PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] marzo tanto che alla richiesta di seguire il complesso in America Latina, Pilotto rispose negativamente, e così sua moglie, che commedie, in dialetto, sono le più fortunate, confluite oggi nel repertorio di compagnie amatoriali venete.
La sua prima ...
Leggi Tutto
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] ricevette la commissione da un certo Aspinwall di Filadelfia di un dipinto raffigurante lo Sbarco in America di Cristoforo Colombo, oggi noto attraverso due bozzetti preparatori (uno nei Musei Vaticani, l’altro nella collezione Andreoni Nascimbene ...
Leggi Tutto
DELLA CORTE, Matteo
Ada Gabucci
Nato a Cava de' Tirreni (prov. di Salerno) il 13 ott. 1875, da Stefano e da Anna Senatore, compì i primi studi presso il ginnasio di Cava e poi presso il liceo della [...] Lincei, l'Accademia Pontaniana, l'Archaeological Institute of America; fu nominato inoltre officier de l'Instruction publique de riguardo l'opera del D. non sono però spente neppure oggi, a distanza di venti anni dalla sua morte; la critica ...
Leggi Tutto
PESENTI, Michele (Michele da Verona). – Nacque a Verona, in data ignota (si suppone intorno al 1470)
Camilla Cavicchi
, da Alberto Pesenti, sarto, e sua moglie Umilia.
Ebbe almeno tre sorelle: Anna [...] in età napoleonica); lo attesta una lapide, ancor oggi visibile a Verona in via Garibaldi 9: «Sanctorum late fifteenth and early sixteenth centuries, in Journal of the Lute Society of America, XIII (1980), pp. 8 s.; L. Lockwood, Adrian Willaert and ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marcello
Alberto Bentoglio
MORETTI, Marcello. – Nacque a Venezia il 30 novembre 1910 da Guglielmo, elettromeccanico, e da Elvira Ciazzotto, casalinga.
All’età di tre anni si trasferì con la [...] due padroni. Naturalmente, non era allora l’Arlecchino di oggi; epperò fui notato da Guido Salvini che mi promise 105 città di 26 Paesi dagli Stati Uniti alla Russia, dal Sud America all’Africa. Nelle tre edizioni dello spettacolo (1947, 1952, 1956) ...
Leggi Tutto
RICCI, Leonardo
Antonella Greco
RICCI, Leonardo. – Nacque a Roma l’8 giugno 1918, secondo dei quattro figli di Raniero, ingegnere, e di Giuditta de Giorgi. La professione del padre ne indirizzò presumibilmente [...] Premessa (1945-1946, n. 1): «l’impegno che incombe oggi è di ricostruire qualcosa di cui le case e le città saranno la macrostruttura multifunzionale chiamata La Nave.
Di nuovo in America nel 1960, Ricci fu invitato a Harvard come visiting professor ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Anna Bettarini Bruni
PUCCI, Antonio. – Il patronimico lo dice figlio di Puccio, ma è certo che non appartiene all’importante famiglia Pucci del cardinale Antonio con il quale è stato [...] Puccio fonditore di campane, attivo dal 1296, ma a oggi non è dimostrato tale rapporto parentale e neppure la pratica century Florentine dramatic poetry, in The papers of the bibliographical society of America, XCV (2001), pp. 5-19; M.C. Cabani, Sul ...
Leggi Tutto
GRIFO di Tancredi
Angelo Tartuferi
Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303.
In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] prossimo al Maestro della Maddalena, G. - ancora oggi più conosciuto con la denominazione convenzionale di "Maestro di pp. 209 s.; B. Berenson, A newly discovered Cimabue, in Art in America, VIII (1920), pp. 251-271; R. Van Marle, The development of ...
Leggi Tutto
COLA di Petrucciolo (Petruccioli)
Serena Padovani
La personalità di C. era del tutto sconosciuta quando G. Rosini (1841) riferiva la firma "Cola de Urbevetere" letta su un quadretto di una collezione [...] Puccio Capanna; la tavola della chiesa dell'Istrice a Siena, oggi nella coll. del Monte dei Paschi di Siena (De Nicola 340 s.; B. Berenson, A Sienese little known painter in America and elsewhere, in Art in America, II (1918), pp. 69-82; G. De Nicola, ...
Leggi Tutto
LUPI, Roberto
Tiziana Affortunato
Nacque a Milano il 28 nov. 1908 da Ermanno, maestro elementare, e da Maria Torelli. Fu avviato agli studi musicali all'età di otto anni, grazie anche a un ambiente [...] : il nonno Roberto (morto nel 1895 in America del Sud durante una tournée) era violinista, della musica. Firenze nel dopoguerra: aspetti della vita musicale dagli anni '50 ad oggi, in Musica del nostro tempo. Documentazioni e ricerche, a cura di L. ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...