GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] furono rappresentati da compagnie di livello in Italia e in America Latina, messi in onda alla radio e spesso pubblicati - M. Degl'Innocenti - G. Sabbatucci, Storia del PSI. Dal dopoguerra ad oggi, Milano-Bari 1992, pp. 57, 68 s., 81, 192; G. Tassani ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] .
Nel 1904 pubblicò il volume Le origini degli Stati Uniti d’America (Milano), in cui esaltava quella americana come «la più potente più intransigenti; come aveva scritto a Villari già nel 1898: «Oggi in cui più viva che mai è la lotta per i gruppi ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] il 24 novembre 1554 Pagano aveva depositato testamento (oggi non rinvenibile) presso il notaio Pietro Contarini. L’Universale orbe della terra..., carta di Gastaldi del 1546, in cui l’America è unita all’Asia: la copia di Pagano è databile tra 1548 e ...
Leggi Tutto
MATACOTTA, Franco
Aldo Mastropasqua
– Nacque a Fermo l’11 ott. 1916 da Cesare e Maria Maggiori, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Fin dall’adolescenza manifestò una spiccata predilezione [...] del mondo – come indicano, simmetricamente, l’Ode all’America del 1943 e l’Ode alla Russia del settembre 1944 , Milano 1974, ad ind.; A. Luzi - R. Ventola, Marche: poeti oggi, Urbania 1979, ad ind.; W. Siti, Il neorealismo nella poesia italiana 1941- ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] si attribuiscono inoltre: nel palazzo Buonsignori, oggi sede della Pinacoteca nazionale, una Maddalena , 57, 108; A. Kingsely Porter, G. C. and the Winthrop statuette, in Art in America, IX (1921), pp. 95-101; P. Bacci, Comm. dell'arte senese, I, Il ...
Leggi Tutto
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Emanuele Pellegrini
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico. – Nacque a Lucca il 18 marzo 1910 da Francesco, geometra, e da Maria Cesari, secondogenito dopo la sorella Erminia (1908-1991). [...] promozione dell’artigianato artistico italiano in particolare in America (1948-50); organizzò una serie di mostre : Omaggio a R. Critica d’arte in atto. Il ruolo delle riviste in Italia, oggi, a cura di C. Varese, Firenze 1997; C.L. R. e il carattere ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] raccolto, durante un viaggio di studio in America, relativo alle applicazioni tubolari. Grazie a 161 s.; F. Amatori - A. Colli, Impresa e industria in Italia dall'Unità a oggi, Venezia 1999, p. 197; A.T. Anselmi, L'automobile. Produzione e design a ...
Leggi Tutto
CLAVIGERO (Clavijero, Clavixero), Francesco Saverio
Charles E. Ronan
Nato a Vera Cruz, in Messico, il 9 settembre 1731 da Blas e María Isabel de Echegaray, trascorse i suoi primi anni nella Bassa Mixteca, [...] Vecchio Mondo nei confronti del Nuovo Mondo, e se la scoperta dell'America fosse stata un errore.
Il C. iniziò la composizione della sua ora perdute. Per questa ragione la Storia antica, ancora oggi, a dispetto delle sue deficienze, non è priva di ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] 'apertura nel 1871 di una scuola femminile di disegno industriale (oggi civico istituto tecnico professionale Duchessa di Galliera) in via Ss. il quarto centenario della scoperta dell'America e dell'organizzazione dell'Esposizione universale prevista ...
Leggi Tutto
WOSTRY, Carlo
Matteo Gardonio
– Nacque a Trieste il 18 febbraio 1865 da Ferdinando, di origini irlandesi, e da Virginia Artelli, appartenente a un’illustre famiglia di provenienza veneziana.
Già l’ambiente [...] ben tre anni; a questo periodo appartengono alcune opere oggi rintracciate e altre di ubicazione ignota, specie numerosi ritratti alla guerra e, nel 1925, la partenza per l’America.
Qui Wostry ottenne agiatezza economica anche per le diverse imprese ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...