stella, in Balletto Oggi, maggio 1981, p. 18; A. Testa, Storia della danza e del balletto, ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...