LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] avrebbe iniziato di lì a poco a farsi conoscere anche in America.
Il Settecento registrò il consolidamento e l'espansione di tale Coronati, che eseguì l'anno successivo e che è ancora oggi visibile all'interno della chiesa. Segnalato, nel 1869, a ...
Leggi Tutto
ZEGNA, Ermenegildo
Danilo Craveia
di Monte Rubello di Trivero. – Nacque a Trivero (oggi Valdilana), in provincia di Biella (allora provincia di Novara), il 2 gennaio 1892, da Michelangelo Zegna Baruffa [...] 1941, prima dell’entrata in guerra degli Stati Uniti d’America, i tessuti Zegna furono premiati come i migliori all’ tempi, cominciò a concretizzare il suo ‘pensiero verde’, che ancora oggi connota le iniziative dell’Oasi Zegna.
Il 20 settembre 1941 i ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] conte per la rivoluzione e la costituzione degli Stati Uniti d'America (Mazzocca, 1978, p. 195).
A Milano il G. dopo il ritorno del G. a Milano, avvenuto nel 1804, sono oggi in gran parte disperse; ci sono pervenuti i due smalti su rame Amore ...
Leggi Tutto
MONACO, Eitel
Barbara Corsi
– Nacque a Montazzoli (Chieti) il 16 maggio 1903 da Gaetano, agiato proprietario terriero, e da Caterina Recchia, ultimo di tre figli.
Per agevolare gli studi dei figli maschi, [...] industriali americani, la Motion Pictures Association of America, secondo il quale le compagnie americane si impegnavano ad ind.; G.P. Brunetta, I cinquant’anni dell’ANICA, inserto Cinema d’oggi, 20 ott. 1994, n. 18-19; Id. Guida alla storia del ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] opere furono ristampate e diffuse in tutta Europa e in America. Notissime furono le Praelectiones theologicae, Roma 1835-45, G. Filograssi, Teologia e filosofia al Collegio Romano dal 1824 ad oggi (Note e ricordi), in Gregorianum, XXXV (1954), pp. 526 ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] dati stilistici, ha avallato la proposta, cosicché oggi la decorazione del Luciano è accettata pacificamente tra le Frizzoni, Bologna 1884, pp. 158 s.; H. Harisse, The discovery of North America, London-Paris 1889, pp. 447, 559-561; Duc de Rivoli [V. ...
Leggi Tutto
LOZZA, Lucio
Michela Barbot
Nacque a Calalzo di Cadore il 19 apr. 1887 da Giovanni e Maria Antonietta De Zardo, entrambi cadorini.
Nel 1878, in una piccola frazione di Calalzo posta sulle sponde del [...] commercio italiane all'estero, sorte tra Ottocento e Novecento nelle Americhe, in Egitto e in Turchia, oltre che nelle maggiori a tutte le specializzazioni settoriali, che costituisce, ancora oggi, lo specifico tratto del medio Cadore.
In segno ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] il Crocifisso eseguito per la chiesa di S. Cerbone presso Lucca, oggi nel Museo di villa Guinigi di quella città, e quindi, nel pictures in the jarves collection at Yale University, in Art in America, III (1915), pp. 279-281; O. Wulff, Zwei ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] altre carte, in precedenza donate, a tutt'oggi disperse. Tali documenti sono: Informe del comisionado de i viaggi degli italiani in America, Roma 1893, pp. 175 s.; American Geographical Society, A catalogue of maps of Hispanic America, IV, New York ...
Leggi Tutto
ABBADO, Michelangelo
Alessandra Cruciani
Nacque ad Alba (Cuneo) il 22 sett. 1900 da Michele e Vittoria Gallian. Cresciuto in un ambiente fervido di interessi culturali (il padre, libero docente di botanica [...] lo portò in ventotto paesi europei, in Africa e in America per ben 791 concerti sia come solista sia in complessi da armonici inferiori e conseguente spiegazione del terzo e quarto suono, in Musica d'oggi, n.s., VIII (1965), n. 3, pp. 76 ss.; Terzo ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...