STABILI, Francesco (Cecco d’Ascoli)
Sara Ferrilli
– Nacque nella seconda metà del Duecento, forse ad Ancarano, da Simone degli Stabili.
Scarsissime le notizie biografiche sugli anni ascolani, affidate [...] tra il 1280 e il 1285, ipotesi che sembra a oggi la più plausibile e che sarebbe conciliabile con le scarne the Profecies de Merlin, in Publications of the modern language association of America, XXVIII (1913), pp. 121-139; E. Colini Baldeschi, Per ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] verso il governo centrale dell’Ordine e che perciò oggi mancano nell’archivio generale della Compagnia (F. Rurale, (1625-1627), in Encountering the other. Travel books on North-America, Japan and China from the Maastricht Jesuit library, 1500-1900, ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] dal 1900, egli compì numerosi viaggi in Europa e nell'America latina. In pochi anni, grazie al dinamismo e all da E. Pozzani. Un altro profilo sta in C. Rossi, Personaggi di ierie di oggi. Milano 1960, pp. 151-156. Sull'attività del B. nel 1917 e nel ...
Leggi Tutto
STROZZI, Barbara
Beth L. Glixon
STROZZI, Barbara. – Nacque a Venezia da Isabella Garzoni (detta la Griega o la Greghetta) e fu battezzata il 6 agosto 1619 nella parrocchia di S. Sofia.
Adottata dallo [...] dipinse il ritratto di una giovane musicista, oggi generalmente individuata in Barbara Strozzi (Dresda, Gemäldegalerie S.’s “Sacri musicali affetti” (1655), diss., The Catholic University of America, 2015; J. Steinheuer, S., B., in MGG Online, 2016, ...
Leggi Tutto
VITTORE di Matteo (Belliniano)
Gianmarco Russo
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo pittore veneziano, attivo nei primi due decenni del Cinquecento. Nacque da un Matteo, tessitore del [...] per la cappella Priuli in S. Michele a Murano (oggi al Kunstpalast di Düsseldorf), siglato da Giovanni nonostante la -159 (in partic. pp. 72-79); B. Berenson, Venetian painting in America, New York 1916, p. 244; A. Ravà, Il “Camerino delle antigaglie ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] anziani, ipertesi, defedati ecc.). A tutt'oggi, nemmeno i nuovi farmaci antidepressivi (imipramina, membro onorario di moltissime accademie scientifiche europee e dell'America settentrionale e meridionale. L'università, di Parigi gli conferì ...
Leggi Tutto
TENCO, Luigi
Marco Santoro
– Nacque a Cassine (Alessandria) il 21 marzo 1938, secondogenito di Teresa Zoccola (1906-1977) e di Giuseppe Tenco (1899-1937), in una famiglia della piccola borghesia rurale [...] Tenco, così come le circostanze del concepimento, restano dunque, a oggi, incerte.
Orfano di un padre mai conosciuto, Luigi Tenco trascorse e artisti della RCA (Radio Corporation of America), probabilmente su proposta di Maria Monti alias ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] legata con testamento alla Libreria di S. Marco di Rovereto; oggi l'opera è posseduta dalla Fondazione Museo civico e collocata di soggetto sconosciuto commissionato da Filippo Bornia, missionario in America, per il quale Udine dipinse anche una S. ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] presbiterio di S. Giovanni Evangelista a Tivoli, oggi generalmente ritenuti opera di Antoniazzo, nel periodo di (1940), pp. 87 s.; W. E. Suida, Mantegna and M., in Art in America, XXXIV (1946), pp.. 57-72; R. Buscaroli, M. e il melozzismo, Bologna ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] di stile antico realizzati in collaborazione con gli orefici Castellani, oggi conservati in parte nel Museo di Villa Giulia a Roma. Con personalità locali, era conosciutissimo in Europa e in America; lo caratterizzava uno spirito di larga tolleranza ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...